IL PUNTO 0.1 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Generalità

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Questo primo paragrafo della ISO 9001, introduce il concetto di “organizzazione” e spiega che le organizzazioni dovrebbero implementare un Sistema di Gestione della Qualità solo se motivate da una decisione strategica scaturita dai seguenti elementi:

  • desiderio di accrescere la soddisfazione dei clienti
  • desiderio di identificare i propri punti di forza e di debolezza confrontando le proprie prestazioni con quelle di altre organizzazioni di riferimento
  • volontà di monitorare e valutare in maniera continua ed oggettiva i risultati ottenuti
  • aspirazione a migliorarsi sempre e comunque utilizzando le metodologie più adatte a questo scopo

Non basta decidere di applicare la qualità all’interno della nostra organizzazione per essere pronti a farlo. Ecco perché questa decisione non va presa alla leggera (pena il fallimento del progetto) ma va meditata e portata avanti tramite coraggiosi cambiamenti culturali, organizzativi e gestionali che non vanno assolutamente sottovalutati e che devono, necessariamente, rientrare in una visione strategica del cambiamento.

L’implementazione di un Sistema Qualità rappresenta un’opportunità straordinaria per le organizzazioni ma, per poterla cogliere, tutti dovranno essere pronti ad accettare umilmente i suggerimenti che la norma ci dà, superando l’approccio di semplice conformità della vecchia UNI EN ISO 9001:1994 e arrivando ad una gestione della qualità basata sulla pianificazione, sulla verifica dell’efficacia e sul miglioramento continuo.

Questo punto ci presenta, poi, altri due concetti che risulteranno fondamentali per capire fino in fondo lo spirito del documento e dell’applicazione della qualità in generale:

(L'articolo continua sotto)

Il nostro libro sulla ISO 9001 che ti insegna come applicare con successo la Qualità nella tua organizzazione con consigli pratici ed esempi concreti

  • la norma UNI EN ISO 9001:2008 rappresenta un modello di riferimento per costruire un Sistema di gestione della Qualità certificabile in base a criteri comuni e condivisi. Queste linee guida potranno, quindi, essere utilizzate non solo dalle organizzazioni che si vogliono certificare ma anche da quelle che vogliono semplicemente migliorarsi attraverso un processo di autovalutazione, dai professionisti che si occupano di consulenza e dagli stessi organismi certificatori. La norma non ha il compito di uniformare i Sistemi Qualità delle organizzazioni che devono, al contrario, diventare una sorta di “abito” tagliato su misura per ognuna a seconda degli obiettivi, dei prodotti/servizi forniti, della dimensione e della struttura dell’organizzazione stessa, ma di fornire una raccolta uniformata, condivisa e disponibile a tutti dei requisiti minimi che le organizzazioni devono soddisfare per lavorare “in qualità”. Il modo in cui questi requisiti verranno soddisfatti dipenderà dalla creatività e dalle peculiarità di ogni organizzazione, dalla sua esperienza, dalla sua storia, dai rapporti che saprà instaurare con i propri clienti, con i fornitori e con i collaboratori e dal valore aggiunto che saprà ricavare da questo strumento di gestione.
  • I requisiti raccolti nella UNI EN ISO 9001:2000 completano i requisiti relativi ai prodotti/servizi espressi mediante cogenze, regolamenti, direttive e specifiche dei clienti e non li sostituiscono assolutamente.
    Il paragrafo si chiude richiamando l’attenzione del lettore sui principi di gestione della qualità che sono ampiamente spiegati nella UNI EN ISO 9004:2000.

Rispetto alla precendente versione della 9001, quella del 2000, tra i diversi fattori che possono influenzare la progettazione e l'attuazione di un Sistema di Gestione della Qualità vengono aggiunti l'ambito di business di un'organizzazione, i cambiamenti in quest'ambito e i rischi ad esso associati.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito