
L'ARTICOLO
ISO 9001 - SELEZIONARE LE CARATTERISTICHE CRITICHE DA TENERE SOTTO CONTROLLO
Troppo spesso le organizzazioni cadono nella trappola di un controllo a tappeto delle caratteristiche associate alla qualità e tutto viene controllato con la stessa intensità, dalla resistenza strutturale di un componente di sicurezza al colore di un disegno puramente decorativo.
24/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ISO 45001: L'INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE SSL NELLE DESCRIZIONI DEI RUOLI AZIENDALI
Quante volte vi è capitato di vedere job description perfette sulla carta, ma che nella pratica non riflettono minimamente le competenze SSL necessarie per quel ruolo? È uno dei problemi più sottovalutati nell'implementazione della ISO 45001, eppure rappresenta una delle cause principali di inefficacia di questi sistemi di gestione.
23/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
QUALITA' IN TASCA: GUIDA PER DECIFRARE I SIMBOLI SUI PRODOTTI CHE COMPRIAMO
Ti è mai capitato di guardare la confezione di un prodotto e sentirti come se stessi decifrando dei geroglifici egizi?Molte persone pensano che quei simboli, i numeri e le tante sigle siano messi lì apposta per confonderlema, in realtà, non sono lì per fare scena. Si tratta di piccoli guardiani che sussurrano "Ehi, qui c'è qualità!" ma, per avvantaggiarcene, dobbiamo imparare a conoscerli.
21/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
ALCUNE INNOVAZIONI DELLA QUALITA' CHE TI SALVANO OGNI GIORNO
Hai mai pensato a quante volte oggi hai rischiato di morire? Se la risposta è "zero", congratulazioni: sei stato protetto da una rete invisibile di innovazioni che lavorano 24 ore su 24 per mantenerti in vita e lo devi anche alla qualità!
20/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
FIRST PASS YIELD E FIRST TIME RIGHT: GUIDA PRATICA
In questo nuovo articolo vogliamo chiarire l'uso di due termini molto utilizzati nell'ambito dei sistemi qualità ma sui quali c'è ancora parecchia confusione.
19/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE INTERVISTE DI QUALITIAMO: ATTILIO MARCHI
Inauguriamo la nuova rubrica di interviste ai professionisti dei sistemi di gestione parlando con Attilio Marchi, responsabile IT, qualità e organizzazione, formatore e orientatore. Attilio è iscritto attualmente a un master di secondo livello in selezione, valutazione e sviluppo delle risorse umane presso l’Università di Padova.
18/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEI SISTEMI DI GESTIONE: DUE CONCETTI MOLTO DIVERSI
Nei sistemi di gestione la qualità della comunicazione può determinare il successo o l'insuccesso del lavoro svolto per adempiere ai requisiti della norma di riferimento.
17/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ISO 14001 - LA VALORIZZAZIONE DEGLI SPRECHI
Ogni tonnellata di scarto è un investimento mancato, una risorsa che invece di generare valore lo distrugge attraverso i costi di smaltimento.
Questo paradigma economico ha dominato per decenni la gestione industriale, creando una separazione netta tra "produzione" (generazione di valore) e "gestione dei rifiuti" (costo necessario ma improduttivo). Le aziende hanno investito risorse significative nell'ottimizzazione della produzione, mentre hanno accettato passivamente i costi di smaltimento come una tassa inevitabile.
16/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
LA TRAPPOLA DELL'ESPERIENZA: QUANDO LE SOLUZIONI DEL PASSATO BLOCCANO IL FUTURO
Marco è un direttore di produzione con vent'anni di esperienza. Di fronte a un calo di produttività, applica immediatamente il protocollo che ha sempre funzionato: audit dei processi, ottimizzazione dei tempi, formazione del personale. Eppure, questa volta, i risultati non arrivano.
14/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
COME SBLOCCARE RISORSE PER LA ISO 9001
Ottenere risorse adeguate per implementare a dovere la ISO 9001 e per avviare alcuni programmi di qualità e di miglioramento può essere davvero difficile in molte organizzazioni. Le barriere più comuni includono:
13/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
COMPLIMENTI E FEEDBACK: COMUNICARE BENE ALL'INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE
Nei sistemi di gestione la qualità della comunicazione può determinare il successo o l'insuccesso del lavoro svolto per adempiere ai requisiti della norma di riferimento.
