GESTIRE IL PROPRIO TEMPO PER
MIGLIORARE LA VITA - 2

Staff di QualitiAmo

Quante cose potreste migliorare nella vostra vita se imparaste a gestire meglio il tempo che avete a disposizione?

time-management

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

(Prima parte)

Parte del motivo per il quale molti di noi non riescono ad esercitare il controllo sugli eventi che li circondano e sul proprio Time Management risiede in una sorta di condizionamento individuale. Alcune persone, infatti, sono state condizionate ad accettare meno di quanto possano realmente ottenere e ad essere meno di quanto possano essere.

E' un po' come la triste storia degli elefanti che si vedevano anni fa nei circhi itineranti starsene buoni, buoni legati semplicemente a una zampa con una cordicella.
Come mai animali così grandi, forti, intelligenti e curiosi non si prendevano nemmeno la briga di lottare un pochino per liberarsi? E' presto detto: venivano legati con una catena quando erano molto giovani e, dopo aver lottato per diverse settimane per liberarsi diventavano perfettamente condizionati a credere che non potessero muoversi liberamente nemmeno quando erano legati semplicemente con una cordicella.
Gli elefanti del circo non cercavano di liberarsi perché credevano di non poterlo fare in quanto le catene nella loro mente erano più forti di qualsiasi cordicella reale.
Noi non siamo elefanti ma veniamo ugualmente condizionati in molti modi subdoli e sottili a credere certe cose su noi stessi e sul nostro ambiente. Se vogliamo il controllo sugli eventi e la pace interiore dobbiamo cancellare dalle nostre vite due effetti di questo condizionamento.

Questi due effetti sono illustrati dal fatto che ci sono eventi che non possiamo controllare, ma crediamo di poterlo fare e per questo perdiamo tempo a lamentarci - ad esempio - del tempo o a tentare inutilmente di controllare o manipolare capi, collaboratori, mogli, mariti, ecc. mentre le persone possono essere influenzate nel loro comportamento ma non controllate.
Al contrario, ci sono eventi che possiamo controllare ma crediamo di non poterlo fare. Molte persone, per esempio, sentono di essere bloccate nel loro percorso di carriera e si ritrovano a svolgere lavori che detestano semplicemente perché hanno accettato una schiavitù che si sono autoimposta.

Molti studiosi di psicologia hanno spesso sottolineato la relazione diretta tra autostima e lavoro produttivo. In sostanza, più ti stimi e più diventi produttivo; e più sei produttivo, meglio ti sentirai con te stesso e ti stimerai.

Se aggiungiamo un terzo elemento a questa equazione vediamo che, se la nostra autostima cala, scende anche la produttività. E se la nostra produttività diminuisce, lo stesso varrà per il controllo degli eventi.
Ovviamente è vero anche il contrario: una maggiore autostima aumenta la produttività e il controllo degli eventi.

La parte più facile da attaccare in questa equazione a tre è la parte che riguarda il controllo degli eventi.
Se possiamo esercitare un maggiore controllo sugli eventi della nostra vita, possiamo diventare più produttivi, meglio organizzati e dedicare più tempo ad attività che ci sono davvero utili. Il naturale sottoprodotto di questo è un aumento del nostro senso di autostima.

Partiamo, dunque, cercando di controllare gli eventi che contano di più per noi, prendendo in considerazione le seguenti domande:

  • Quali sono le priorità più alte nella nostra vita?
  • Di queste priorità, quale sentiamo maggiormente?

Non sono importanti solamente le risposte che daremo a queste due domande ma anche ciò che faremo con le risposte che abbiamo dato.
La prima domanda riguarda l'identificazione dei nostri valori interiori fondamentali, le cose che sono davvero importanti nella nostra vita. La seconda suggerisce, invece, un certo tipo di sequenziamento, poiché alcune priorità ed eventi sono ovviamente più importanti di altri.

Una volta identificati gli eventi che contano di più, il problema diventa: come agiamo su di essi? Come otteniamo il controllo degli eventi più cruciali?

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

(Terza parte)

PER SAPERNE DI PIU':
Il Time Management - Introduzione
Time Management - Trucchi per organizzarsi
Brain dump: mettiamo ordine nell'agenda, nelle cose da fare, nel nostro lavoro
Il Time Management
La gestione delle emergenze in un'ottica di Time Management
La gestione delle emergenze in un'ottica di Time Management - 2
Aforismi sul Time Management
Time management - Usare bene 5 minuti
La regola dei due minuti
La checklist per stabilire le priorità
Gestire meglio il carico di lavoro
Gestire meglio il carico di lavoro - 2
Gestire meglio il carico di lavoro - 3
Gestire meglio il carico di lavoro - 4