TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI QUALITIAMO
L'audit
Prepararsi all'audit ISO 9001 di terza parte
Due strumenti per l'audit ISO 9001
Audit 9001 - La regola dei 5 minuti
Audit 9001 - La regola dei 5 minuti - 2
Audit 9001 - Da cosa dipende il suo successo?
I Layered Process Audit - Gli audit della produzione
Due strumenti per l'audit ISO 9001 - 2
Come provare all'auditor che i processi si sono svolti esattamente come pianificato?
Dimostrare la leadership nell'ambito degli audit della qualità
I clienti
Qual è il modo migliore per ascoltare i nostri clienti?
Il cambiamento
La percezione: quanto influisce sulla disponibilità dell'individuo a cambiare?
La certificazione
Certificarsi non significa soddisfare il cliente
Certificazione e aspettative della clientela
Portare alla certificazione un'organizzazione
Portare alla certificazione un'organizzazione - Seconda parte
I passi per certificarsi ISO 9001
I consulenti
Scegliere un buon consulente per la qualità
I costi della qualità
La cultura
L'importanza di bere insieme una tazza di caffé
La direzione
Strategia, tattica, operatività: le ragioni dello scollamento
I documenti
Le registrazioni della qualità
Il questionario dei clienti: la chiave è fare le domande giuste
Il manuale qualità e la ISO 9001:2015
Il focus group
Focus group: impariamo ad usarlo
I fornitori
La ISO 9001:2015 e l'outsourcing
Gestire gli approvvigionamenti in un'ottica di qualità
Supply chain: quando la logistica non basta più
Supply relationship management
Supply relationship management - Seconda parte
Elementi variabili dell'outsourcing
Cosa controllare in caso di outsourcing
Esternalizzazione e outsourcing
La Gemba walk
Gemba walk: uno strumento fondamentale per applicare la qualità
I "guru" della qualità
Il management spiegato da Peter Drucker
Crosby, Deming, Juran a confronto
Crosby, Deming, Juran a confronto - 2
L'approccio alla qualità degli esperti del settore - Deming, Juran, Crosby e gli altri
Gli indicatori
La ISO 9001
Obiettivi della qualità: facciamo chiarezza
Migliorarsi in un'ottica di qualità
Cosa pensa il top mangagement della certificazione ISO 9001?
I passi per certificarsi ISO 9001
Gli ingredienti per la ISO 9001
Progettazione e realizzazione del prodotto- Fornire qualità
La ISO 9004
Il lavoro
Parliamo di job enrichment: che cos'è?
Come riusciamo a non essere felici nel nostro ambiente di lavoro
Come riusciamo a non essere felici nel nostro ambiente di lavoro - 2
Come riusciamo a non essere felici nel nostro ambiente di lavoro - 3
Le domande e le risposte del colloquio
Le domande e le risposte del colloquio - Seconda parte
Le domande e le risposte del colloquio - Terza parte
La leadership
Un middle manager nelle vesti di innovatore
Leadership e strategia: l'evoluzione nel tempo
La leadership tradizionale e la leadership nel gruppo
La lean manufacturing
Sistemi pull, kanban e conwip a confronto
Produzione snella e Company Wide Quality Control - Il modello giapponese
Implementare la lean manufacturing
La Lean manufacturing per la qualità
Il miglioramento
Il principio di Pareto applicato alle persone
Migliorare il questionario di soddisfazione del cliente con il Quality Function Deployment
Creare un diagramma di Pareto con excel
Esempi di feedback loop nelle aziende
I feedback loop che ritroviamo nelle nostre organizzazioni
ean manufacturing: come implementare la produzione snella
Le qualità che deve avere una Six Sigma Black Belt
Valutare le prestazioni facendo attenzione alle distorsioni cognitive
Indagini di clima - l'umore dei collaboratori
Analisi SWOT - Come costruirla?
Ij diagramma di affinità, ovvero il metodo KJ
Gli obiettivi
Scrivere obiettivi della qualità chiari
Le organizzazioni
Sondare l'umore dei collaboratori
L'empowerment delle risorse umane
Organizzazioni: effetto Dunning-Kruger e Groupthink
Il problem solving
I processi
Il process classification framework di APCQ
Descrivere processi che non si conoscono
I progetti
Project management: un'introduzione
Quantificare il ROI di un progetto dopo averlo migliorato
Definire lo scopo di un progetto
Definire lo scopo di un progetto - 2
Definire lo scopo di un progetto - 3
Assicurare il successo di un progetto
La qualità
Qualità, project management e modelli di maturità
Qualità e capitale intellettuale
Quali sono gli indizi che segnalano la mancanza di qualità?
Cosa dovrebbero sapere i manager sulla qualità
Norma 10014 - Vantaggi concreti per la qualità
Gli ostacoli all'implementazione di un sistema qualità
Costruire la qualità del servizio ai clienti
Il responsabile qualità
Responsabile gestione della qualità - Le competenze
Le conoscenze tecniche specifiche del responsabile qualità
Le conoscenze tecniche specifiche del responsabile qualità - 2
Il responsabile qualità può essere una figura non a tempo pieno?
I rischi
Le riunioni
Riunioni di qualità per gestire meglio il tempo
Le 5 S
L'outsourcing e l'approvvigionamento
Per quali motivi un fornitore può rinunciare a fare affari con voi?
Per quali motivi un fornitore può rinunciare a fare affari con voi? - Seconda parte
Per quali motivi un fornitore può rinunciare a fare affari con voi? - Terza parte
10 problemi legati all'outsourcing - 2
10 problemi legati all'outsourcing
10 problemi legati all'outsourcing - 2
La strategia
La soddisfazione del cliente
Gli strumenti
La stratificazione - 7 strumenti della qualità
Team
Il Time Management
Il Time Management: introduciamo la gestione del tempo
Generale
Qualità, value for money e l'esempio giapponese
Project management: gestire i progetti della qualità
Cambiare grazie alle buone idee
Diventare consulente per la qualità
Scegliere un buon consulente per la qualità
La calibrazione degli strumenti
Il concetto di varianza nel corso dei secoli
Mai fidarsi della menteOttobre, il mese degli standard