I MOTIVI CHE SPINGONO LE ORGANIZZAZIONI AD ADOTTARE LA ISO 9001
Quali driver portano alla certificazione ISO 9001?

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
La ISO 9001 non è uno standard che si riferisce al rispetto di un obiettivo o di un particolare risultato perché non è una norma che si riferisce alle performance che misurano la qualità dei prodotti o dei servizi delle aziende. Va vista, invece, come la necessità di sistematizzare e formalizzare un insieme di processi aziendali in un sistema, procedure e regole per standardizzare compiti e ruoli. L'implementazione di un sistema di gestione qualità e la sua successiva certificazione è un processo volontario, sostenuto dalle motivazioni, dagli obiettivi e dalle politiche di un'organizzazione.
Attualmente, la globalizzazione ha cambiato il modo di fare impresa, le aspettative dei clienti sono aumentate e sono più articolate e la facilità di accesso alle informazioni da parte di tutti gli stakeholder ha portato le aziende ad operare in una filiera che è decisamente più complessa di quanto non fosse in passato. Pertanto la norma ISO 9001, per stare al passo con i cambiamenti del mercato, si è aggiornata nella ISO 9001:2015 che ha introdotto, tra le altre, novità significative come l'adozione del Risk-Based Thinking (pensiero basato sul rischio), una migliore applicabilità ai servizi, la richiesta di definire i confini del sistema qualità, una maggiore enfasi sul contesto organizzativo, un aumento dei requisiti relativi alla leadership e una maggiore enfasi sul raggiungimento dei risultati dei processi per aumentare la soddisfazione dei clienti.
I motivi che portano all'adozione della ISO 9001 possono essere interni (legati all'obiettivo di conseguire un miglioramento della gestione dell'azienda) od esterni (possono essere legati a questioni promozionali, alle pressioni dei clienti e al miglioramento della quota di mercato o al desiderio di emulare i propri concorrenti certificati). Tendenzialmente, i benefici che si possono ricavare dalla ISO 9001 sono legati ai motivi per cui l'organizzazione raggiunge la certificazione: quando le aziende si certificano a causa di una motivazione che parte dall'interno si ottengono un miglioramento della produttività, un aumento da parte delle persone della consapevolezza dell'importanza della qualità e importanti miglioramenti organizzativi mentre, quando le organizzazioni si certificano a causa di pressioni esterne, si ottengono più che altro miglioramenti esteriori e superficiali.
In Italia le aziende si certificano principalmente per:
- migliorare la propria immagine aziendale
- ottenere dei miglioramenti organizzativi
- per poter utilizzare la certificazione ISO 9001 come strumento di marketing
Scendendo decisamente come valori percentuali troviamo:
- la motivazione della riduzione dei costi
- la ricerca dei benefici sperimentati da altre società certificate
- la possibilità di evitare potenziali ostacoli relativi alle esportazioni
Se ci spostiamo nel resto del mondo, vediamo che altre motivazioni forti che portano le aziende a certificarsi ISO 9001 sono:
- le pressioni da parte del governo
- volontà di essere scelti come fornitori
- "catturare" e rendere fruibili le conoscenze dei singoli collaboratori
- migliorarsi su base continua
- controllare meglio i processi aziendali
- migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi
- migliorare la produttività e la redditività
- migliorare il morale dei lavoratori
- assicurare ai clienti consegne puntuali
- aumentare la fidelizzazione del cliente
- diminuire il tasso di incidenti e reclami
- migliorare l'utilizzo del tempo e delle altre risorse
- diminuire il tasso di difettosità del prodotto
- diminuire i costi e per migliorare l'efficienza
La norma ISO 9001 stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità e può essere utilizzata da qualsiasi organizzazione, grande o piccola, indipendentemente dal suo campo di attività. Il suo utilizzo aiuta ad essere più efficienti e a garantire che i clienti ottengano prodotti e servizi coerenti e di buona qualità, il che a sua volta porta molti vantaggi aziendali. Secondo l'ISO, l'implementazione di un sistema di gestione della qualità aiuta a valutare il contesto generale dell'organizzazione e questo permette di dichiarare obiettivi chiari e di identificare nuove opportunità. La ISO 9001:2015 aiuta anche a mettere i clienti al primo posto, assicurando di soddisfare costantemente le loro esigenze e di migliorare la loro soddisfazione e questo può aiutare sia a trovare nuovi clienti che a trattenere quelli che già si hanno. E' utile anche per lavorare in un modo più efficiente perché tutti i processi saranno allineati e compresi da tutti e questo aumenterà la produttività e l'efficienza, abbattendo i costi interni. In ultimo, grazie a una buona applicazione della ISO 9001, si potranno identificare e affrontare i rischi associati a un'organizzazione.
E la vostra azienda per quale motivo si è certificata ISO 9001 o ha intenzione di farlo?
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001ISO 9001
La ISO 9001:2015