IL FUTURO DELLA NORMA ISO 9001

di Denise Robitaille Business management system for you

Quale sarà il futuro della nuova norma ISO 9001? Denise Robitaille prova a spiegarcelo in questo interessante articolo.

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

(La traduzione è di QualitiAmo)

La norma ISO 9001 ha, ormai, 20 anni. Il classico del dott. Seuss, dal titolo "Oh, the places you’ll go", non avrebbe potuto essere più profetico nel descrivere il successo di questo standard relativo ai Sistemi di Gestione della Qualità.
Ha attratto aziende e organizzazioni di ogni settore, ha penetrato i mercati e ha avuto un successo planetario che nessuno avrebbe potuto prevedere se non Seuss.

La norma è in voga da così tanto tempo perché è un documento estremamente versatile. Quanti altri standard possono essere applicati senza alcuna variazione in tutti i Paesi del mondo? Da Praga a Bangkok, da Bogotà a Kansas City i requisiti sono identici.

Questa diffusione capillare è dovuta al minimalismo del documento e alla sua applicabilità assolutamente generica.
Concetti quali quello di cliente, processo, catena di fornitura e miglioramento sono, infatti, universali, proprio come l'applicazione della ISO 9001. Credo sia proprio questo il nocciolo del suo successo.

Oltre a tutto questo lo standard rappresenta anche un ottimo schema per sviluppare qualsiasi Sistema Qualità. Funziona bene in tutte le realtà aziendali: da quelle produttive a quelle che erogano servizi, dalle piccole organizzazioni alla multinazionali, fino ad arrivare alle organizzazioni no profit e a quelle governative.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

Naturalmente, proprio come ogni altra cosa a questo mondo, anche la 9001 ha bisogno di essere aggiornata nei suoi contenuti ogni tanto.
Gli esperti del Comitato Tecnico ISO/TC 176, coloro che hanno scritto e revisionato tutta la serie di norme appartenenti alla famiglia ISO 9000, hanno raccolto dati provenienti dal mercato e da parte degli utilizzatori dello standard proprio per decidere cosa variare.
Questi risultati hanno portato a due decisioni chiare:

  • la nuova ISO 9001:2008 avrà solo poche variazioni
  • la ISO 9001 che verrà pubblicata nel 2015 verrà completamente rivista per riflettere tutti i cambiamenti richiesti e che sono intercorsi nel mercato in questi anni

Queste decisioni possono essere un bene per chi utilizza lo standard, dato che avrà tutto il tempo necessario a far maturare il proprio Sistema di Gestione senza preoccuparsi di tutti i grossi cambiamenti che portò con sè, ad esempio, la revisione del 2000.
La pausa di riflessione permetterà anche agli esperti e ai tecnici che stanno lavorando sul documento di avere molti anni a disposizione per reagire in maniera efficace ai cambiamenti in atto sui mercati.

Per quanto riguarda la futura revisione, ci sono due considerazioni da fare:

  • la prima riguarda gli standard specifici per certi settori
  • la seconda i cambiamenti delle tecnologie, la gestione della supply chain e la globalizzazione

Il modo in cui verranno affrontati questi argomenti inciderà pesantemente sul futuro della norma.

Settori specifici

Nel corso di questi ultimi anni c'è stato un gran proliferare di standard basati sulla ISO 9001 ma declinati in realtà di particolari settori. Basti pensare a quelli dedicati all'agricoltura e ai prodotti petroliferi che si sono aggiunti a quelli già sviluppati negli anni passati per i settori dei dispositivi medici, dell'automotive, delle telecomunicazioni e del settore aerospaziale.

Il proliferare di questi standard specifici, però, porta con sè sia pregi che difetti. Per lo più queste norme si fondano sul testo della 9001 e questo facilita sicuramente l'adattamento a Sistemi Qualità preesistenti ma si fondano anche sull'aggiunta di particolari requisiti specifici solo per quel dato settore e questo pò rappresentare un problema non da poco.

Ad esempio, chi lavora nel settore dell'Automotive ed è certificato ISO/TS 16949 ha a che fare con il PPAP (Production Part Approval Process) e con l'FMEA (Failure Mode and Effects Analysis).
Le aziende che vendono dispositivi medici devono seguire i dettami della (ISO 13485) che diventa la TL 9000 per chi si occupa di telecomunicazioni e deve prestare particolare attenzione all'hardware, al software e alla fornitura di servizi.
Potrei fare moltissimi altri esempi come questi e, sebbene i requisiti di questi standard siano tutti corretti e ragionevoli, bisogna considerare quali limitazioni e problemi comportino per gli utilizzatori.

