IL PUNTO 5.4.2 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Pianificazione del sistema di gestione per la Qualità

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Una volta stabiliti la politica della qualità e gli obiettivi, occorre pianificare come raggiungere i secondi seguendo la filosofia espressa nella prima. Il Sistema di Gestione della Qualità andrà sviluppato in quest’ottica.

La pianificazione del Sistema di Gestione della Qualità (cioè la definizione delle attività, l’individuazione delle risorse necessarie e la decisione relativa alle tempistiche) va fatta in modo da soddisfare i requisiti espressi al punto 4.1 della ISO 9001 e in modo da raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si è posta. Inoltre, ogni volta che si pianificano modifiche al Sistema di Gestione della Qualità, occorre assicurarsi che si mantenga la coerenza tra le varie parti dello stesso.

Per poter effettuare una pianificazione della qualità efficace, dovremo:

1) sviluppare un piano che spieghi come supportare l’intero processo
2) sviluppare un budget conseguente
3) sviluppare un piano di sviluppo/formazione per le risorse coinvolte nel progetto

Nella UNI EN ISO 9001:2000 si parla di pianificazione della qualità in 4 punti:

1) in questo punto, nel quale viene trattata la pianificazione generale del Sistema di Gestione della Qualità e la pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi
2) al punto 7.1 nel quale viene trattata la pianificazione dei processi necessari per realizzare il prodotto, per verificarlo e per validarlo, quando necessario
3) al punto 7.3.1 nel quale si parla di pianificazione delle attività di progettazione e di sviluppo
4) al punto 8.1 nel quale si parla di pianificazione delle attività di misurazione e di quelle di monitoraggio

Gli output principali del processo di pianificazione del Sistema di Gestione della Qualità sono il sistema stesso, il Manuale della qualità, un eventuale piano della qualità e il piano delle risorse da rendere disponibili.

I piani della qualità comprendono riferimenti:

- alle specifiche dei materiali di partenza e delle procedure di controllo in accettazione
- alla definizione del prodotto
- al controllo qualità e al campionamento
- ai miglioramenti che ci si prefigge di raggiungere
- agli obiettivi della qualità (mediante la formulazione delle strategie ad essi associate, delle relative responsabilità, dei tempi e dei costi necessari e del ritorno economico)

Non è un requisito nuovo ma, rispetto alla UNI EN ISO 9001:1994 si chiede che i processi e le risorse necessarie al buon funzionamento del Sistema di Gestione della Qualità vengano pianificati a monte. Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Plan (Pianificazione).

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito