DOLCETTO O SCHERZETTO? UN VIAGGIO SPETTRALE TRA QUALITA', SICUREZZA E AMBIENTE PER UN HALLOWEEN DA ESPERTI!
Le norme ISO possono diventare l'argomento principale del tuo Halloween! Unisciti a noi in un viaggio spettrale che esplora l'integrazione e l'ottimizzazione delle ISO 9001, 45001 e 14001. Armato di pozioni e amuleti, costruisci il tuo kit di sopravvivenza con QualitiAmo per affrontare i mostri che i professionisti della Qualità, della Sicurezza e dell'Ambiente affrontano ogni giorno

Il Contesto "terrificante" di Halloween nel Mondo della Qualità, della Sicurezza e dell'Ambiente
Benvenuti, cari lettori, alla notte più "terrificante" dell'anno: Halloween. Mentre la maggior parte delle persone si preoccupa di zucche intagliate, dolcetti o scherzetti e costumi da vampiri, noi, i professionisti della Qualità, della Sicurezza e dell'Ambiente, affrontiamo i nostri "demoni" tutto l'anno. Ma cosa succederebbe se applicassimo lo spirito di Halloween ai temi scottanti del nostro settore? Avete mai pensato ai fantasmi della non conformità che vagano nei corridoi delle nostre aziende? O agli zombie della sicurezza sul lavoro che minacciano la stabilità del nostro ambiente? E che dire delle streghe dell'inquinamento ambientale che gettano il loro incantesimo tossico sul nostro ecosistema?
In questa occasione speciale, vi invitiamo a un viaggio nel cuore oscuro della gestione della qualità, della sicurezza e dell'ambiente. Prenderemo in esame come gli standard ISO—specificamente la ISO 9001, la ISO 45001 e la ISO 14001 possano diventare i nostri "talismani" contro le forze oscure che minacciano la qualità dei nostri prodotti, la sicurezza dei nostri lavoratori e la sostenibilità del nostro ambiente.
Perché, cari colleghi, anche se i vampiri e i lupi mannari possono essere relegati al regno della finzione, i rischi e le non conformità sono molto reali e possono essere veramente spaventosi. Fortunatamente, come cacciatori di mostri moderni, armati di indicatori, processi ottimizzati e certificazioni, siamo pronti ad affrontare questi "mostri" a testa alta.
Accendete, quindi, le vostre lanterne di zucca, preparate il vostro kit di "sopravvivenza" e percorriamo tutti insieme questo viaggio attraverso il terrificante—ma affascinante—mondo della qualità, della sicurezza e dell'ambiente. Troverete preziosi consigli e strumenti pratici che vi aiuteranno a scacciare i demoni della non conformità una volta per tutte.
Elemento del kit | Standard ISO correlato | Descrizione "spettrale" |
---|---|---|
Libro degli Incantesimi della Qualità | ISO 9001 | Il vostro manuale qualità, completo di procedure per esorcizzare i demoni della non conformità. |
Elmo per la valutazione dei rischi | ISO 45001 | Un elmo simbolico che rappresenta l'importanza dell'identificazione e della valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Indossatelo per ispirare un'analisi approfondita e sistematica dei pericoli potenziali. |
Calderone della gestione ambientale | ISO 14001 | Un calderone che simboleggia il sistema di gestione ambientale della vostra organizzazione. Usatelo come un centro di raccolta per tutte le iniziative sulla sostenibilità, dai programmi per il riciclo ai piani per la riduzione delle emissioni. |
Amuleto degli indicatori | Generale | Un amuleto che contiene i vostri indicatori per monitorare i progressi. |
Scettro dell'ottimizzazione dei processi | Generale | Uno scettro magico che rappresenta la continua aspirazione all'efficienza e all'efficacia nei processi aziendali. Branditelo per ispirare e guidare le iniziative di miglioramento dei processi, eliminando gli sprechi e aumentando la produttività. |
Pergamena della conformità | Generale | Una pergamena che elenca tutte le leggi e i regolamenti ai quali l'organizzazione deve aderire. |
Il "poltergeist" della Qualità: scacciamo i demoni della non conformità
Prima di esorcizzare i demoni, è fondamentale conoscere l'arma che utilizzeremo: la ISO 9001:2015. Questo standard è come un grimorio antico, un libro di incantesimi che ci fornisce le formule necessarie per instaurare e mantenere un sistema di gestione della qualità efficace. Riconosciuta globalmente, la ISO 9001 è una certificazione che serve come un segno distintivo della qualità, un "sigillo magico" che rassicura i clienti, gli stakeholder e gli enti di regolamentazione sulla conformità dei nostri prodotti o servizi ai requisiti della qualità. In termini pratici, la ISO 9001 si focalizza su diversi aspetti chiave del sistema qualità:
- la pianificazione della qualità: come preparare un piano di battaglia contro le "forze oscure" della non conformità
- la responsabilità della direzione: l'importanza del "necromante", o leader, che guida la squadra nel mantenimento della qualità
- la gestione delle risorse: equipaggiare la squadra con gli "artefatti" necessari (strumenti, formazione, ecc.)
- la realizzazione del prodotto: il "rito" di creazione di un prodotto o servizio che soddisfa tutti i requisiti di qualità
- la misurazione, l'analisi e il miglioramento: utilizzo di "amuleti e talismani" statistici per monitorare e migliorare la qualità
Con questo modello, la ISO 9001 non è solo un manuale o un insieme di linee guida, ma un vero e proprio "sistema magico" che, se implementato correttamente, può scacciare i "fantasmi" della non conformità e portare l'azienda a nuovi livelli di eccellenza operativa.

Nelle profondità delle dverse attività aziendali, esistono presenze inquietanti che tutti noi, professionisti della qualità, conosciamo troppo bene: i "fantasmi" della non conformità. Come ombre oscure che si aggirano in un'antica dimora, questi fantasmi possono manifestarsi in qualsiasi punto del ciclo di vita del prodotto o del servizio, spesso quando meno ce lo aspettiamo.
Quali tipologie di "fantasmi" possiamo incontrare:
- i fantasmi dei difetti: sono i fantasmi più comuni. Rappresentano errori di produzione che sfuggono ai controlli di qualità e che finiscono per infestare il prodotto finale
- fantasmi della varianza: questi spettri rappresentano la variabilità nei processi di produzione che possono portare a irregolarità nel prodotto finale
- fantasmi delle risorse: questi fantasmi si manifestano quando le risorse, come i materiali o il personale, non sono gestite in modo efficiente, creando problemi in diversi punti del processo produttivo
- fantasmi del non rispetto delle normative: sono tra i più pericolosi poiché portano con loro il rischio di pesanti sanzioni legali e danni alla reputazione
Fortunatamente, i nostri standard ISO funzionano come potenti talismani per scacciare queste presenze non desiderate. Prendiamo la ISO 9001: non è altro che un documento avanzato di esorcismi per allontanare i fantasmi dei difetti e della variabilità nei processi. La sua aderenza rigorosa ai principi di gestione della qualità assicura che ogni "fantasma" venga identificato, isolato ed "esorcizzato" mediante azioni correttive.
Zombie ISO 45001: resuscitare la sicurezza sul lavoro
La ISO 45001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). La sua principale missione è fornire un framework per la gestione proattiva dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, favorendo così ambienti di lavoro più sicuri e più salubri.
Gli elementi chiave dello standard sono:
- l'identificazione e la valutazione dei rischi: uno dei primi passaggi nel SSL è l'identificazione sistematica dei pericoli e la valutazione dei rischi associati. Questo processo aiuta le organizzazioni a implementare controlli adeguati per mitigare tali rischi
- il coinvolgimento dei lavoratori: la ISO 45001 pone grande enfasi sull'importanza del coinvolgimento dei lavoratori in tutti gli aspetti della salute e della sicurezza, inclusa la partecipazione alla definizione di politiche e procedure
- gli obiettivi e la pianificazione: lo standard richiede la definizione di obiettivi misurabili e la pianificazione di attività per raggiungerli. Questi obiettivi dovrebbero essere allineati con la politica per la salute e la sicurezza dell'organizzazione
- il miglioramento continuo: Come altri standard ISO, anche la ISO 45001 è incentrata sul miglioramento continuo. Questo implica una revisione regolare del SSL e l'attuazione di azioni correttive quando necessario

Nella notte oscura dell'ambiente lavorativo, dove pericoli e rischi si nascondono in ogni angolo come creature della notte, la ISO 45001 emerge come un potente antidoto. Questo standard internazionale agisce come un elisir di lunga vita per la salute e la sicurezza sul lavoro, fornendo un modello per scacciare i "vampiri" che succhiano la vitalità della forza lavoro e del benessere organizzativo.
Le Formule magiche dello standard:
- identificazione e valutazione dei rischi: questa è la formula iniziale nella pergamena della ISO 45001. Consente di rivelare i "mostri" nascosti nei recessi dell'ambiente lavorativo, fornendo le basi per incantesimi di protezione e barriere di sicurezza
- coinvolgimento dei lavoratori: qui viene messo a fuoco il calderone della collaborazione. La ISO 45001 insiste sul coinvolgimento dei "cacciatori di vampiri interni" - i lavoratori - nella creazione e nell'implementazione delle strategie di difesa contro i rischi
- obiettivi e pianificazione: ogni mago sa che senza un piano, anche il miglior incantesimo può fallire. La definizione di obiettivi misurabili e l'elaborazione di un piano per raggiungerli è come disegnare un cerchio magico intorno ai rischi, confinandoli e neutralizzandoli
- miglioramento continuo: proprio come un antico libro di magia viene aggiornato con nuovi incantesimi e formule, così anche il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro deve essere sottoposto a continue revisioni. Il miglioramento continuo è il mantra che mantiene l'efficacia dell'antidoto nel tempo
Tra le creature più temute da chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro c'è indubbiamente lo "zombie" della negligenza e dell'indifferenza. A differenza dei fantasmi e dei vampiri che abbiamo già esplorato, gli zombie rappresentano una mancanza cronica di consapevolezza e un atteggiamento disinteressato verso le procedure di sicurezza. Questi "zombie" possono diffondersi in un'organizzazione come un'epidemia, compromettendo l'efficacia di qualsiasi sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. Le caratteristiche di queste creature mostruose sono:
- un disinteresse cronico: uno degli aspetti più spaventosi di questi "zombie" è il loro disinteresse verso le politiche e le procedure di sicurezza che li rende ciechi davanti ai pericoli che li circondano.
- una tendenza abituale alle non conformità: gli zombie della sicurezza spesso ignorano deliberatamente le linee guida e le best practice, mettendo a rischio non solo se stessi ma anche i loro colleghi
- la resistenza ai cambiamenti: come creature bloccate in uno stato perpetuo di decadenza, questi "zombie" sono notoriamente resistenti ai cambiamenti, anche quando questi sono volti a migliorare la sicurezza e il benessere generale
Fortunatamente, l'arsenale di un professionista della sicurezza è ben fornito per affrontare questi zombie. Strumenti come la formazione mirata, i programmi di sensibilizzazione e le simulazioni possono agire come pozioni che risvegliano gli zombie dal loro stato di apatia.
La formazione mirata è una "pozione" che serve a educare i dipendenti sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, fornendo loro le competenze necessarie per agire in modo sicuro.
I programmi di sensibilizzazione sono altre pozioni che servono a mantenere la consapevolezza sulla sicurezza, incoraggiando una cultura di vigilanza e impegno a tutti i livelli dell'organizzazione.
Con gli strumenti giusti e con un approccio metodico, è possibile trasformare gli indifferenti della sicurezza in "guardiani" attenti e proattivi. In questa lotta contro le forze oscure della negligenza e dell'indifferenza, ogni professionista della sicurezza è un vero e proprio "cacciatore di zombie", armato di saggezza, competenza e, naturalmente, di un valido sistema di gestione della sicurezza sul lavoro.
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)
Le Streghe della ISO 14001 e gli incantesimi per un ambiente sostenibile
Se si parla di magia e incantesimi, non possiamo dimenticare le streghe della ISO 14001, artefici di incantesimi che mirano a distruggere un ambiente di lavoro sostenibile e rispettoso della Terra. Per combatterle serve la ISO 14001 che è lo standard internazionale che fornisce un modello per una gestione ambientale efficace all'interno delle organizzazioni. Più che una bacchetta magica, questo standard agisce come un vero e proprio libro degli incantesimi completo, pronto ad aiutare le aziende a trasformare le loro procedure ambientali in qualcosa di veramente magico.
Gli Elementi del calderone della gestione ambientale:
- valutazione dell'impatto ambientale: la prima pozione in ogni calderone ISO 14001 è l'analisi dettagliata dell'impatto ambientale. Come una strega che analizza le stelle, l'organizzazione deve considerare tutti gli aspetti ambientali delle sue attività
- politica ambientale: ogni strega ha un proprio codice etico, e lo stesso vale per le organizzazioni che seguono la ISO 14001. Questa "formula magica" definisce gli obiettivi e gli impegni ambientali dell'organizzazione
- pianificazione e obiettivi: senza un piano, anche il miglior incantesimo può fallire. L'organizzazione deve definire obiettivi chiari e un percorso per raggiungerli, come una strega che prepara un rituale
- monitoraggio e miglioramento: le streghe sanno che la magia richiede attenzione costante. L'organizzazione deve monitorare i suoi progressi, pronta ad adattare o perfezionare la sua "magia" ambientale per migliorare continuamente
I talismani e gli amuleti per la gestione ambientale sono:
- gli audit ambientali: agiscono come specchi magici, riflettendo lo stato attuale della gestione ambientale e rivelando aree per miglioramenti futuri
- indicatori di performance ambientale: simili a cristalli di divinazione, i KPI offrono una visione chiara delle prestazioni ambientali, aiutando a identificare dove concentrare gli "incantesimi" di miglioramento
Nella selva oscura dell'impatto ambientale e della sostenibilità, le streghe della ISO 14001 sono le custodi di formule antiche e sagge. Usando il loro libro degli incantesimi possiamo diventare tutti maghi della sostenibilità, lavorando per un mondo in cui gli "incantesimi" ambientali diventano una seconda natura di ognuno di noi.

Nel mondo mitologico della gestione ambientale, esistono non solo streghe benigne che lavorano per la sostenibilità, ma anche quelle malefiche: le streghe dell'inquinamento ambientale. Questi agenti di distruzione operano in modo subdolo, spesso inosservati, ma con effetti a lungo termine che possono essere catastrofici. Simili alle streghe delle leggende, che gettano sortilegi e maledizioni, queste streghe ambientali lanciano i loro incantesimi sotto forma di emissioni inquinanti, rifiuti tossici e pratiche non sostenibili.
I malefici dell'inquinamento:
- emissioni atmosferiche: sono gli incantesimi dell'aria che pPossono includere tutto, dai gas serra ai contaminanti atmosferici e che contribuiscono a problemi come il riscaldamento globale e la scarsa qualità dell'aria
- scarichi nelle acque: gli incantesimi dell'acqua spesso riguardano lo scarico irresponsabile di sostanze chimiche o di rifiuti nei fiumi, nei torrenti o nel mare, con effetti che possono avvelenare ecosistemi interi
- gestione inadeguata dei rifiuti: questo è l'equivalente degli incantesimi di terra, dove il mancato smaltimento o il mancato riciclo dei rifiuti può contaminare il suolo e le falde acquifere
Come spezzare questi incantesimi? Vediamo quali contromisure ambientali adottare:
- la valutazione dell'impatto ambientale: prima di poter spezzare un incantesimo, bisogna capire la sua natura. La valutazione dettagliata degli impatti ambientali è il primo passo per neutralizzare gli incantesimi delle streghe dell'inquinamento
- sistemi di filtraggio e trattamento: agiscono come "pozioni antidoto", neutralizzando o minimizzando gli effetti negativi delle emissioni e degli scarichi
- piani di mitigazione: agiscono come "rituali di purificazione", pianificando in anticipo come minimizzare o evitare del tutto gli impatti negativi
Nella lotta per un ambiente più sostenibile, è cruciale essere sempre un passo avanti rispetto a queste "streghe" malefiche. Conoscere i loro trucchi e le tattiche che utilizzano è la chiave per spezzare i loro "incantesimi" e per promuovere una gestione ambientale veramente efficace. E qui, cari "maghi" della sostenibilità, è dove entra in gioco la vostra expertise e il vostro impegno costante per applicare gli incantesimi positivi della ISO 14001.
La cripta degli indicatori: un KPI per ogni "creatura"
Camminando attraverso il mondo spettrale della qualità, della sicurezza e dell'ambiente , siamo giunti nella cripta degli indicatori. Questo luogo sacro custodisce gli indicatori necessari per tenere a bada ogni tipo di "creatura" che si possa incontrare lungo il cammino della conformità. Senza questi strumenti, saremmo come esploratori in un bosco incantato senza bussola né mappa.
Gli indicatori per affrontare i "fantasmi" della non conformità (ISO 9001):
- tasso di difetti: misura il numero di unità difettose rispetto al totale prodotto. È come un radar per localizzare i "fantasmi" che infestano la qualità del prodotto
- indice di soddisfazione del cliente: un cristallo magico che riflette quanto felici o insoddisfatti siano i clienti
- tempo di risposta ai reclami: questo "orologio incantato" tiene traccia di quanto tempo impiega l'azienda a rispondere e a risolvere i reclami dei clienti. Un tempo di risposta rapido può esorcizzare i "fantasmi" della insoddisfazione del cliente
- audit interni: pensate agli audit come ai "libri degli incantesimi" che contengono le procedure per identificare i problemi della qualità prima che diventino più gravi. La frequenza e i risultati degli audit sono strumenti preziosi per monitorare la conformità
- tasso di rilavorazione: questo indicatore calcola la percentuale di prodotti che devono essere corretti o rifatti. Un tasso elevato potrebbe indicare un'infestazione di "fantasmi" nella linea di produzione che necessita di interventi immediati.
I talismani contro i zombie della salute e della sicurezza sul Lavoro (ISO 45001):
- tasso di incidenti: questo indicatore rivela la frequenza degli incidenti sul lavoro, aiutando a identificare potenziali zombie prima che causino danni
- durata media dell'assenza: misura il tempo medio che un dipendente trascorre lontano dal lavoro a causa di infortuni o malattie. È un modo per valutare l'efficacia delle misure di sicurezza
- indice di gravità degli incidenti: questo "talismano" misura l'entità degli incidenti verificatisi, fornendo una visione più dettagliata rispetto al semplice conteggio degli incidenti. Può aiutare a identificare i rischi più gravi che necessitano di attenzione immediata
- livello di formazione sulla sicurezza: misura la percentuale di dipendenti che hanno completato la formazione sulla sicurezza. Un livello elevato è simile a una "barriera magica" che protegge dal rischio di incidenti
- sondaggi di clima sulla sicurezza: pensate a questi come a "cristalli magici" che rivelano l'atteggiamento dei dipendenti verso la sicurezza sul lavoro. Un clima positivo può essere un forte deterrente contro l'emergere di zombie della sicurezza.
Gli amuleti per la protezione dell'ambiente (ISO 14001) sono:
- la footprint di carbonio: questo amuleto mostra la quantità di gas serra emessi, offrendo un punto di partenza per le azioni di mitigazione
- tasso di riciclo: rivela quanti materiali di scarto vengono effettivamente riciclati senza finire in una discarica
- audit ambientale: pensate all'audit ambientale come al "Libro delle ombre" che contiene le regole per un'autovalutazione ambientale accurata. Gli esiti di questi audit possono aiutare a identificare le aree che richiedono miglioramenti immediati
- consumo di acqua: misura il volume d'acqua utilizzato nei processi produttivi. Un utilizzo elevato potrebbe indicare la presenza di "streghe dell'inquinamento" che drenano risorse idriche vitali
- qualità dell'aria: questo "amuleto" traccia la presenza di inquinanti nell'aria all'interno dell'azienda. È un indice importante per valutare l'impatto ambientale della vostra attività
Nella cripta degli indicatori, ogni strumento ha il suo posto, pronto ad essere estratto quando le "creature" della non conformità, della mancanza di sicurezza o della mancanza della sostenibilità ambientale minacciano di emergere dall'oscurità. Armatevi di questi strumenti indispensabili per quantificare e confrontare i "mostri" legati a ciascuno standard ISO. Ogni standard ha le sue creature, e ogni creatura ha bisogno di essere misurata per poter essere controllata.
Standard | Mostro/Difetto | Strumenti di Misurazione | Azioni correttive |
---|---|---|---|
ISO 9001 | Fantasma della non conformità | Costi della Qualità | Piano di miglioramento continuo |
Orco dell'insoddisfazione del cliente | Net Promoter Score (NPS) | Analisi dei feedback del cliente | |
Vampiro dei rifiuti | Indice di efficienza della produzione | Lean Manufacturing | |
ISO 45001 | Zombie della sicurezza | Tasso di incidenti | Analisi delle Cause Radice |
Mummia dei rischi psicosociali | Indagine sul benessere dei dipendenti | Programmi di supporto psicologico | |
Lupo mannaro dell'ergonomia | Indice delle lesioni muscolari | Valutazioni ergonomiche sul posto di lavoro | |
ISO 14001 | Streghe dell'inquinamento | Footprint di carbonio | Gestione dei rifiuti sostenibile |
Poltergeist dell'uso eccessivo di risorse | Indice del consumo energetico | Ottimizzazione dei sistemi energetici | |
Spettro dell'acqua sprecata | Indice del consumo idrico | Programmi di riduzione del consumo di acqua |
Munitevi quindi di questi strumenti di misurazione come se fossero pozioni magiche e talismani protettivi per esorcizzare i "mostri" che aleggiano intorno agli standard ISO. Tuttavia, non dimenticate: la chiave del controllo è la misurazione accurata e sistematica. Senza di essa brancolerete nel buio della non conformità e dell'inefficienza.
Il triangolo delle Bermude delle normative: integrare ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001
In ogni storia di Halloween che si rispetti, esiste un luogo misterioso e inquietante che fa perdere la rotta anche ai più esperti navigatori. Nel nostro caso, il triangolo delle Bermude è rappresentato dall'integrazione tra gli standard ISO 9001 (Qualità), ISO 45001 (Sicurezza sul lavoro) e ISO 14001 (Ambiente). Come possiamo tracciare una rotta sicura attraverso queste acque burrascose, evitando di finire come una nave fantasma alla deriva?

Prima di tutto, è fondamentale identificare i punti in comune tra questi standard. Ad esempio, tutti e tre richiedono un forte coinvolgimento della leadership, un impegno per il miglioramento continuo e una focalizzazione sulle parti interessate (o, nel nostro contesto halloweeniano, i "complici involontari").
Un sistema di gestione integrato funge da "mappa maledetta" che può aiutare a navigare con successo nel Triangolo delle Bermude delle normative. La chiave è l'armonizzazione dei processi comuni, come la pianificazione, l'implementazione e la valutazione delle prestazioni. Utilizzando un sistema integrato, è possibile affrontare i fantasmi, gli zombie e le streghe di ciascuno standard con un'unica "bacchetta magica" o, più realisticamente, con un unico flusso di lavoro.
Invocate poi il vostro circolo magico, cioè reclutate un gruppo eterogeneo di esperti provenienti da diversi settori dell'azienda. Sarà un po' come formare un gruppo di cacciatori di fantasmi, dove ognuno ha competenze uniche che contribuiscono al successo della missione.
Preparate la pozione magica: l'analisi dei gap. Eseguire un'analisi dettagliata per identificare le carenze e i punti di forza nei sistemi esistenti è quasi come mescolare gli ingredienti per una pozione ma vi darà la direzione giusta in cui procedere.
Disegnate il pentacolo. ovvero mappate i processi chiave che sono comuni ai tre standard. Questo pentacolo di conformità sarà la vostra guida attraverso il labirinto delle normative.
Scongiurate gli spiriti malvagi identificando i rischi utilizzando strumenti come l'analisi SWOT o l'analisi PESTLE. Questa sarà la vostra strategia per scongiurare eventuali "maledizioni" che potrebbero ostacolare il percorso verso la conformità.
Non sottovalutate la potenza degli "amuleti" tecnologici nel percorso verso l'integrazione perché esistono piattaforme di data analytics e strumenti di reporting avanzato che possono agire come dei veri e propri talismani capaci di proteggervi dalla complessità e dai rischi di sparire nel triangolo.
Scrivete il libro delle magie documentando ogni passaggio, decisione e modifica apportata. Un'ampia documentazione fungerà da libro magico che potrete consultare ogni volta che vi trovate di fronte a nuove incertezze.
Lanciate il sortilegio cioè implementate il sistema integrato e sostenetelo con la formazione. Passate attraverso una fase di implementazione controllata e di formazione del personale. Assicuratevi che tutti siano a bordo e pronti a seguire il nuovo sistema come se fosse un rito di passaggio.
Evocate i guardiani e procedete con gli audit interni per preparare il terreno ad eventuali ispezioni da parte di enti di seconda e di terza parte. Questi sono i vostri guardiani che garantiranno che il sistema sia solido, funzionante e, soprattutto, conforme.
Conclusioni
Se siete arrivati fin qui, è probabile che abbiate raccolto un assortimento di "amuleti" e di "pozioni" per proteggere la vostra organizzazione dai mostri della non conformità, della sicurezza scadente e dell'irresponsabilità ambientale. Ora è il momento di sigillare questi progressi e assicurare un futuro più "incantato". Non c'è un "incantesimo finale" che possa rendervi immuni da ogni rischio, tuttavia, con una strategia solida e un impegno continuo, potete far sì che i mostri della non conformità rimangano nel reame delle leggende e delle fiabe spaventose di Halloween!
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001 pubblicati su QualitiAmoLa ISO 9001:2015
Tutti gli articoli sulla ISO 45001 pubblicati su QualitiAmo