L'INFLUENZA DELLA LEADERSHIP SULLE ABITUDINI E SUI COMPORTAMENTI DEL GRUPPO

di Massimo Brizzi - Ottantaventi

Come si realizza una leadership efficace? Come può influenzare un gruppo di persone?

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Spesso si afferma, a ragione, che elevati livelli di maturità di un gruppo rendono possibile un alto grado di delega sostanziale da parte di chi esercita la leadership e, talvolta, meccanismi di autogestione al suo interno.

Uno scenario auspicabile il cui raggiungimento richiede notevoli doti di leadership e, da parte di tutti i membri del team, notevoli motivazioni per conseguire le sei abitudini fondamentali, e cioè:

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

  • l’abitudine all’ascolto proattivo;
  • l’abitudine a tener conto delle altrui necessità psichiche;
  • l’abitudine a pensare ed agire per obiettivi;
  • l’abitudine ad individuare le priorità;
  • l’abitudine all’interdipendenza gli uni dagli altri, risorsa che potenzia al massimo i risultati del gruppo;
  • l’abitudine all’atteggiamento creativo innanzi a problemi insoliti

Compito essenziale di una leadership efficace è quello di fornire al gruppo un abito mentale ornato delle suddette abitudini. Il leader otterrà cosi:

  • una squadra con elevata autostima, con spiccato senso di appartenenza e forte motivazione al raggiungimento degli obiettivi;
  • un team in cui ciascuno ha una chiara visione degli obiettivi propri e del gruppo, e sa in quale direzione e con quali priorità indirizzare i propri sforzi in relazione al principio d’interdipendenza;
  • ruoli e comportamenti (dominanti, passivi, neutrali) ben armonizzati che evitano conflitti e tensioni;
  • livelli di delega e responsabilità motivanti e stimolanti per tutti, poiché adeguati alle diverse capacità ed esperienze;
  • un ben definito sistema di istruzioni, suggerimenti, procedure per la risoluzione dei problemi;
  • la conoscenza e il rispetto delle regole non scritte che organizzano la vita della squadra;
  • buoni livelli di interazione e collaborazione tra i membri del gruppo

PER SAPERNE DI PIU':

La strategia è miglioramento continuo
Gli elementi del processo di miglioramento
La leadership strategica
Le 10 caratteristiche di un leader
Le competenze richieste ai leader
L'influenza della leadership
I tratti distintivi di un leader
La leadership strategica
Leader e leadership: le caratteristiche
Essere un vero leader: l'importanza dell'apprendimento continuo

Hitoshi Kume: il guru della statistica
Peter Senge e il pensiero sistemico
Le mappe mentali
Le conoscenze tecniche del RGQ
Diventare un leader: attenzione al linguaggio
Gestione del talento e leadership
Le competenze richieste ai leader


cerca nel sito