GLI PNEUMATICI, LA QUALITA' E LA
RICERCA E SVILUPPO
Un rivenditore di pneumatici che si è imbattuto nel nostro sito
ha voluto dirci la sua sulla qualità che vige in questo
particolare settore.
Lo ringraziamo e speriamo che le sue considerazioni siano
utili ai lettori per fare chiarezza in un campo che, bene
o male, interessa un po' a tutti noi.
Buona lettura!
Articolo di Staff di QualitiAmo

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Si sente spesso affermare che la qualità costa ed il settore delle gomme auto non è esente da questo modo dire che, anzi, viene ampiamente utilizzato. E ampiamente frainteso. In due modi:
- Parecchie ricerche hanno evidenziato come gli italiani trascurino i propri pneumatici e percepiscano il cambio gomme come una vera scocciatura.
Non solo: l'acquisto delle gomme auto non risponde ai reali bisogni dei conducenti, ma è - quasi sempre - frutto di un acquisto fatto di impulso senza un'adeguata ricerca. Questo è un fattore grave perché gli pneumatici sono l'unico punto di contatto con la strada e la loro capacità di compiere il proprio dovere ci regala, per esempio, la sicurezza di una frenata in spazi ridotti.
- Come in altri settori, il costo della qualità non è il prezzo della creazione di un prodotto o di un servizio adeguato alle aspettative, ma è il costo legato alla mancata creazione di un prodotto o un servizio di qualità.
Nel mondo degli pneumatici, quindi, qualità può far rima con vita.
La qualità è legata a più cose, tra le quali, una delle più importanti è la Ricerca & Sviluppo.
Tale funzione, all'interno di alcune aziende che producono marchi di prestigio è una funzione globale, spesso concentrata entro strutture precise dislocate sul territorio, e si occupa di sviluppare prodotti e tecnologie legati agli pneumatici per soddisfare il mercato mondiale. E non è cosa facile, perché ogni mercato ha le sue regole e le sue preferenze, ma non solo.
E' sempre più frequente, al giorno d'oggi, assistere a tavole rotonde che vedono in discussione i centri di Ricerca&Sviluppo dei produttori di veicoli e pneumatici: l'obiettivo è creare una gomma adatta ad una determinata vettura circolante in un certo mercato, sia esso l'Asia, l'America, l'Europa.
Qualità e Ricerca&Sviluppo diventano, dunque, funzioni molto sofisticate che si sono adeguate a conducenti sempre più attenti ed esigenti ed esaltano la necessità di un punto di vista olistico di tutte le cose, cioè che prenda in considerazione tutte le parti che compongono una vettura, pneumatici inclusi, per creare un'esperienza di guida unica ed irripetibile.
I professionisti impegnati in queste funzioni sono, più spesso, laureati ed esperti in ingegneria con background diversi e capaci di relazionarsi con la produzione, il marketing, le vendite.
Qualità e Ricerca&Sviluppo si traducono in pneumatici con performance eccellenti e prezzi sicuramente all'altezza delle prestazioni.
E questo è giusto, prova ne è il fatto che la maggior parte delle case produttrici si è dotata di queste due funzioni ed investe annualmente parte del proprio capitale per migliorare la sicurezza dei consumatori sulle strade di tutto il mondo.
Peraltro, esistono anche marchi prestigiosi, che riescono a focalizzarsi su prodotti con un rapporto qualità/prezzo davvero sostenibile ed altri, provenienti dalla Cina ed ancora poco conosciuti in Europa, che si impegnano per guadagnarsi quote di mercato nel vecchio mondo dimostrando performance di tutto rispetto ed applicando dei prezzi davvero ragionevoli.
Le gomme asiatiche non piacciono a molti, ma è importante distinguere tra i diversi marchi oggi disponibili.
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)
I test sono sicuramente il momento più importante in cui qualità e Ricerca&Sviluppo incontrano la strada per valutare i propri sforzi. Che, non sempre, vengono premiati, risultando in raccomandazioni da parte degli enti indipendenti, quali TCS e ADAC, non all'altezza del marchio che rappresentano.
In questi casi, non resta che riprendere il lavoro per migliorare il prodotto affinché sia sicuro, trasformando la debolezza in forza.
Qualità ed innovazione filano sulla strada della competitività e della sicurezza per trasformare in realtà anche l'impossibile.
PER SAPERNE DI PIU':
La gestione modulare della produzione. L'esperienza MIRS della Pirelli pneumaticiRecupero pneumatici fuori uso: una norma fissa gli standard europei
