IL PARAGRAFO 8.4 DELLA ISO
9001:2015
- CONTROLLO DEI PROCESSI,
PRODOTTI E SERVIZI FORNITI
DALL'ESTERNO - 3
Staff di QualitiAmo
Continuiamo il nostro viaggio ragionato e commentato all'interno dei singoli punti e paragrafi della nuova ISO 9001:2015

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Una volta che avranno erogato il servizio, i fornitori andranno monitorati tramite misurazioni che abbiano un senso per la vostra realtà per ottenere il duplice obiettivo di aiutarvi nella gestione e di migliorare le performance di chi vi fornisce processi, prodotti e servizi.
Alcuni dei criteri più comuni per un efficace monitoraggio sono:
- Tempistiche - le merci, i prodotti e i servizi vengono consegnati secondo le tempistiche concordate?
- Quantità - le merci e i prodotti vengono consegnati nelle quantità concordate?
- Consegna - le merci e i prodotti vengono cosegnati nella località concordata?
- Identificazione - le merci e ii prodotti che vengono consegnati sono corretti?
- Condizioni - le merci e i prodotti che vengono cosegnati in che condizioni sono?
- Rispetto dei requisiti: le merci, i prodotti e i servizi del fornitore rispettano tutti i termini del contratto o dell'ordine?
- Test e controllo dei prodotti - le merci e i prodotti consegnati sono corredati con i risultati dei test richiesti?
- Controlli interni - le merci e i prodotti consegnati passano i test interni dell'azienda?
- Performance - le performance delle merci e dei prodotti sono soddisfacenti per ciò che riguarda l'utilizzo concordato con il fornitore?
- Comunicazione - le comunicazioni con il fornitore sono semplici ed efficaci oppure no?
- Soluzione di eventuali problemi - il fornitore è rapido nell'individuare eventuali problemi, affrontarli e risolverli oppure no?
Non dimentichiamo che l'audit di seconda parte (dell'organizzazione cliente presso il fornitore) nel caso di fornitori critici è spesso una scelta estremamente azzeccata per mantenere monitorato il parco fornitori se viene condotto a dovere ma il suo utilizzo va valutato in base a:
- costi legati alla gestione della verifica presso il fornitore;
- eventuali difficoltà legate alla gestione dell'audit (ad esempio l'utilizzo di auditor esperti che possano effettivamente apportare suggerimenti tesi al miglioramento del modo di lavorare del fornitore);
- gestione della logistica legata alla definizione della data, dell'ambito, delle persone da coinvolgere
I controlli andranno determinati dall'organizzazione in base all'impatto potenziale che i prodotti o i servizi forniti dall'esterno possono avere sulla capacità dell'organizzazione di aderire ai requisiti della clientela.
Nel determinarne la tipologia e l'estensione, si dovranno tenere presenti:
- l'impatto potenziale del prodotto o del servizio fornito sulla capacità dell'organizzazione di fornire al proprio cliente un prodotto o un servizio conforme;
- l'efficacia dei controlli eseguiti dal fornitore sul prodotto o sul servizio che fornisce all'organizzazione
Un'organizzazione, naturalmente, può decidere di utilizare controlli differenti eseguiti da diversi dipartimenti dell'azienda per i processi affidati in outsourcing, per le materie prime o per le merci che vengono spedite direttamente dal fornitore al cliente dell'organizzazione.
L'organizzazione dovrà determinare anche:
- la tipologia e l'estensione della verifica da applicare (da determinarsi tramine una seria valutazione dei rischi);
- dove, quando e da chi deve essere condotta la verifica
Questo punto 8.4 della ISO 9001 interagisce con diversi capitoli della ISO 9001:2015.
