COSTRUIRE UN SGQ - COME COSTRUIRE UN
SISTEMA QUALITA'?

Cosa occorre per progettare, implementare e monitorare
un SGQ?

 

Lista

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Un Sistema di Gestione della Qualità, come detto in precedenza, si costruisce mediante un grosso cambiamento e un grosso sforzo culturale.

La fasi per progettarlo sono:

  • individuare chiaramente cosa vogliamo ottenere dall’implementazione della Qualità nella nostra organizzazione (politica della Qualità e obiettivi)
  • identificare le esigenze e le aspettative dei clienti
  • ottenere il supporto fattivo del vertice aziendale che, se viene a mancare, porta, inesorabilmente, al naufragio del progetto. Senza buoni leader non si ottiene Qualità
  • pianificare al meglio il progetto definendo le politiche alla base della sua implementazione e formalizzando le scadenze delle diverse fasi e le priorità
  • conoscere i requisiti della Qualità e comprenderli pienamente, a tutti i livelli
  • pubblicizzare il progetto all’interno dell’organizzazione
  • coinvolgere nel progetto persone in gamba che possano essere sfruttate al meglio in base alle loro peculiarità costruire il clima giusto perché i principi della Qualità vengano correttamente recepiti. Nel nostro ambiente di lavoro dovranno esserci buona comunicazione, rispetto per il lavoro degli altri e persone motivate
  • fornire tutte le risorse necessarie (materiali, macchinari, ecc)
  • individuare chiaramente le responsabilità e le autorità di ognuno
  • fornire la formazione necessaria anche per decentrare le responsabilità
  • descrivere i processi, la sequenza di attività
  • individuare gli indicatori più adatti a mantenere monitorato il nostro sistema qualità
  • raccogliere i dati relativi al funzionamento del sistema
  • portare a règime i processi
  • redigere la documentazione necessaria al buon funzionamento del sistema
  • eseguire quanto stabilito
  • registrare quanto effettuato e comunicare nella maniera corretta i progressi fatti e le aree ancora da migliorare
  • verificare i processi a fronte degli obiettivi pianificati mediante misurazioni, audit, riesami della Direzione, ecc
  • identificare eventuali gap rispetto alla norma di riferimento e rispetto agli obiettivi posti
  • istituire dei sistemi di feedback che permettano ai clienti di comunicarci eventuali aree di ulteriore miglioramento
  • prendere decisioni in base ai dati raccolti
  • osservare la concorrenza e cercare di individuare idee per il miglioramento
  • scegliere l’organismo certificatore che ci dovrà accompagnare nel nostro percorso lungo il sentiero della Qualità
  • sottoporre il nostro Sistema Qualità all’esame documentale dell’ente ed intraprendere azioni correttive se vengono segnalate imprecisioni/incongruenze
  • pianificare con l’ente la visita ispettiva
  • sottoporsi alla verifica su campo
  • colmare eventuali gap rilevati
  • una volta ottenuto il certificato, effettuare periodiche visite di sorveglianza
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sul Sistema Qualità
Gli ostacoli all'implementazione di un Sistema Qualità
La cultura di un'organizzazione
Il cambiamento deve essere alla base della costruzione di un SGQ
Cos'è un Sistema di Gestione della Qualità
Cosa occorre per costruire un Sistema di Gestione della Qualità
La maturità di un Sistema di Gestione della Qualità
I settori di accreditamento