PERCHE' UTILIZZARE UN CONSULENTE PER
AVVIARE UN SISTEMA QUALITA'?

Serve davvero un consulente per avviare un progetto che ha a
che fare con la Qualità o con la sua evoluzione?

Articolo di Staff di QualitiAmo

consulente

ati.

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Quando ai manager si chiede perché usano i consulenti, le loro risposte - di solito - si accentrano su tre fattori:

  • le competenze che i consulenti offrono;
  • il loro punto di vista indipendente;
  • le risorse fornite

Ecco le risposte più significative che abbiamo trovato in rete, ascoltato al telefono, letto in e-mail e avuto direttamente parlando a tu per tu con gli interessati.

La competenza

  • "Siamo in grado di attingere a competenze e conoscenze al di fuori della competenza del nostro personale"
  • "Sono specialisti nel loro settore e si concentrano direttamente sul lavoro. Ciò significa che possono ottenere risultati in modo più efficiente di quanto potremmo noi"
  • "Stiamo affrontando una situazione difficile mai affrontata prima ed eravamo incerti sul da farsi. Abbiamo preferito rivolgerci a un professionista e avvalerci della sua vasta esperienza"
  • "La ristrutturazione aziendale è stata molto profonda e c'era il rischio di non arrivare da nessuna parte. Ci siamo accorti che ci stavamo ponendo le domande sbagliate, e il consulente ci ha aiutato ad andare alla radice del problema. Alla fine abbiamo trovato la nostra soluzione, ma con il suo aiuto"
  • "Sapevamo che l'azienda doveva cambiare, e sapevamo dove volevamo andare, ma non sapevamo il modo migliore per arrivarci"
  • "I rischi di prendere le decisioni sbagliate o di acquistare attrezzature non adatte erano così enormi che abbiamo preferito ricorrere ai consigli di un esperto"
  • "Vedevamo e percorrevamo sempre solo le solite strade, incapaci di trovare una nuova vision. I consulenti hanno giocato un ruolo fondamentale nel facilitare i cambiamenti al nostro interno e nel motivare tutto il team"
  • "Conoscevano tutte le buone pratiche del nostro settore e ci hanno messo in grado di non sprecare più tempo inventando la famosa ruota che era già stata progettata altrove"
  • "Quando i consulenti lavorano a fianco dei nostri dipendenti possono contribuire ad affinare le loro capacità nelle aree specialistiche, con un trasferimento definitivo di conoscenze e con un'aggiunta di valore alla nostra attività"
  • "Le tecnologie si muovono molto velocemente nel nostro settore. Il consulente ci mantiene al passo facendoci sviluppare nuovi processi e consigliandoci nuove aree di sviluppo"
  • "Siamo rimasti colpiti dalla gamma di dati provenienti da ricerche di mercato che i nostri consulenti avevano a disposizione. Senza di loro non avremmo avuto accesso a tali informazioni se non in modo molto complesso e costoso"

Il punto di vista indipendente

  • "Abbiamo scelto di lavorare con un consulente per avere un punto di vista indipendente. A volte, infatti, siamo troppo vicini a un problema per vederlo nella giusta prospettiva e non cogliamo aspetti che sono evidenti a chi guarda la problematica dall'esterno"
  • "I consulenti possono svolgere un ruolo prezioso come ponte tra i diversi interessi, spesso contrastanti, dei dipartimenti aziendali. Tra l'altro, la gente parla più apertamente con un esterno di quanto farebbe con noi"

Le risorse

  • "A causa dei tagli recenti, le pressioni sul nostro personale stanno diventano particolarmente intense. Ognuno di noi è così oberato di lavoro che non può davvero rispondere ad esigenze improvvise o risolvere problemi inaspettati. È in questi casi che i consulenti si rendono disponibili e risultano preziosi perché possono concentrarsi sulle problematiche mentre noi smaltiamo il lavoro di tutti i giorni"
  • "Grazie all'aiuto del consulente, il nostro management è libero di concentrarsi sulle questioni strategiche"
  • "E' la nostra politica: se non si ritiene strategica un'attività, ciò che la riguarda viene esternalizzato"
  • "E' più conveniente utilizzare un consulente per il lavoro a breve termine: è specializzato e non incide per sempre sul nostro libro paga"
  • "Abbiamo risparmiato utilizzando i consulenti. Con loro le tempistiche di un lavoro si concordano e, tendenzialmente, si accorciano e non siamo legati ai costi di un dipendente adeguatamente formato"

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Riassumendo

Provando a riassumere i vantaggi legati ai consulenti citati da manager e imprenditori, abbiamo uno schema di questo tipo:

  • competenze specifiche, spesso non comprese nel DNA dell'organizzazione
  • vasta esperienza
  • conoscenza specifica del settore
  • maggiore focus sul problema
  • conoscenza delle best practice
  • capacità di facilitare il processo di cambiamento
  • identificazione chiara delle problematiche
  • trasferimento di conoscenza all'interno dell'organizzazione
  • accesso a dati derivanti da ricerche specifiche
  • imparzialità
  • analisi approfondita
  • mediazione tra interessi diversi all'interno dell'azienda
  • possibilità di gestire un'attività senza assumere qualcuno per quello scopo
  • risparmio di risorse

Voi cosa ne pensate? Avete voglia di discuterne sul forum?

PER SAPERNE DI PIU':

Adempimenti burocratici per diventare un consulente
Cosa pensa davvero il Top management della 9001?
Il Rappresentante della Direzione
Certificare un'organizzazione


cerca nel sito