Vediamoli insieme:
- capitolo 4 "Contesto dell’organizzazione";
- capitolo 5 "Leadership";
- capitolo 6 "Pianificazione" per ciò che riguarda il paragrafo 6.1 "Azioni per affrontare rischi e opportunità";
- capitolo 8 "Attività operative" per ciò che riguarda il punto 8.3 "Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi" e l'8.7 "Controllo degli output non conformi";
- capitolo 9 "Valutazione delle prestazioni" per ciò che riguarda il 9.2 "Audit interno" e il 9.3 "Riesame di direzione";
- capitolo 10 "Miglioramento" per ciò che riguarda il paragrafo 10.2 "Non conformità e azioni correttive"
Per verificare la corretta applicazione dei requisiti, un auditor potrà fare le seguenti domande:
- "L'organizzazione ha sviluppato un processo per il controllo dei prodotti, servizi e processi forniti dall'esterno?"
- "Come verificate che questo processo sia efficace?"
- "I controlli si applicano ai prodotti e ai servizi forniti dall'esterno affinché vengano incorporati nei prodotti e servizi finali da consegnare ed erogare ai clienti finali?"
- "I controlli si applicano ai prodotti e ai servizi forniti direttamente dal fornitore al cliente finale senza transitare dall'organizzazione?"
- "I controlli si applicano ai processi o alle parti di un processo fornite dall'esterno?"
- "I prodotti, i processi e i servizi sono stati adeguatamente descritti al fornitore esterno?"
- "Al fornitore sono state date informazioni adeguate per l'approvazione e il rilascio di prodotti, servizi, metodologie, processi o strumenti ogni volta che questo sia applicabile?"
- "Al fornitore sono state date informazioni adeguate in merito ai requisiti necessari per determinare la competenza e la qualifica del personale che si occuperà del prodotto, servizio o processo per l'organizzazione?"
- "Al fornitore sono state date informazioni adeguate per poter interagire con il Sistema Qualità dell'organizzazione ed, eventualmente, con gli altri sistemi di gestione?"
- "Al fornitore sono state date informazioni adeguate per poter applicare controlli e monitoraggi?"
- "Al fornitore sono state date informazioni adeguate in merito alle attività di verifica che l'organizzazione o i suoi clienti potrebbero condurre?"
- "L'organizzazione ha definito e implementato un processo per verificare che il prodotto acquistato sia conforme ai requisiti?"
- "Sono stati determinati i collegamenti con gli altri processi del sistema e vengono tutti gestiti nelle loro interazioni?"
- "Esistono delle informazioni documentate capaci di testimoniare tutto il processo?"
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla norma)
Va, quindi, verificato sia il prodotto/servizio acquistato, sia il forniotre dal quale lo abbiamo acquistato.
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001Esternalizzazione e outsourcing
L'outsourcing
La nuova ISO 9001:2015 e l'outsourcing
L'origine dell'outsourcing
10 problemi legati all'outsourcing
Elementi variabili dell'outsourcing
Cosa controllare in caso di outsourcing
Lean manufacturing e outsourcingbr />La nuova ISO 9001:2015
Il capitolo zero della nuova Iso 9001:2015
Il capitolo uno della nuova Iso 9001:2015 - Lo scopo della norma
I capitoli due e tre della nuova Iso 9001:2015 - Requisiti normativi e terminologia
Il capitolo quattro della nuova Iso 9001:2015 - Il contesto dell'organizzazione
Paragrafo 4.1 della nuova Iso 9001:2015 - Capire l'organizzazione e il suo contesto
Paragrafo 4.2 della nuova Iso 9001:2015 - Capire le necessità e le aspettative della parti interessate
Paragrafo 4.3 della nuova Iso 9001:2015 - Determinare lo scopo del Sistema di gestione della Qualità
Paragrafo 4.4 della nuova Iso 9001:2015 - Sistema di gestione per la Qualità e relativi processi
Capitolo 5 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership
Paragrafo 5.1 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership e impegno
Paragrafo 5.2 della nuova Iso 9001:2015 - Politica
Paragrafo 5.3 della nuova Iso 9001:2015 - Ruoli responsabilità autorità nell'organizzazione
Paragrafo 6.1 della nuova Iso 9001:2015 - Azioni per affrontare rischi e opportunità
Paragrafo 6.2 della nuova Iso 9001:2015 - Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento