IL PUNTO 7 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Realizzazione del prodotto

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Il capitolo 7 rappresenta il vero e proprio cuore della ISO 9001.

Si parla di prodotto/servizio. Il ciclo di vita di un prodotto è il seguente:

1) studio e ricerca di mercato
2) progettazione e sviluppo del prodotto/servizio
3) pianificazione e sviluppo dei processi
4) acquisti
5) produzione od erogazione del servizio
6) verifica
7) imballaggio ed immagazzinamento
8) vendita e distribuzione
9) installazione e messa in servizio
10) assistenza tecnica e manutenzione
11) attività di post-vendita
12) messa fuori uso e fine utilizzo

I processi che possono essere ricondotti a questo capitolo riguardano principalmente l’area commerciale (ottenere tutti gli input per poter realizzare i prodotti/servizi), l’area tecnica (definire i requisiti della progettazione e dello sviluppo, progettare e sviluppare in accordo con i piani fatti e le aspettative, controllare la progettazione e lo sviluppo per assicurarsi che i requisiti siano stati soddisfatti, verificare e validare progettazione e sviluppo), gli acquisti (controllare i processi per l’acquisto dei materiali), la produzione (pianificare le azioni necessarie per realizzare i prodotti/servizi, controllare la produzione, qualificare i processi, il personale, la documentazione, i prodotti/servizi) controllo qualità (mantenere un controllo e un monitoraggio attivi per assicurare l’accuratezza dei risultati)

Dato che la norma UNI EN ISO 9001:2008 può essere applicata da tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro struttura, dal numero dei collaboratori e dal settore del loro business, è logico che alcuni requisiti potrebbero risultare inapplicabili. Questi requisiti sono tutti contenuti all’interno di questo capitolo (come previsto al punto 1.2 “Applicazione”). Qualora uno o più requisiti venissero esclusi dall’applicazione da parte di un’organizzazione, questa sarà tenuta a formalizzarli all’interno del Manuale della Qualità, accompagnandoli con una giustificazione dell’esclusione.

Non perdiamo mai di vista il ciclo di vita del prodotto che si compone di:

1) analisi delle esigenze del cliente
2) progettazione
3) produzione
4) distribuzione
5) vendita
6) manutenzione
7) dismissione

Rispetto alla versione precedente della norma, quella del 2000, si chiariscono le relazioni tra il capitolo 7 e il capitolo 8.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito