ISO 9001:2008 IN AZIENDA, ADEGUARE IL SISTEMA QUALITA'

di Roberto Pascale "PMI"

Dal prossimo ottobre le Pmi certificate secondo la norma ISO 9001:2008 dovranno adeguare i propri sistemi di Qualità. Vediamo come, partendo dalle basi...

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Procedura

Le piccole e medie imprese già certificate secondo la norma ISO 9001:2000 che dovranno adeguare il proprio sistema qualità, entro il prossimo ottobre 2009, possono riuscire a completare questo processo anche "in economia".

Come noto, la nuova ISO 9001:2008 non rappresenta uno stravolgimento della norma precedente ma riveste a tutti gli effetti la funzione di "chiarimento e completamento” del processo di trasformazione.

Non solo: sono stati introdotti nuovi termini e concetti che discendono dall'attività di monitoraggio svolta sulla applicazione dei sistemi qualità raccogliendone spunti di miglioramento e di proiezione verso l'eccellenza.

Per mantenere la conformità del proprio sistema di gestione per la qualità rispetto ai requisiti di nuova introduzione, secondo quanto indicato anche dal SINCERT è preferibile:

  • 1. effettuare una verifica generale di tutto l'impianto documentale dell'azienda;
  • 2. verificare le modalità di applicazione delle recenti modifiche rispetto ai processi aziendali;
  • 3. effettuare una revisione del Manuale della Qualità, delle Procedure, delle Istruzioni e della Modulistica;
  • 4. implementare l'utilizzo delle nuove specifiche e delle metodiche di controllo modificate;
  • 5. dopo aver apportato le modifiche, effettuare una verifica ispettiva interna di tutto il Sistema Qualità per verificare l'acquisizione delle stesse da parte del personale e dalle organizzazioni esterne, soprattutto quelle che operano in regime di outsourcing)

Ogni modifica apportata dalla nuova ISO 9001:2008 deve essere approfondita e rapportata, con spirito critico, alla propria realtà aziendale. Alcune modifiche non influenzeranno in alcun modo la struttura SQ, altre solo l'impianto documentale, mentre altre ancora muteranno sensibilmente l'intero SQ.

Gestione adeguamento

Nella fase operativa vera e propria, analizziamo le variazioni, commentandole e indicando le azioni da svolgere per conformarsi alle modifiche apportate.

REQUISITO 0.1 – Generalità

«L'adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una decisione strategica di una organizzazione. La progettazione e l'attuazione del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione sono influenzate: dal contesto nel quale essa opera, dai cambiamenti in tale contesto e dai rischi ad esso associati; dalle sue mutevoli esigenze; dai suoi particolari obiettivi; dai prodotti che fornisce; dai processi che adotta; dalla sua dimensione e dalla sua struttura organizzativa.»

Viene introdotto come fattore di influenza di un Sistema di Gestione per la Qualità il contesto operativo ossia l'ambito di business, le variazioni e i cambiamenti in tale ambito e i rischi ad esso associati.

In pratica nel dimensionare un sistema di controllo e gestione deve essere valutato tale contesto sociale ed economico rapportandolo alle dimensioni dell'azienda, ai prodotti/servizi realizzati, al quadro normativo di riferimento ed alle relazioni derivanti dall'interagire di tali fattori.

Non è più, pertanto, ipotizzabile un "sistema copia e incolla” pretendendo che vada bene per tutte le aziende. Occorre rifarsi al principio del buon sarto artigiano che "cuce su misura” il manufatto curandone il taglio, la vestibilità, la forma.

Pertanto struttureremo il nostro lavoro improntandolo a dei "modelli” differenziati per settore, ma non incatenandoli a cliché rigidi con la pretesa di volerli a tutti i costi adottare sulle realtà aziendali. Sarà vero, invece, il contrario, cioè che adatteremo il modello sulla scorta delle necessità aziendali e sulle specifiche del cliente.

REQUISITO 3.0 – Termini e definizioni

«Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni di cui alla norma ISO 9000. In tutto il testo della presente norma internazionale, ogni volta che viene utilizzato il termine "prodotto”, esso può significare anche "servizio”».

Non si utilizzano più i termini "fornitore”, "organizzazione” e "cliente” ma si specifica che quando si parla di "prodotto” si parla anche di "servizio”. Questo chiarimento dovrebbe sciogliere definitivamente i dubbi di quanti, lavorando in aziende che erogano servizi, hanno sempre visto l'applicabilità della ISO 9001 come un sistema dedicato solo alla produzione industriale.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

Al riguardo, tra l'altro, si pensi alle tante aziende di servizi (imprese di pulizia, imprese di installazione) che spesso e volentieri "devono” certificarsi per poter partecipare alle gare d'appalto indette da enti pubblici. Implicita la considerazione, relativamente al punto 7.2 (progettazione), che anche un servizio possa essere "progettato” (si pensi proprio ai lavori pubblici ed agli appalto-concorso in cui, a fronte della fornitura di servizi di costruzione, di pulizia, etc. vengono valutati come elementi di punteggio i "progetti” presentati).

Approccio infallibile è, e resta, la piena comprensione del termine "specifiche” fornite dal cliente. Esse sono fisicamente tangibili quando si tratta di un prodotto (forma con assenza di spigoli), visibili (colore), misurabili (dimensioni), ma spesso possono essere intangibili, invisibili, non misurabili (sensazione di benessere fornita da un centro di fisioterapia, divertimento fornito da un parco giochi, comfort procurato da una casa ben riscaldata, etc.), soprattutto quando si opera nel campo dei servizi.

(Fonte: PMI)

PER SAPERNE DI PIU':

Come costruire un SGQ
Implementare un Sistema Qualità Totale
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Perché utilizzare un consulente per certificarsi ISO 9001?
I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito