IL PUNTO 4.2.3 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Tenuta sotto controllo dei documenti

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

L’intento di questo punto della ISO 9001, è quello di assicurare che tutti, all’interno dell’organizzazione, abbiano accesso ai documenti e che li utilizzino nella loro ultima versione.

Tutti i documenti del Sistema di Gestione della Qualità (il manuale, le procedure ISO 9001, le istruzioni di lavoro, i piani della qualità, i moduli, le registrazioni, i disegni ed i calcoli tecnici, le specifiche, i cicli di lavorazione, i piani di fabbricazione, i piani di collaudo, la lista dei fornitori qualificati, le evidenze relative alla formazione dei collaboratori, le schede macchina, i manuali d’uso, i cataloghi, i listini, report, le specifiche del cliente, i contratti e gli ordini, le norme e i regolamenti cogenti, ecc) vanno mantenuti sotto controllo, ad esempio mediante l’applicazione di una lista che contenga tutti i riferimenti ad essi e tutte le informazioni necessarie per una loro corretta gestione.

Un controllo della documentazione è necessario perché:

- tutti i documenti riflettano lo scopo dell’organizzazione
- non vengano sprecate risorse distribuendo informazioni che non sono utili
- le persone abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie per poter svolgere al meglio il loro lavoro
- le informazioni utili siano sempre aggiornate e disponibili
- le informazioni utili siano adeguatemente conservate

La norma ci chiede in questo punto che venga approntata la prima delle sei procedure richieste che dovrà stabilire come:

1) si dovrà svolgere l’iter di approvazione dei documenti prima della loro emissione perché non vengano emessi documenti inadeguati (chi decide che serve un nuovo documento? Come viene pianificata la sua creazione? Chi lo prepara? Quali criteri esitono per la redazione di un documento? Esiste uno standard di riferimento? Quali criteri esistono relativamente alle limitazioni nell’utilizzo di un documento? Secondo quali criteri viene identificato il documento? Chi verifica la bozza e in che modo? Come viene testato il documento? Chi approva il documento e in che modo? Come viene pubblicato e distribuito? Come si tiene traccia del documento emesso?)
2) si dovranno gestire eventuali aggiornamenti che dovranno essere nuovamente approvati prima della loro emissione
3) si dovrà intervenire nel caso in cui dovessero intervenire modifiche all’interno del sistema tali per cui i documenti debbano essere revisionati e resi disponibili nell’ultima revisione disponibile
4) rendere i documenti disponibili dove servono per lavorare in maniera efficace
5) mantenere i documenti leggibili e facilmente identificabili
6) distribuire i documenti interni ed esterni in maniera controllata (ad es. mediante liste di distribuzione che consentano in ogni mometo di ricordare i destinatari)
7) gestire i documenti divenuti obsoleti

Tutti i documenti che seguiranno questo iter si definiranno “controllati”.

Il punto 4.2.3 non contiene nessun concetto nuovo, rispetto alla norma precedente.

Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Do (Esecuzione).

Rispetto alla versione precedente del 2000, al punto 4.2.3 f viene aggiunta la precisazione che i documenti di origine esterna di cui si parla sono quelli che l'organizzazione stabilisce essere necessari per la pianificazione e l'operatività del proprio SGQ.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

Elementi e requisiti del controllo documentale
Il piano della Qualità
Documentazione per la gestione della Qualità - ISO 10999
I documenti per gestire la Qualità
Terminologia: sistema di gestione documentale

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito