GESTIRE IL PROPRIO TEMPO PER
MIGLIORARE LA VITA - 5

Staff di QualitiAmo

Quante cose potreste migliorare nella vostra vita se imparaste a gestire meglio il tempo che avete a disposizione?

time-management

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

(Prima parte)

(Seconda parte)

(Terza parte)

(Quarta parte)

Procrastinazione

Se le interruzioni sono la forma più comune di ladro di tempo da parte di altri, la procrastinazione è il ladro di tempo che ci auto-infliggiamo più comunemente (oltre che quello più facilmente tollerato).
Per alcuni la procrastinazione è un ladro occasionale che può comparire oggi e andarsene domani; per altri è una parente fastidiosa che vi entra in casa con la scusa di farvi una visita ma finisce per trasferirsi da voi!

In un'ottica di Time Management, ci sono due variabili di base della procrastinazione:

  • la procrastinazione conscia che ci rende ben consapevoli di ciò che stiamo facendo e che è anche la più facile da identificare e da contrastare
  • la procrastinazione inconscia della quale siamo quasi totalmente inconsapevoli

In entrambi i casi, comunque, la procrastinazione comporta un alto costo in termini di opportunità. L'opportunità, infatti, bussa alla porta del procrastinatore altrettanto spesso che a quella di chiunque altro. Ma il procrastinatore non risponde.

Perché procrastiniamo? In altre parole, perché permettiamo così spesso che le cose che contano di più siano in balia di quelle che contano di meno?
Forse la ragione più comune è che alcuni compiti importanti sono spiacevoli da svolgere. Essere produttivi e avere successo, però, richiede spesso di lasciare le nostre zone di comfort e di svolgere anche le attività che ci piacciono meno.
La naturale risposta ai compiti spiacevoli che dobbiamo svolgere è rimandarli. Ma se li rimandiamo, lasciamo che gli eventi ci controllino, la nostra produttività diminuisce e così anche la nostra autostima. L'unico modo per sfuggire a questa spirale discendente è di esercitare il controllo sugli eventi nelle nostre vite, anche se alcuni di essi sono spiacevoli.

Ecco alcuni suggerimenti per contrastare la voglia di procrastinare:

  • impostate una scadenza capace di creare un'urgenza anche quando nella realtà non esiste;
  • quando affrontate un compito, svolgete prima la parte meno piacevole. In questo modo, lascerete indietro i compiti più divertenti e concluderete la giornata con una sensazione positiva;
  • trasformate i compiti che non volete svolgere in una sorta di gioco per guardare a un lavoro ingrato come se fosse una forma di divertimento. Inventatevi una ricompensa, che vi dà un incentivo per completare velocemente il compito

Un altro motivo per cui procrastiniamo è perché alcuni compiti ci sembrano impossibili da svolgere, a causa della loro dimensione, durata o complessità. Le attività rapide e facili sono spesso considerate più divertenti da svolgere ma possiamo comunque affrontare compiti mostruosi e meno travolgenti se ascoltiamo il consiglio di Henry Ford: "Niente è particolarmente difficile se lo dividi in piccoli pezzi". Impariamo, dunque, a "smontare" un compito che ci sembra impossibile da affrontare in tante piccole attività più semplici da svolgere.

Altri motivi per procrastinare compiti importanti includono:

  • troppi compiti da svolgere che creano un effetto paralizzante;
  • mancanza di informazioni;
  • obiettivi poco chiari;
  • paura di fallire;
  • tempi stretti;
  • disorganizzazione generale;
  • apatia (non ci interessa davvero se qualcosa venga fatto o meno)

Essere a conoscenza delle ragioni del nostro indugio ci permetterà di attaccare il problema più direttamente. Indipendentemente dal motivo, la procrastinazione va combattuta con ogni mezzo perché vi porta via ore preziose e tanta concentrazione.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

(Sesta parte)

PER SAPERNE DI PIU':
Il Time Management - Introduzione
Time Management - Trucchi per organizzarsi
Brain dump: mettiamo ordine nell'agenda, nelle cose da fare, nel nostro lavoro
Il Time Management
La gestione delle emergenze in un'ottica di Time Management
La gestione delle emergenze in un'ottica di Time Management - 2
Aforismi sul Time Management
Time management - Usare bene 5 minuti
La regola dei due minuti
La checklist per stabilire le priorità
Gestire meglio il carico di lavoro
Gestire meglio il carico di lavoro - 2
Gestire meglio il carico di lavoro - 3
Gestire meglio il carico di lavoro - 4