IL PARAGRAFO 8.5 DELLA ISO
9001:2015
- PRODUZIONE ED EROGAZIONE
DEI
SERVIZI - 9
Staff di QualitiAmo
Continuiamo il nostro viaggio ragionato e commentato all'interno dei singoli punti e paragrafi della nuova ISO 9001:2015

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Riassumendo, sono almeno tre i motivi per cui è importante stabilire quali attività svolgere dopo la consegna di un prodotto o l'erogazione del servizio:
- perché ogni organizzazione è responsabile per i rischi associati a ciò che ha venduto, al suo utilizzo e al suo ciclo di vita;
- per assicurare che prodotti e servizi soddisfino fino in fondo i requisiti che avete stabilito internamente, quelli dei clienti e quelli normativi o cogenti;
- per salvaguardare l'immagine della vostra organizzazione che è strettamente legata al prodotto o al servizio che avete venduto ma anche all'assistenza in garanzia e su contratto, alla formazione per rendere il cliente edotto nell'utilizzo del prodotto, all'eventuale smaltimento di ciò che si è venduto, al ritiro di prodotti non conformi, ecc.
Una volta che avrete stabilito come procedere, spiegatelo chiaramente nella documentazione che fornirete al cliente elencando quali attività svolgerete dopo la consegna del prodotto o l'erogazione del servizio e con quali modalità.
Tra le domande che un auditor potrebbe farvi per verificare che i requisiti contenuti in questo paragrafo della ISO 9001:2015 siano stati presi nella giusta considerazione e affrontati correttamente, abbiamo:
- "L'organizzazione ha riflettuto su tutto ciò che potrebbe andare storto dopo la consegna di un prodotto al cliente o dopo l'erogazione di un servizio?"
- "Si è pensato a tutto il periodo di tempo durante il quale il prodotto dovrebbe funzionare?"
- "L'organizzazione ha considerato cosa si aspetta il cliente una volta che gli è stato consegnato il prodotto o che il servizio è stato erogato?"
- "L'organizzazione ha identificato le attività da compiere dopo aver consegnato un prodotto al cliente o dopo aver erogato un servizio?"
- "I rischi associati ai prodotti che vendete e ai servizi che erogate sono stati presi nella giusta considerazione?"
- "Nel pianificare le attività legate al post-consegna sono stati presi in considerazione la natura e il ciclo di vita dei prodotti/servizi?"
- "Avete considerato i requisiti di legge, quelli normativi e tutte le cogenze?"
- "Avete riflettuto su eventuali feedback dei clienti che potrebbero avervi suggerito come procedere, in futuro, per migliorare questo genere di attività?"
- "Ci sono evidenze che le attività legate al post-consegna siano state adeguatamente pianificate per soddisfare tutti i requisiti?"
- "I requisiti relativi sono stati soddisfatti?"
- "Le attività pianificate sono state svolte come pianificato?"
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla norma)
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001La nuova ISO 9001:2015 e l'outsourcing
La ISO 9001:2015
Il capitolo zero della nuova Iso 9001:2015
Il capitolo uno della nuova Iso 9001:2015 - Lo scopo della norma
I capitoli due e tre della nuova Iso 9001:2015 - Requisiti normativi e terminologia
Il capitolo quattro della nuova Iso 9001:2015 - Il contesto dell'organizzazione
Paragrafo 4.1 della nuova Iso 9001:2015 - Capire l'organizzazione e il suo contesto
Paragrafo 4.2 della nuova Iso 9001:2015 - Capire le necessità e le aspettative della parti interessate
Paragrafo 4.3 della nuova Iso 9001:2015 - Determinare lo scopo del Sistema di gestione della Qualità
Paragrafo 4.4 della nuova Iso 9001:2015 - Sistema di gestione per la Qualità e relativi processi
Capitolo 5 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership
Paragrafo 5.1 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership e impegno
Paragrafo 5.2 della nuova Iso 9001:2015 - Politica
Paragrafo 5.3 della nuova Iso 9001:2015 - Ruoli responsabilità autorità nell'organizzazione
Paragrafo 6.1 della nuova Iso 9001:2015 - Azioni per affrontare rischi e opportunità
Paragrafo 6.2 della nuova Iso 9001:2015 - Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento