IL CAPITOLO 4 DELLA ISO 9001:2015 -
IL CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE

Staff di QualitiAmo

Continuiamo il nostro viaggio ragionato e commentato all'interno dei singoli punti e paragrafi della nuova ISO 9001:2015

iso-9001-2015-4-4-sistema-gestione-qualita-e-relativi-processi

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Il capitolo 4 della ISO 9001:2015, che possiamo considerare come facente parte della fase "PLAN" del ciclo di Deming, è il primo a includere requisiti normativi da rispettare.

Questo quarto capitolo comprende concetti e termini che potrebbero sembrare del tutto nuovi anche a chi abbia già una certa familiarità con la precedente versione della norma, la ISO 9001 del 2008, ma che saranno sicuramente noti a quanti conoscano la ISO 31000 sulla gestione del rischio.
In realtà, se ci riferiamo alla gestione del Sistemi Qualità, c'era già stata un'avvisaglia del concetto anche nell'introduzione della ISO 9001:2008 (precisamente nel paragrafo 0.1) che comprendeva un riferimento al fatto che la progettazione e l'implementazione del Sistema Qualità di un'organizzazione fossero influenzate da una lista di questioni, problematiche e fattori (di successo o di insuccesso) che possiamo tranquillamente ricondurre a quelli che troverete indicati in questo articolo.

In ogni caso, che abbiate o meno confidenza con il concetto di "contesto dell'organizzazione", vi conviene senza dubbio partire proprio da qui per affrontare il vostro lavoro di revisione o di progettazione del Sistema di gestione della Qualità secondo la ISO 9001:2015.

Per sviluppare meglio l'idea di "contesto" e per spiegarlo nel dettaglio a tutti coloro che lo vedano come un requisito del tutto nuovo, il capitolo 4 del nuovo standard elenca una serie di passi da compiere.
Vediamoli insieme:

  • capire l'organizzazione e il suo contesto;
  • determinare lo scopo dell'organizzazione e dei suoi processi;
  • cogliere le questioni interne ed esterne che risultino rilevanti per gli scopi dell'organizzazione e per la propria direzione strategica oltre che avere effetto sulla capacità di ottenere i risultati attesi e sulla qualità del sistema di gestione;
  • comprendere le necessità e le aspettative di quelle parti interessate che risultino poter influenzare lo scopo dell'organizzazione e la sua capacità di centrare gli obiettivi strategici.
    In questa sede ricordiamo che le parti interessate possono essere:
    • i clienti;
    • i fornitori;
    • gli utenti;
    • gli utilizzatori finali di un prodotto;
    • il personale;
    • gli azionisti;
    • i distributori;
    • i rivenditori;
    • gli enti regolatori;
    • ecc.;
  • mantenere monitorate e riesaminare periodicamente le informazioni che derivano da tutte queste attività

In sostanza, si tratta di chiedersi dove si è per decidere quali azioni pianificare, prima di lanciarsi nel progettare (o rivedere) il proprio Sistema Qualità. Prima, infatti, si deve capire in quale contesto si opera e solamente dopo ci si può dedicare alla costruzione del Sistema Qualità.

Lo scopo di questo lavoro è:

  • anticipare i bisogni delle parti interessate;
  • gestire eventuali rischi che potrebbero generare un insuccesso;
  • identificare opportunità per migliorarsi e innovarsi;
  • capire come il contesto in cui opera la vostra organizzazione si integri nel Sistema Qualità;
  • comprendere come la ISO 9001 possa diventare un valido strumento per lo sviluppo non solo del Sistema Qualità ma di un vero e proprio sistema per l'intera gestione del business

L'attenzione deve essere rivolta all'individuazione di tutte quelle questioni che possono essere considerate importanti per lo scopo e la strategia dell'organizzazione e perché potrebbero influenzare la sua capacità di raggiungere gli obiettivi pianificati.
E' questo, infatti, l'unico modo che abbiamo per allineare strategia e operatività quotidiana.

Il capitolo quattro si articola in quattro paragrafi che illustrano le attività fondamentali che influenzeranno il modo in cui il resto dello standard verrà applicato all'interno di ogni singola organizzazione.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla norma)

Si tratta dei paragrafi:

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
Capire l'organizzazione e il suo contesto
Il paragrafo 4.1 della ISO 9001:2015 - Capire l'organizzazione e il suo contesto
La ISO 9001:2015
Il capitolo zero della nuova Iso 9001:2015
Il capitolo uno della nuova Iso 9001:2015 - Lo scopo della norma
I capitoli due e tre della nuova Iso 9001:2015 - Requisiti normativi e terminologia