11/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L'ISOLA DELLA CONOSCENZA E I CONFINI DELL'IGNORANZA
L'aforisma del fisico Wheeler che ha aperto questo articolo sembra racchiudere un vero e proprio paradosso: com'è possibile che ampliando le nostre conoscenze cresca anche la nostra ignoranza? In realtà, si tratta di una verità piuttosto semplice: imparando qualcosa di nuovo in un campo specifico, invece di semplificarci il quadro, iniziamo a intuire meglio la struttura della materia e, di con seguenza, a porci nuove domande e ad approcciarci a nuovi concetti, dato che le cose che impariamo è molto facile che siano collegate fra loro.
7/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE DUE ANIME DEL PROBLEM SOLVING
Nel mondo dei sistemi qualità, spesso parliamo di problem-solving come se fosse un'abilità monolitica ma, secondo gli studiosi Richard Mansfield e Thomas Busse, questa competenza nasconde due anime distinte e complementari che, una volta comprese, possono rivoluzionare il modo in cui costruiamo e gestiamo i nostri team.
9/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
MEMI VINCENTI - LE MIGLIORI METODOLOGIE NEL QUALITY MANAGEMENT
No, in questo articolo non vogliamo parlarvi dei memi che trovate ogni giorno sui social network ma del concetto che introdusse Richard Dawkins nel 1976" per descrivere come le idee si diffondono e si evolvono nella cultura umana, in maniera simile ai geni nel mondo biologico.
10/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE DUE ANIME DEL PROBLEM SOLVING
Nel mondo dei sistemi qualità, spesso parliamo di problem-solving come se fosse un'abilità monolitica ma, secondo gli studiosi Richard Mansfield e Thomas Busse, questa competenza nasconde due anime distinte e complementari che, una volta comprese, possono rivoluzionare il modo in cui costruiamo e gestiamo i nostri team.
9/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L'ISOLA DELLA CONOSCENZA E I CONFINI DELL'IGNORANZA
L'aforisma del fisico Wheeler che ha aperto questo articolo sembra racchiudere un vero e proprio paradosso: com'è possibile che ampliando le nostre conoscenze cresca anche la nostra ignoranza? In realtà, si tratta di una verità piuttosto semplice: imparando qualcosa di nuovo in un campo specifico, invece di semplificarci il quadro, iniziamo a intuire meglio la struttura della materia e, di con seguenza, a porci nuove domande e ad approcciarci a nuovi concetti, dato che le cose che impariamo è molto facile che siano collegate fra loro.
7/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
IL TRADUTTORE DELLA QUALITA'
Oggi, per la nostra rubrica: "QualityHacks: Qualità virale per una vita smart", pensata per spiegare la qualità ai non addetti ai lavori e per far conoscere alcuni semplici concetti che possono semplificare la vita di tutti i giorni, vi proponiamo una mini-rubrica che traduce il linguaggio misterioso dei quality manager.
Iniziamo!
6/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE 14 MICRO-INTERRUZIONI CHE VI RUBANO DUE ORE AL GIORNO
Quante volte venite interrotti in una giornata di lavoro? Le statistiche dicono che perdiamo fino a due ore al giorno.
Facciamo un rapido test: se guadagnate 50€/ora e perdete 120 minuti al giorno, si tratta di 100 euro che se ne vanno quotidianamente in sprechi. 2.000€ al mese buttati, anche perché, una volta distratti, la scienza ci spiega che impieghiamo parecchi minuti per recuperare l'attenzione che avevamo prima dell'interruzione e, quando questo succede, spesso veniamo interrotti nuovamente!
5/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
QUALITY MANAGER - PRENDERSI LA LIBERTA' E L'AUTONOMIA PER IMPLEMENTARE DAVVERO LA QUALITA'
Quante volte, come quality manager, vi siete sentiti un ornamento costoso sulla scrivania della vostra direzione aziendale? Un professionista assunto non per migliorare realmente i processi, ma per soddisfare clienti, bandi o mercati più esigenti.
4/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
L'APPROCCIO PER PROCESSI: UN'IDEA UNIVERSALE CHE HA ATTRAVERSATO I SECOLI
Se lavorate nel quality management, conoscete bene l'approccio per processi come uno dei pilastri della ISO 9001. Ma vi siete mai chiesti come questa idea sia nata e si sia evoluta? La sua storia è molto più ricca e affascinante di quanto potreste immaginare: non è nata negli ambienti ISO ma è un'idea universale che ha attraversato secoli di pensiero umano, influenzando discipline apparentemente lontane dalla gestione della qualità.
3/6/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
TRASMISSIONE EFFICACE DELLE NON CONFORMITA'
Nel suo famoso articolo del 1948, "A Mathematical Theory of Communication", Shannon introdusse concetti fondamentali come l'entropia dell'informazione, che misura l'incertezza in un insieme di dati. La sua teoria ha spiegato come comprimere e trasmettere informazioni in modo efficiente, minimizzando la perdita di dati. In termini semplici, l'entropia misura il grado di incertezza o disordine in un insieme di dati: maggiore è l'entropia, maggiore è la quantità di informazione necessaria per descrivere accuratamente i dati.
31/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LA ISO 9001 E IL SUO IMPATTO SULLA QUALITA' DEL PRODOTTO FINALE
La qualità del prodotto finale non dovrebbe essere il risultato di controlli a fine linea, ma di un sistema integrato dove ogni processo contribuisce al risultato. Quando questo sistema funziona davvero, i benefici sono tangibili: meno reclami, meno rilavorazioni, una maggiore soddisfazione del cliente e, inevitabilmente, migliori performance economiche.
30/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
LA QUALITA' PERCEPITA
Le parole che vi abbiamo riportato qui sopra nell'articolo fanno luce su una delle verità più scomode e controintuitive del mondo degli affari: l'eccellenza tecnica, da sola, non garantisce il successo.
29/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
AGGIORNAMENTO DELLA ISO 9001:2026 - CONSIDERAZIONI DOPO L'INCONTRO DEL WORKING GROUP 29 A PARIGI
Come tutti i professionisti che si occupano di sistemi qualità ormai sanno, è in corso la revisione della norma ISO 9001:2015 e la speranza di tutti è che la futura ISO 9001:2026 possa dimostrare una qualità di implementazione migliorata, un adeguamento a tutti i fattori che sono cambiati tra il 2015 e oggi (e non sono pochi!) e un supporto nello stabilire processi più efficaci e rispettosi dell'ambiente.
28/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
COME SI PERPETUA UN SISTEMA QUALITA'?
Pochi modelli hanno avuto l'impatto e la longevità del paradigma AGIL elaborato da Talcott Parsons. Questo schema interpretativo, che identifica quattro funzioni fondamentali necessarie alla sopravvivenza di qualsiasi sistema, offre una chiave di lettura sorprendentemente attuale per comprendere le dinamiche organizzative contemporanee.
27/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
UNA GIORNATA SENZA QUALITA'
Cosa succederebbe se improvvisamente scomparissero tutti i sistemi di controllo, assicurazione e gestione della qualità che, silenziosamente, proteggono la nostra vita quotidiana? Partiamo insieme per un viaggio immaginario che ti farà apprezzare l'invisibile rete di sicurezza che diamo per scontata!
26/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
LE 4 TIPOLOGIE DI AZIONI DI WEBER APPLICATE AI SISTEMI DI GESTION
Come abbiamo ripetuto spesso qui su QualitiAmo, qualunque professionista dei sistemi di gestione sa bene che, dietro alle procedure, agli audit e ai requisiti tecnici, si nascondono dinamiche umane e comportamentali che influenzano profondamente l'efficacia di questi sistemi.
24/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LA REVISIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
La "process review" (riesame dei processi) o "process evaluation" (valutazione dei processi) è un'attività che fa parte dell'approccio per processi che è uno dei principi fondamentali della norma.
I requisiti corrispondenti alla revisione dei processi sono distribuiti in diverse sezioni della norma:
23/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L'ERRORE COME CAPITALE INTELLETTUALE: BILANCIO, AMMORTAMENTO E INVESTIMENTO NELLA ISO 9001
I sistemi di gestione della qualità tendono a focalizzarsi principalmente sulle esperienze interne. Ogni organizzazione costruisce il proprio patrimonio di conoscenze attraverso un percorso di errori, correzioni e miglioramenti. Tuttavia, come suggerito da Eleanor Roosevelt, questo approccio presenta un limite intrinseco: nessuna organizzazione può permettersi di commettere tutti gli errori possibili per apprendere.
22/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
CONSAPEVOLEZZA E ISO 9001: SIETE DAVVERO CONSAPEVOLI COME QUALITY MANAGER?
Avete presente quella sensazione di malessere quando l'auditor vi chiede evidenze del miglioramento continuo e voi non avete niente di meglio da mostrargli dello stesso documento dell'anno precedente?
21/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL MIGLIORAMENTO CONTINUO: I REQUISITI DEL PUNTO 10.3 CHE LA MAGGIORANZA DELLE ORGANIZZAZIONI NON SFRUTTA
Avete presente quella sensazione di malessere quando l'auditor vi chiede evidenze del miglioramento continuo e voi non avete niente di meglio da mostrargli dello stesso documento dell'anno precedente?
20/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LA GESTIONE DELLE ECCEZIONI E DELLE DEROGHE NELLA ISO 9001
I sistemi di gestione della qualità tendono a focalizzarsi principalmente sulle esperienze interne. Ogni organizzazione costruisce il proprio patrimonio di conoscenze attraverso un percorso di errori, correzioni e miglioramenti. Tuttavia, come suggerito da Eleanor Roosevelt, questo approccio presenta un limite intrinseco: nessuna organizzazione può permettersi di commettere tutti gli errori possibili per apprendere.
19/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA: STORIA, IMPATTO E CONFLITTO CON I PRINCIPI DELLA QUALITA'
L'obsolescenza programmata, con i suoi cicli di consumo sempre più rapidi, rappresenta una pratica controversa che influenza profondamente la nostra esperienza con i prodotti di uso quotidiano. Questo fenomeno, che prevede la progettazione deliberata di beni con una durata limitata, ha radici storiche precise e solleva importanti questioni etiche, economiche e ambientali.
17/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

CONTENUTO SPONSORIZZATO
AUDIT SERVICE & CERTIFICATION - L'ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE PER IL TUO FUTURO
Audit Service & Certification (AS&C) è un Organismo di Certificazione accreditato da IAS (International Accreditation Service) che propone servizi di certificazione secondo le norme ISO a livello internazionale.
L'obiettivo è supportare le organizzazioni nel miglioramento continuo, sviluppando consapevolezza, competitività e fiducia nei confronti di clienti e stakeholder.
AS&C opera con un approccio basato sui principi della ISO/IEC 17021 e con auditor qualificati secondo la norma ISO 19011, per garantire valutazioni competenti, imparziali e orientate al valore.
(Vedi la scheda di Audit Service & Certification)
16/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
PERSONALIZZARE IL SISTEMA QUALITA' ISO 9001 NELLE PMI
Ormai è assodato che la qualità rappresenti un fattore strategico di differenziazione anche per le piccole e medie imprese. Se, infatti, in passato poteva essere considerata un lusso accessibile solo alle grandi organizzazioni, oggi la gestione della qualità è diventata una necessità imprescindibile per la sopravvivenza e la crescita soprattutto delle PMI.
16/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
LA DISCIPLINA DELL'EQUILIBRIO: LA BALANCED SCORECARD COME RISPOSTA MODERNA ALL'AFORISMA DI LINCOLN
I leader si trovano costantemente di fronte a un dilemma fondamentale: privilegiare i risultati immediati o investire nel futuro? L'aforisma di Abramo Lincoln sulla disciplina cattura perfettamente questa tensione, rivelando una saggezza senza tempo che si adatta alla perfezione nel contesto del management moderno.
15/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ISO 45001: ELIMINARE I PERICOLI PER LA SICUREZZA CON LA PROGETTAZIONE E LA CULTURA
Per anni, la gestione della sicurezza sul lavoro si è spesso accontentata di un compromesso: segnalare il pericolo anziché eliminarlo. Cartelli, avvisi, procedure e dispositivi di protezione individuale sono diventati lo standard, quasi una scorciatoia accettata tra la complessità della progettazione e l’urgenza richiesta.
14/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
UNA CHECKLIST PER IL TUO SMARTPHONE
Hai presente quando il tuo smartphone inizia a rallentare, la batteria dura sempre di meno e non hai più spazio per scattare una foto? E' il segnale che è ora di fare un bell'audit interno al tuo dispositivo usando una checklist.
13/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL ROLE-SWAP FLASH
La ISO 19011:2018 "Linee guida per audit di sistemi di gestione" spiega che in un audit è estremamente importante la competenza del team e che ogni fase, dalla definizione degli obiettivi al reporting, deve essere proporzionata al rischio.
