"ISO 9001:2008: ADEGUARE LA GESTIONE DOCUMENTALE"

di Roberto Pascale "PMI"

Prosegue il viaggio di PMI nel mondo della nuova ISO 9001:2008. Questa volta si vedrà come adeguare il sistema di qualità aziendale in relazione alla gestione documentale.

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

REQUISITO 4.2.1 – Documentazione

Generalità: «c) procedure ISO 9001 documentate e registrazioni richieste dalla presente norma internazionale; d) documenti, comprese registrazioni, che l ' organizzazione ritiene necessari per assicurare l ' efficace pianificazione, funzionamento e tenuta sotto controllo dei propri processi.»

Nota 1 - «Dove, nella presente norma internazionale, viene utilizzata l'espressione "procedura documentata", significa che tale procedura è predisposta, documentata, attuata e tenuta aggiornata. Un unico documento può soddisfare la richiesta di una o più procedure. La richiesta di una procedura documentata può essere soddisfatta da uno o più documenti.»

In pratica, viene lasciato spazio al dono di sintesi: procedure complesse ed articolate possono essere esemplificate a misura delle organizzazioni più piccole o che realizzano cicli e prodotti diversi.

Il nostro compito è rendere gestibile il SQ (Sistema Qualità) anche nella piccola impresa, evitando di seppellire sotto montagne di documenti il personale coinvolto nella gestione del Sistema. Anche in questo caso, è bene ricordare che esistono dei modelli di modelli ma che, nella gran parte dei casi, essi devono essere adattati alla realtà aziendale ed al contesto in cui ci troviamo ad operare.

Ecco quindi che, ad esempio, appare inutile predisporre modelli di controllo della produzione ispirati ad un concetto industriale "tipo FIAT” nella piccola officina meccanica dove, quasi sempre, il termine "armare una macchina” viene scambiato per un termine balistico! E ancora, è bene tener sempre presente che un controllo della qualità può essere effettuato, linearmente e senza appesantire il ciclo di lavoro, anche a mezzo di controlli visivi, limitandosi, solo alla fine, a prodotto terminato, ad una serie di controlli approfonditi.

Sintetizzeremo, infine, i modelli soprattutto nella parte gestionale (procedure obbligatorie) raggruppando quelli affini, e cercheremo di meccanizzare la gestione delle attività di controllo in fase operativa utilizzando dei semplici schemi applicativi in Excel o Access.

REQUISITO 4.2.3 – Controllo Documenti

«f) assicurare che i documenti di origine esterna, che l'organizzazione ritiene necessari per la pianificazione ed il funzionamento del sistema di gestione per la qualità, siano identificati e la loro distribuzione sia controllata.»

Viene dunque aggiunta la precisazione che i documenti di origine esterna sono quelli che l'impresa considera necessari per la pianificazione e l'operatività del proprio SQ.

Occorre pertanto predisporre un quadro contente fonti normative e testi di legge cui l'azienda deve attenersi, e definire risorse e metodi per l'aggiornamento di tali elenchi e come mettere in atto le modifiche previste.

Completa l'adeguamento, infatti, un controllo della distribuzione delle norme esterne che può essere gestito come normale elenco di consegna controfirmato per accettazione: è questo un altro aspetto spesso disatteso, improntato ad un reale concetto elementare della vita sociale.

La vita di un'azienda deve essere regolamentata e uniformata a riferimenti di carattere generale che evitino una gestione "in anarchia".<7

I diversi riferimenti normativi possono disciplinare aspetti trasversali (Legge sulla Privacy, Testo unico della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, CCNL, etc.) e di interesse per tutte le imprese, oppure sono relativi a prodotti (norme UNI, DIN, DK, regolamenti e capitolati d'oneri per gare d'appalto, regolamenti comunali, consortili).

Concludiamo questa parte dell'analisi delle forme di adeguamento alla versione 2008 della norma ISO:9001 in azienda con un riferimento di ordine generale.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

REQUISITO 4.2.3 – Rappresentante della Direzione

Si ribadisce l'importanza che sia proprio uno dei membri della Direzione Aziendale ad assumersi l'onere di rappresentarla per quanto riguarda le scelte effettuate in materia di gestione di un SQ.

In passato era spesso lo stesso RQ (Responsabile Qualità) a fungere da rappresentante della Direzione, o tale incarico veniva demandato al "figlio del titolare" o a un dipendente affidabile. Da oggi deve essere il titolare, o uno dei soci avente delega alla gestione di un budget di risorse dedicate.

Pertanto, in sede di preparazione della documentazione del SQ, va necessariamente prevista la figura e la formalizzata la nomina del RD, da scegliersi tra le figure indicate.

(Fonte: PMI)

PER SAPERNE DI PIU':

Come costruire un SGQ
Implementare un Sistema Qualità Totale
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Perché utilizzare un consulente per certificarsi ISO 9001?
I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito