COM'E' ORGANIZZATA LA STRUTTURA
DIVISIONALE?

Come funziona la struttura organizzativa divisionale?

organigramma

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Nella struttura divisionale, l'organizzazione opera con divisioni strutturali create in base a criteri sostanzialmente riferibili a prodotti, mercati e Paesi geografici.

Le strutture di prodotto raggruppano persone che sono coinvolte nel fare un prodotto specifico. All'interno di un'azienda una struttura divisionale di prodotto si occuperà di un certo prodotto A e si potrà affiancare ad altre strutture divisionali per il prodotto B, C, ecc.
Ogni divisione avrà una propria gerarchia interna.

La struttura divisionale per mercati opera secondo diversi mercati, infine abbiamo la struttura divisionale per aree geografiche (ad esempio: Europa, Nord America, ecc.)

Una struttura organizzativa divisionale offre la possibilità di separare settori di business troppo ampi, soprattutto per le aziende di una certa estensione.
Questi gruppi o divisioni sono in gran parte auto-gestiti e focalizzati su un aspetto ristretto relativo a prodotti o servizi specifici o a singoli mercati e Paesi.

A differenza di una struttura funzionale, organizzata per reparti, la struttura divisionale rende le singole divisioni più autonome, ognuna con all'interno il manager con potere decisionale che permette, spesso, di gestire in completa autonomia le proprie assunzioni, il budget, la pubblicità, ecc .

La struttura divisionale ha diversi vantaggi tra i quali ricordiamo:

  • la possibilità per una singola squadra di concentrarsi su un solo prodotto o servizio o su una sola linea di prodotti e servizi
  • esiste una struttura interna che sostiene gli obiettivi strategici principali e che ha potere decisionale
  • l'attenzione di una divisione permette di costruire una cultura comune e uno spirito di corpo che contribuisce ad alzare il morale di chi vi lavora

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Ovviamente, una struttura divisionale ha anche svantaggi, proprio come la struttura funzionale. Vediamoli insieme:

  • una società composta da divisioni che sono, in un certo senso, "concorrenti" potrebbe favorire una politica di settore invece di una politica orientata ad una strategia di gruppo
  • addirittura una divisione potrebbe agire - a volte -con l'intento di minarne un'altra
  • le divisioni potrebbero, inoltre, portare ad una compartimentazione che potrebbe spingere verso una vera e propria incompatibilità

Per avere successo, le organizzazioni divisionali devono essere ben gestite. Una buona leadership è il fattore più importante per un'azienda con una struttura di questo tipo.

PER SAPERNE DI PIU':

Il punto 5.5.1 della norma ISO 9001
La definizione di organigramma
La cultura di un'organizzazione
Perché la Qualità nasce dall'organizzazione?


cerca nel sito