12/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
IL VIAGGIO DI SHACKLETON COME METAFORA DELLA VERA LEADERSHIP
"Endurance. L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud" narra l'incredibile storia della spedizione antartica di Ernest Shackleton del 1914-1916. Quando la loro nave venne intrappolata e poi distrutta dai ghiacci antartici, Shackleton riuscì a guidare tutti i 27 membri del suo equipaggio verso la salvezza dopo quasi due anni di lotta per la sopravvivenza, mantenendoli non solo in buona salute ma anche con il morale alto.
10/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
DEMING REMIX: TUTTO GIRA ATTORNO AL PDCA, LA RUOTA ALLA BASE DI MOLTISSIMI STRUMENTI E METODOLOGIE
Il ciclo PDCA, noto anche come ciclo di Deming o ruota di Deming, rappresenta uno degli strumenti più utilizzati e longevi nel campo della gestione della qualità e del miglioramento continuo.
9/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
FALLACIA "AD HOMINEM": COME EVITARLA NEL NOSTRO LAVORO
Come ci insegna l'aforisma che vi riportiamo qui sopra, provate a cambiare la cultura di un’azienda senza avere l’appoggio della direzione. Sapete cosa si ottiene? Niente di niente. Peggio ancora: frustrazione, cinismo e resistenza passiva.
8/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
WORD AUDIT: LE PAROLE DELLA ISO 9001
Se avete visto la seconda stagione della serie TV "Severance" ("Scissione"), ricorderete il momento in cui Seth Milchick, il più zelante degli “handler” della Lumon, viene trascinato davanti a Mr. Drummond per la famigerata "performance review".
7/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE 6 COMPETENZE FONDAMENTALI DEL QUALITY MANAGER MODERNO
Il ruolo del quality manager sta attraversando una trasformazione radicale e le competenze tradizionali non sono più sufficienti per garantire che i sistemi qualità creino valore per un'organizzazione.
6/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
PUNTO 10.3 DELLA ISO 14001: TRASFORMARE GLI INDICATORI AMBIENTALI IN MICRO-KAIZEN QUOTIDIANI
Il punto 7.3 della ISO 14001:2015 stabilisce che l'organizzazione deve assicurare che le persone che svolgono attività lavorative sotto il suo controllo siano consapevoli:
5/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
CHANGE MANAGEMENT A DUE VELOCITA'
Come ci insegna l'aforisma che vi riportiamo qui sopra, provate a cambiare la cultura di un’azienda senza avere l’appoggio della direzione. Sapete cosa si ottiene? Niente di niente. Peggio ancora: frustrazione, cinismo e resistenza passiva.
3/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
I 10 STRUMENTI INDISPENSABILI PER L'ANALISI DEI RISCHI SECONDO LA ISO 9001
Ogni volta che un cliente si fida di noi, ci consegna anche la sua paura: “E se qualcosa andasse storto?”. La ISO 9001:2015 ci ricorda che il rischio non è un mostro da evitare ma un messaggero da ascoltare.
2/5/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ISO 9001 - LE COMPETENZE DEGLI AUDITOR INTERNI
Un auditor competente non garantisce solo la conformità formale al processo di audit ma è in grado di aggiungere valore reale all'organizzazione identificando opportunità significative di miglioramento. La norma ISO 19011 "Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione" fornisce un quadro di riferimento completo per la gestione delle competenze degli auditor, che può essere adattato alle specifiche esigenze di un programma di audit interno ISO 9001.
30/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
MIGLIORARE LE RIUNIONI CON IL CICLO PDCA
Il miglioramento continuo, o "kaizen" nella tradizione giapponese, è una filosofia che promuove cambiamenti incrementali costanti piuttosto che trasformazioni radicali sporadiche. Questa metodologia, fondamentale nei sistemi di qualità può essere applicata con grande efficacia anche alle riunioni aziendali.
29/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LE 4 FASI CRITICHE PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLE NON CONFORMITA'
Le non conformità non sono solo degli errori ma delle cartoline dal futuro perché ci dicono cosa succederà se non cambiamo qualcosa oggi. Vediamo, allora, su quali fasi dobbiamo concentrare la nostra attenzione per gestire al meglio le non conformità, ricavandone qualcosa di buono per il nostro futuro.
