IL PUNTO 8.2.2 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Verifiche ispettive interne

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Gli audit vanno programmati mediante l’utilizzo di un piano di verifiche ispettive (definendo i criteri, l’estensione, la frequenza e le modalità) tenendo presente quanto è importante per la qualità l’area che andiamo ad esaminare e quali risultati abbiamo avuto nella verifica precedente.

Ogni area andrebbe verificata almeno una volta all’anno anche se questo la ISO 9001 non lo chiede esplicitamente. Va verificato se il Sistema è conforme ai requisiti della norma, ai requisiti dell’organizzazione e ai requisiti del cliente, se è applicabile e applicato in maniera efficace, se è efficace e se è migliorabile.
Non dobbiamo però perdere di vista i requisiti di salute e sicurezza, le norme cogenti, ecc anche se la norma non lo chiede esplicitamente.

Le verifiche periodiche servono anche per mantenere il focus sulla qualità perché troppo spesso le organizzazioni si dimenticano di adempiere ai propri doveri non appena hanno ottenuto il certificato, salvo poi ricordarsene due mesi prima della verifica da parte dell’ente certificatore. Vanno definiti i criteri alla base degli audit (scopo, frequenza, metodologie, ecc)

Le verifiche ispettive devono essere effettuate da personale super partes che non abbia, cioè, legami diretti con l’area esaminata. Gli auditor dovranno conoscere molto bene il Sistema di Gestione della Qualità e le tecniche di conduzione di una v.i.i.

I risultati delle v.i.i. andranno documentati ed allegati agli atti e dovranno basarsi su evidenze oggettive (pertanto non smentibili dalla controparte), non su impressioni o opinioni personali.
Responsabilità, modalità operative e requisiti per la pianificazione e per la conduzione delle v.i.i., per la documentazione dei loro risultati e la conservazione delle relative registrazioni vanno precisati in una procedura apposita.

I responsabili delle aree sottoposte a verifica dovranno incaricarsi di portare a termine le azioni necessarie per eliminare le NC rilevate e le loro cause nel tempo stabilito. Una verifica ispettiva interna, infatti, è veramente efficace solo se è seguita dall’adozione di tempestive azioni correttive per eliminare le cause delle carenze emerse. Le azioni successive devono prevedere la verifica dell’attuazione delle azioni predisposte e la comunicazione dei risultati di questa verifica.

Non è un requisito nuovo. Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Check (Controllo).

Rispetto alla versione precedente della norma, quella del 2000, nelle note il riferimento alle norme ISO 10011-1, ISO 10011-2 e ISO 10011-3 è sostituito con quello alla ISO 19011.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito