SCRIVERE OBIETTIVI DELLA QUALITA'CHIARI

Obiettivi ISO 9001: scriverli e diffonderli


piramide qualita

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Obiettivi della Qualità: che scopo hanno?

Lo scopo di mettere nero su bianco i nostri obiettivi della Qualità non è quello di scriverli bene o meno bene ma quello di scrivere un testo che riesca ad ispirare le persone e a guidare le loro azioni.
L'altra caratteristica fondamentale che dovrà contrassegnare il nostro lavoro è che gli obiettivi dovranno essere formulati in maniera chiara.

Pensate per un attimo a come avrebbe reagito un antico faraone d'Egitto se il suo architetto, invece di dirgli che voleva costruirgli una tomba che sarebbe restata intatta nei secoli, gli avesse detto: "Ho intenzione di trasportare milioni di pietre per tutto il deserto per chilometri e chilometri per poi vedere se ne può venir fuori qualcosa di buono"! Se il malcapitato architetto avesse formulato in questo modo il suo obiettivo forse oggi non avremmo le piramidi.

Scrivere obiettivi secondo un modello

Oggi ci sono moltissimi modelli di riferimento ai quali ispirarsi per scrivere gli obiettivi della Qualità ma tutta questa ricchiezza di informazioni ci può portare anche a confonderci, soprattutto a livello di terminologia.
Come orientarsi, infatti, tra definizioni come "obiettivi", "indicatori", "misurazioni chiave", "obiettivi di performance", ecc.? Non fatevi confondere! Ricordate che gli unici obiettivi nello scrivere obiettivi (scusate il gioco di parole) sono:

  • essere chiari
  • essere concisi
  • pensare ad obiettivi misurabili
  • pensare ad obiettivi che si possano osservare facilmente

Un modello semplicissimo da adottare per scrivere i vostri obiettivi è il seguente:

  • Intenzione: in quale direzione volete andare? Cosa volete fare? In questa fase potete permettervi di essere analitici e poco concisi.
  • Obiettivo: come saprete quando sarete giunti all'obiettivo? In questa fase cercate di essere semplici e chiari. Ad esempio: "completare il progetto XYZ entro la prossima settimana". Fate molta attenzione perché questa è la fase più difficile da descrivere in quanto dovrete essere contemporaneamente chiari ma concisi. Non usate parole difficili da definire quantitativamente e qualitativamente come, ad esempio, "efficace" o "efficiente".
  • Piano d'azione: come ci arriverete? Quali passi dovrete fare per raggiungere il vostro obiettivo? Formalizzare fin da subito un piano d'azione vi aiuterà a centrare meglio i vostri obiettivi e a descriverli con maggiore chiarezza.
    In questa fase non trascurate di analizzare tempistiche, sequenze di azioni, date cardine, risorse, persone da coinvolgere, ecc.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

Gli altri modelli

Concludiamo la nostra carrellata sulla scrittura degli obiettivi della Qualità descrivendovi altri 3 modelli che potrete utilizzare per sviluppare i vostri obiettivi:

  • Modello ACORN: prende il nome dalle iniziali delle parole inglesi che compongono l'acronimo e che indicano che un obiettivo debba essere:
    • "Accurate" - preciso, veritiero
    • "Consistent" - in linea con altri obiettivi superiori
    • "Output" - formulato come un output
    • "Realistic" - realistico
    • "Numeric" - numerico
  • Modello SPIRO: prende il nome dalle iniziali delle parole inglesi che compongono l'acronimo e che indicano che un obiettivo debba essere:
    • "Specific" - specifico
    • "Pay-off oriented" - orientato a dare dei frutti (anche economici)
    • "Inspiring" - capace di ispirare le persone
    • "Realistic" - realistico
    • "Observable" - osservabile
  • Modello SMART: prende il nome dalle iniziali delle parole inglesi che compongono l'acronimo e che indicano che un obiettivo debba essere:
    • "Specific" - specifico
    • "Measurable"- misurabile
    • "Attainable" - raggiungibile
    • "Realistic" - realistico
    • "Time-limited" - Limitato nel tempo

E voi? Quale modello sentite più vicino alle vostre esigenze?

PER SAPERNE DI PIU':
Vision, mission e obiettivi
Obiettivi della Qualità
Mission e obiettivi
Goal setting