Sviluppare un Sistema di Gestione della Qualità che incorpori tutti questi requisiti aggiuntivi può scoraggiare, ad esempio, chiunque intenda vendere i propri prodotti in diversi settori del mercato.
Le norme specifiche, inoltre, potrebbero far perdere efficacia, a lungo andare, alla norma madre, la ISO 9001, portando alcuni settori ad ignorarla completamente. Credo che coloro che stanno lavorando sui futuri aggiornamenti del documento dovrebbero riflettere su questo, non limitandosi a chiudere gli occhi ripetendosi che tutti gli standard di settore si fondano sulla 9001.
Dovrebbero sviluppare, al contrario, un documento il cui linguaggio non entri in conflitto con le singole realtà di settore e i cui requisiti non rappresentino un ostacolo per nessuna azienda.

Un'altra preoccupazione che potrebbe riguardare le industrie che appartengono a settori specifici è quella che riguarda le variazioni più importanti della nuova norma che comporterà, necessariamente, una revisione anche delle norme specifiche che regolano il loro settore e che su di essa si fondano.

Per quanto riguarda, invece, la ISO 14001 e l'OHSAS 18001, il discorso è un po' diverso in quanto differiscono un po' dagli altri standard specifici di settore, riferendosi, rispettivamente, all'ambiente e alla salute e sicurezza.
Il Comitato Tecnico ISO/TC 207 che si occupa degli standard della famiglia ISO 14000 ha lavorato per parecchi anni insieme ai tecnici del Comitato Tecnico ISO/TC 176 (quello della ISO 9001) per allineare il più possibile i documenti. Questo lavoro dovrà rappresentare un imput molto importante nella revisione della ISO 9001.
La norma OHSAS 18001 è, invece, più recente e non può certo essere ignorata visto che la sua sfera di influenza sta crescendo sempre di più.

Outsourcing

Ci sono, però, altri fattori che sono stati oggetto di discussione durante i recenti incontri dei membri del TC 176/SC2 (il Sottocomitato ISO che lavora direttamente sulle tre norme ISO 9000, ISO 9001 e ISO 9004).
I più importanti hanno a che fare con i fornitori, con i processi affidati in outsourcing, con la globalizzazione, con i fattori ambientali e con la gestione delle informazioni.

Nel contesto della 9001 il termine outsourcing si riferisce a quei processi che vengono affidati all'esterno dell'organizzazione.
La decisione di spostare questi processi all'esterno può derivare sia dalla consapevolezza che all'interno non ci sono abbastanza risorse per portarli avanti, sia dal fatto che può essere economicamente vantaggioso appaltarli ad un fornitore.
Esempi tipici sono test e verifiche, sviluppo dei manuali, imballaggio e spedizione, trattamenti superficiali, gestione dei call center, ecc.

La versione attuale della 9001 ha una parte molto limitata dedicata al fenomeno sempre più crescente dell'outsourcing. Sicuramente occorrerà ampliare questa parte in modo che possa riflettere la nuova realtà.

Particolare attenzione, inoltre, andrà prestata a tutti quei materiali, componenti, prodotti finiti e servizi che provengono dall'altra parte del globo. I revisori della ISO 9001 hanno già anticipato che, inevitabilmente, occorreranno dei nuovi requisiti per gestire questi fornitori e per tenere conto dei problemi connessi con distanze così importanti: trasporti, fusi orari, differenze culturali, comunicazionie, infrastrutture, ecc.

Tutto questo discorso porta, inevitabilmente, a parlare anche di internet.

La rete ha facilitato l'estensione dei rapporti commerciali. Ci affidiamo a lei per comunicare, per effettuare controlli, per fare pubblicità, per ricevere formazione e per vendere.
Anche internamente le organizzazioni utilizzano, ormai, programmi software in maniera pesante sia per gestire la documentazione che per effettuare notifiche, per programmare il nostro lavoro così come per progettare o mantenere la tracciabilità dei prodotti.

La norma ISO 9001 ha un linguaggio adatto a descrivere un mondo che è precedente l'era elettronica. Con l'eccezione, infatti, di qualche nota in cui si fa riferimento ai nuovi media, lo standard non riflette l'esplosione delle nuove tecnologie e i suoi effetti sulle vite di tutti noi.

Molti di questi fattori hanno sicuramente influenzato la decisione di rimandare i cambiamenti importanti e di lasciare che questa nuova emissione della norma fosse solo interlocutoria.
Scopo del nuovo documento sarà quello di costituire una sorta di cuscinetto tra i cambiamenti sostanziali della revisione del 2000 e quelli previsti per il 2015.

Il futuro della ISO 9001 si basa su due cose:

  • mantenimento delle caratteristiche che ne hanno determinato il successo e la popolarità
  • revisioni periodiche che ne assicurino la continua applicabilità all'interno di un mondo in continua evoluzione.

PER SAPERNE DI PIU':

Come costruire un SGQ
Implementare un Sistema Qualità Totale
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Perché utilizzare un consulente per certificarsi ISO 9001?
I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito