CRITERI DI ACCETTAZIONE

Il dizionario dei termini utilizzati nell'ambito di Qualità e certificazione

 

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Si definiscono come "criteri di accettazione " gli standard di riferimento rispetto ai quali viene operato un confronto per decidere se qualcosa (un prodotto, un servizio, un processo) è conforme o meno.

I criteri di accettazione vengono, solitamente, specificati in documenti quali gli standard, le specifiche, i disegni, o nella forma di foto o documenti che mostrano le caratteristiche accettabili e quelle che non lo sono.
Tutti questi documenti vanno gestiti in modo controllato così che, una volta approvati, non vengano cambiati senza avere la necessaria autorizzazione.

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Su QualitiAmo non sono presenti altri articoli su questo argomento