UN MODELLO SIMILE ALLA ISO 9001 PER IL VOLONTARIATO

di Affari Italiani

Arriva uno "standard di qualità" per le associazioni. Una certificazione di garanzia in ambito sociale che ricorderà da vicino l'attuale ISO 9001.





Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Arriva la Iso 9001 del volontariato. Dopo una ricerca avviata nel 2005 e terminata nel 2008, un gruppo di università e associazioni toscane ha individuato gliindicatori di qualità per le associazioni di volontariato.
Il lavoro di queste, se corrisponderà ai criteri degli indicatori, potrà usufruire dello “Standard di qualità sociale del volontariato”, una sorta di certificazione di qualità e garanzia in ambito sociale.

Il progetto è promosso da Università del Terzo Settore di Pisa in collaborazione con Università di Siena e con il contributo di Cesvot e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Contribuiti sono arrivati anche da Anpas Nazionale, Anpas Toscana e Confederazione Nazionale delle Misericordie.

L'idea di mettere a punto un simile modello nasce essenzialmente dall'esigenza di capitalizzare il valore aggiunto fornito al servizio sociale e socio-sanitario dall'azione volontaria. Come precisa Luigi Bulleri, presidente di Units, "con questa ricerca volevamo indagare un nuovo concetto di qualità sociale utile per le associazioni di volontariato italiane. Un concetto nuovo perché differente dalle certificazioni Iso e dalle analisi sulla soddisfazione del cliente, entrambe basate su una qualità del servizio prestato o del processo che porta alla produzione del servizio. La qualità sociale, invece, si focalizza principalmente (ma non solo) sul soggetto, sul produttore di servizi, ovvero l'associazione, considerandolo come artefice principale del valore aggiunto proprio del volontariato".

La ricerca ha esplorato le componenti primarie della qualità sociale intraprendendo un percorso di coinvolgimento delle associazioni di volontariato che operano nei settori sanitario e socio-sanitario.
Alla sperimentazione hanno infatti partecipato oltre 20 associazioni toscane. Tanti gli elementi presi in considerazione nel corso dell'analisi e della definizione del modello: il legame con il territorio, la capacità progettare in modo condiviso, l'educazione alla solidarietà, la flessibilità, la capacità di aumentare il capitale sociale, il saper raccontare e interpretare la storia della comunità crescendo insieme ad essa e denunciandone i problemi con mezzi adeguati, il saper rendicontare socialmente le proprie azioni.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

Scopo finale costruire un modello esportabile ad associazioni di volontariato che operano in settori diversi dal socio-sanitario e che, una volta applicato, garantisca un certo livello di qualità. L'applicazione del modello potrà essere utile sia alla governance interna delle associazioni sia ad altri soggetti presenti sul territorio che vogliano monitorare il livello di qualità delle associazioni.
"Uno degli aspetti più qualificanti della ricerca - sottolinea Patrizio Petrucci, presidente di Cesvot - è senz'altro il coinvolgimento delle associazioni. Le associazioni sono state chiamate a definire le componenti della qualità e a collaborare alla definizione di linee guida che potessero essere valide per organizzazioni più o meno strutturate, centrali o periferiche, insomma per la gran parte delle associazioni".

(Fonte: Affari Italiani)

PER SAPERNE DI PIU':

Come costruire un SGQ
Implementare un Sistema Qualità Totale
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Perché utilizzare un consulente per certificarsi ISO 9001?
I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito