IL PARAGRAFO 8.5 DELLA ISO
9001:2015
- PRODUZIONE ED EROGAZIONE
DEI
SERVIZI - 7
Staff di QualitiAmo
Continuiamo il nostro viaggio ragionato e commentato all'interno dei singoli punti e paragrafi della nuova ISO 9001:2015

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Relativamente all'imballaggio, invece, le esigenze potrebbero essere quelle di definire:
- quali informazioni relative all'imballaggio debbano essere registrate dal personale;
- la necessità di eventuale formazione;
- quale debba essere la documentazione destinata ad accompagnare il prodotto all'interno dell'imballo;
- come debba cambiare l'imballaggio del prodotto in base alle segnalazioni dei clienti, all'avvicendamento dei trsportatori, ai cambiamenti intercorsi presso le strutture dei clienti, ecc.;
- come debbano essere le scritte sull'imballaggio esterno;
- se debba esserci o meno un ulteriore imballaggio interno;
- come debbano essere eventuali etichette e codici a barre;
- le specifiche relative alla pulizia degli imballi;
- come debbano essere condotte eventuali ispezioni sugli imballaggi prima del loro utilizzo;
- ecc.
Per quanto riguarda l'immagazzinamento, sarà importante - infine - stabilire:
- come proteggere il prodotto immagazzinato (eventualmente anche presso i magazzini dei trasportatori o di terze parti vostre fornitrici);
- la necessità di eventuale formazione;
- come configurare il magazzino affinché sia funzionale allo scopo;
- come garantire l'accesso al prodotto immagazzinato;
- quali dispositivi di sicurezza prevedere nel magazzino (telecamere a circuito chiuso, aree non accessibili se non al personale autorizzato, ecc.);
- quali debbano essere eventuali requisiti ambientali;
- ogni quanto condurre ispezioni periodiche sugli spazi che ospitano il magazzino per verificare che siano ancora idonei ad ospitare i prodotti;
- ogni quanto condurre ispezioni periodiche sui prodotti immagazzinati per verificarne le condizioni;
- quali debbano essere i requisiti FIFO;
- ecc.
Tutti i requisiti individuati nelle fasi precedenti possono dare origine a controlli che potreste aver già instaurato per soddisfare il punto 8.5.2 "Identificazione e rintracciabilità" e potranno essere documentati in:
- istruzioni di lavoro;
- specifiche di prodotto;
- checklist;
- ecc.
In ogni caso, la ISO 9001:2015 non vi chiede di preparare alcun tipo di informazione documentata.
Tra le domande che potrebbe farvi un auditor per verificare se questo sottopragrafo della norma ISO 9001:2015 sia stato applicato correttamente abbiamo le seguenti:
- "Durante i processi interni e nel corso della spedizione e consegna al cliente, l'organizzazione gestisce il prodotto in modo da preservarlo in conformità ai requisiti del cliente?
Se sì, in che modo?" - "Le attività di preservazione del prodotto coprono le fasi di identificazione, gestione, imballaggio e protezione del prodotto?"
- "In che modo ci si assicura che le parti che vanno a costituire un prodotto vengano preservate durante i processi interni e nel corso di un eventuale trasporto e consegna?"
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla norma)
- "Nel corso delle lavorazioni interne e durante la spedizione e la consegna al cliente, l'organizzazione immagazzina il prodotto per preservarlo in conformità ai requisiti?"
- "Nel processare il prodotto e durante la spedizione e consegna l'organizzazione protegge il prodotto per preservarlo in conformità ai requisiti specificati?"
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001La nuova ISO 9001:2015 e l'outsourcing
La ISO 9001:2015
Il capitolo zero della nuova Iso 9001:2015
Il capitolo uno della nuova Iso 9001:2015 - Lo scopo della norma
I capitoli due e tre della nuova Iso 9001:2015 - Requisiti normativi e terminologia
Il capitolo quattro della nuova Iso 9001:2015 - Il contesto dell'organizzazione
Paragrafo 4.1 della nuova Iso 9001:2015 - Capire l'organizzazione e il suo contesto
Paragrafo 4.2 della nuova Iso 9001:2015 - Capire le necessità e le aspettative della parti interessate
Paragrafo 4.3 della nuova Iso 9001:2015 - Determinare lo scopo del Sistema di gestione della Qualità
Paragrafo 4.4 della nuova Iso 9001:2015 - Sistema di gestione per la Qualità e relativi processi
Capitolo 5 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership
Paragrafo 5.1 della nuova Iso 9001:2015 - Leadership e impegno
Paragrafo 5.2 della nuova Iso 9001:2015 - Politica
Paragrafo 5.3 della nuova Iso 9001:2015 - Ruoli responsabilità autorità nell'organizzazione
Paragrafo 6.1 della nuova Iso 9001:2015 - Azioni per affrontare rischi e opportunità
Paragrafo 6.2 della nuova Iso 9001:2015 - Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento