LA PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE
DEL PRODOTTO IL PUNTO 7.1 DELLA
NORMA (2)

Staff di QualitiAmo

Il punto 7.1 della norma ISO 9001

pianificazione

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

(Prima parte)

Per il punto 7.4.1 che riguarda il processo di acquisto, l'organizzazione deve garantire che i prodotti e i servizi acquistati soddisfino tutte le esigenze legate all'acquisto.
Chi acquista dovrà, dunque, stabilire i criteri e il modo per scegliere e valutare i fornitori. Questi criteri dovranno basarsi sulla capacità dei fornitori 'di fornire prodotti e servizi che soddisfino le specifiche dell'ordine, specialmente per quanto riguarda la qualità.
L'estensione dei controlli applicare alle merci in ingresso dipenderà dall'importanza rivestita dai beni acquistati all'interno del prodotto finito.
Andranno mantenute, infine, apposite registrazioni che dimostrino che i prodotti e i servizi acquistati sono stati opportunamente valutati.

Per permettere ai nostri fornitori di lavorare bene dovremo (punto 7.4.2) fornire loro tutte le informazioni necessarie, descrivendo in modo chiaro sugli ordini di acquisto il prodotto o il servizio che vogliamo ordinare. Tra le specifiche da includere nel documento, ricordiamo le più frequenti:

  • come vengono omologati i prodotti, le procedure ISO 9001, i processi, e le attrezzature
  • le competenze richieste al personale che lavora presso il fornitore
  • i requisiti del Sistema Qualità del fornitore
  • la possibilità di esaminare i materiali sul posto per approvarli prima della spedizione
  • ecc.

Il punto 7.4.3 ci chiede, invece, di verificare - mediante un piano creato appositamente - il prodotto acquistato. La verifica viene fatta molto semplicemente controllando che i materiali consegnati siano aderenti alle specifiche di acquisto.

Arrivando alla produzione o erogazione dei servizi (punto 7.5), la ISO 9001 richiede un controllo della produzione e fornitura di servizi mediante un piano di produzione, installazione o erogazione e la possibilità di operare in un ambiente in cui il lavoro possa procedere in modo ordinato.
Queste condizioni controllate possono includere:

  • informazioni riguardanti le specifiche del prodotto
  • istruzioni scritte per l'esecuzione dei lavori
  • attrezzature idonee
  • strumenti adeguati per monitorare e misurare le caratteristiche del processo e del prodotto
  • attività di monitoraggio e misurazione delle caratteristiche del processo e del prodotto
  • criteri per il rilascio dei prodotti
  • consegna e attività di post vendita

La convalida del processo (punto 7.5.2) dimostra che il funzionamento dei processi ha raggiunto i risultati previsti. Quando non è possibile verificare il bene finito o del servizio attraverso il monitoraggio e la misurazione del Sistema Gestione Qualità, occorre fare una validazione.
La validazione è particolarmente importante nel caso in cui eventuali irregolarità potessero essere individuate solamente quando il prodotto è in uso, o il servizio è già stato erogato. Quando si rende necessaria la validazione, il SGQ dovrà definire i criteri per:

  • l'esame e l'approvazione del processo
  • l'approvazione delle apparecchiature utilizzate
  • la competenza delle persone che operano sul processo
  • i metodi specifici e le procedure utilizzate
  • la tenuta dei registri
  • la valutazione continua del processo

Il punto 7.5.3 riguarda l'identificazione e la rintracciabilità del prodotto e si riferisce alla creazione di apposite procedure atte ad individuare un prodotto e a determinare "come si muove" attraverso le fasi di produzione, consegna e installazione.
Quando richiesto, i singoli prodotti o i lotti di prodotti dovranno essere identificati in modo univoco e registrati.

Particolare cura dovrà essere applicata quando un cliente fornisce all'organizzazione un bene di sua proprietà, ad esempio perché venga incorporato nel prodotto. Al punto 7.5.4 della norma si richiede che il bene del cliente venga identificato, verificato e protetto e che venga mantenuta traccia di eventuali danni apportati al bene.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Per quanto riguarda la conservazione dei prodotti (punto 7.5.5), lo standard richiede che l'organizzazione preservi al meglio i materiali dopo averli ben identificati, e che li manipoli, li stocchi, li imballi, li protegga e li consegni sempre trattandoli con la dovuta attenzione.

L'ultimo punto che prenderemo in esame in questa sede è il 7.6 che riguarda la tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione.
Se dobbiamo misurare qualcosa, tanto vale assicurarci di rilevare una misura corretta. La norma prevede che l'organizzazione identifichi i test e le misurazioni effettuate, ne dichiari la precisione richiesta e specifichi le attrezzature utilizzate per effettuare le misurazioni.
Le procedure dovranno descrivere come vengono effettuate le misurazioni. Bisognerà anche prestare attenzione al fatto che la calibrazione degli strumenti venga effettuata puntualmente e secondo gli standard riconosciuti, che gli strumenti di misura vengano identificati con un etichetta di taratura e che eventuali misure effettuate con attrezzature che si sono poi rivelate tarate male vengano prontamente corrette.

PER SAPERNE DI PIU':

La pianificazione
La pianificazione strategica
La pianificazione operativa
I documenti per la pianificazione
Due strumenti per l'audit - Pianificazione e check list
Joseph Juran e la pianificazione
Aforismi sulla pianificazione
Come costruire un SGQ
Implementare un Sistema Qualità Totale
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Perché utilizzare un consulente per certificarsi ISO 9001?
I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito