COMPRENDERE LA LEADERSHIP

di Staff di QualitiAmo

Cosa si intende per leadership?

leadership

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Quando si pretende di esercitare una certa leadership, si deve mettere in conto che occorre accollarsi diverse attività: dalla formulazione di obiettivi allo sviluppo di nuove opportunità, dal trovare il modo migliore per far lavorare i vostri collaboratori all'avere una vision chiara su dove volete arrivare.

Se siete creativi, riuscite a trascinare e a guidare le persone, amate sperimentare approcci diversi e siete persone intuitive, probabilmente siete sulla buona strada per diventare un leader. Tuttavia, per essere davvero dei leader compiuti, dovrete possedere e sviluppare - ad esempio - anche competenze di analisi, Problem-solving e storytelling.

Non è vero che leader si nasce. Tutti i leader hanno appreso col tempo come arrivare al cuore e al cervello delle persone, magari anche semplicemente osservandole o imparando da chi già riusciva a farlo.

Le competenze del leader

Le competenze necessarie per guidare un gruppo di persone possono essere apprese.
La leadership ha molte sfaccettature che non ne rendono semplice la definizione. Ad esempio, definiamo "leader" chi:

  • è capace di ispirare e incoraggiare gli altri
  • accetta il cambiamento senza preconcetti e riesce a farlo accettare agli altri
  • raggiunge gli obiettivi stabiliti
  • sa costruire un insieme di collaboratori forte ed efficace
  • utilizza la propria influenza per convincere e guidare
  • sa stare vicino ai collaboratori, usando la propria sensibilità per capire quando è necessario essere leader e quando è meglio essere un semplice manager
  • sa come motivare le persone
  • punta su risultati di lungo termine che possano essere duraturi nel tempo
  • chiede e pretende continui feedback dagli altri per vedere se i collaboratori lo stanno seguendo
  • sa come formare e far crescere i collaboratori

Un leader deve essere in grado di dare un esempio forte e costante attraverso l'applicazione puntuale nella vita dei principi di cui si fa portavoce per raggiungere i risultati a cui aspira. Deve, però, assumersi anche la responsabilità del mancato conseguimento di questi risultati.

Leadership e management

La "leadership" è ben diversa dalla semplice gestione, cioè dal "management".

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Un leader è qualcuno che prende le decisioni, sa come comunicarle e si fa seguire dagli altri nell'implementarle mentre un manager si limita ad implementare strategie decise da altri, a misurare le performance raggiunte e a gestire i sistemi. Probabilmente, un manager davvero bravo farà molto più di questo e sarà di enorme supporto a un leader che lo guida ma non arriverà mai ad essere leader lui stesso perché avrà difficoltà a farsi seguire dalle persone semplicemente emozionandole.

Il compito di un leader è quello di donare agli altri uno scopo e una profonda autostima.
Tutto questo - però - è impossibile da fare con convinzione, se non si è in grado di comprendere i punti di forza e i punti deboli di chi lavora con noi o se si è incerti riguardo la direzione da seguire.
Il continuo miglioramento e una forte consapevolezza di sé e degli altri diventa - dunque - una parte essenziale della crescere di un leader.

E voi? Quanto tempo avete dedicato ultimamente alla formazione delle vostre competenze trasversali?

PER SAPERNE DI PIU':

Le 10 caratteristiche dei leader
Le competenze richieste ai leader
I tratti distintivi di un leader
La leadership strategica
Mojo: parliamo di leadership
L'ambiente influenza la leadership: la teoria della contingenza
Leadership e strategia: evoluzione nel tempo
Leadership e miglioramento
Leader e leadership: le caratteristiche
Due tipologie di leadership
Diventare leader: l'importanza dell'apprendimento continuo
Diventare leader: l'intelligenza emotiva
Aforismi sulla leadership
La leadership: intervento di un utente di QualitiAmo
Terminologia della Qualità: lo stile della leadership
Briciole di successo e leadership ideale
Gestione del talento e leadership
L'influenza della leadership sulle abitudini e sui comportamenti del gruppo