28/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
LA COMFORT ZONE AZIENDALE: COME LA BIOLOGIA DELLA PAURA INFLUENZA LA CULTURA
È facile temere i serpenti. Il nostro cervello è cablato per questo. Decisamente più difficile è temere i fiori perché non abbiamo un circuito neurale predisposto per spaventarci quando vediamo un narciso.
Le organizzazioni funzionano più o meno allo stesso modo.
26/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
IL QUALITY MANAGER COME ARCHITETTO DEI TALENTI
Qualche anno fa, leggendo il libro "Broken Handoff: Saving Your Assets" di Michael Gorton, Seth Gordon e Darien George, ci siamo imbattuti nella frase che vi abbiamo riportato qui sopra e ne siamo rimasti colpiti. Da sempre chi lavora nell'ambito della qualità sa che le organizzazioni devono considerare la diversità dei profili professionali come un asset strategico fondamentale.
24/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
GLI INDICATORI PER LE RISORSE UMANE
La capacità di misurare, analizzare e ottimizzare le performance delle risorse umane rappresenta un fattore critico per il successo di un'organizzazione perché permette di prendere decisioni basate su dati concreti anziché su impressioni soggettive.
23/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
QUALITA' COME LEVA STRATEGICA PER LA COMPETITIVITA' AZIENDALE
Come sapete tutti, la ISO 9001 è in fase di revisione e la prossima edizione, prevista indicativamente per settembre del 2026, potrebbe apportare diverse novità ai requisiti dei sistemi di gestione per la qualità.
22/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L'IMPORTANZA DEL CIRCOLO DEL CONTROLLO
Il circolo del controllo rappresenta un modello concettuale che ci aiuta a distinguere tra gli aspetti della vita sui quali possiamo esercitare un'influenza diretta e quelli che, invece, sono al di fuori della nostra portata.
19/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: GESTIONE DELLE RELAZIONI TRA RSPP E RLS
Il punto 7.3 della ISO 14001:2015 stabilisce che l'organizzazione deve assicurare che le persone che svolgono attività lavorative sotto il suo controllo siano consapevoli:
18/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
SCATOLE CHE PARLANO: QUELLO CHE LA CONFEZIONE RIVELA SULLA QUALITA' DI CIO' CHE COMPRI
Ricordi l'ultima volta che hai aperto qualcosa di nuovo? Magari uno smartphone, un paio di scarpe o persino una pizza a domicilio? Quel momento in cui togli il nastro adesivo, sollevi il coperchio e...tadà! È un po' come un primo appuntamento con il prodotto che hai scelto. E si sa, le prime impressioni contano.
17/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
APPLICAZIONE DEL METODO 8D PER PROBLEMI DI QUALITA' COMPLESSI
Il metodo 8D ("Eight Disciplines", Otto discipline) è uno strumento del miglioramento adatto alla risoluzione di problemi di qualità complessi che hanno caratteristiche ben determinate:
16/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LA ISO 9001:2026 E LA CATENA DI FORNITURA
Come sapete tutti, la ISO 9001 è in fase di revisione e la prossima edizione, prevista indicativamente per settembre del 2026, potrebbe apportare diverse novità ai requisiti dei sistemi di gestione per la qualità.
15/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
I PRINCIPI DELL'ECONOMIA CIRCOLARE E LA ISO 14001
Il punto 7.3 della ISO 14001:2015 stabilisce che l'organizzazione deve assicurare che le persone che svolgono attività lavorative sotto il suo controllo siano consapevoli:
14/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
L’INCERTEZZA COME RISORSA: NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLA QUALITA'
Maggie Jackson è una giornalista e saggista, nota per i suoi scritti su scienza, tecnologia, etica e società. Nel suo libro "Uncertain", pubblicato nel 2023 in un contesto post-pandemico, c'è una citazione che ci ì sembrata molto interessante: "L'intuizione è niente di più e niente di meno che riconoscimento".
12/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
CONTINUARE A SPEGNERE INCENDI O MIGLIORARE DAVVERO? DISTINGUERE TRA IL VERO MIGLIORAMENTO CONTINUO E IL PROBLEM SOLVING MASCHERATO
Cerchiamo di vedere le cose per quello che sono, non per quello che vorremmo che fossero: in molte organizzazioni c'è una grande confusione tra tre concetti chiave: miglioramento continuo, azioni correttive e progetti di miglioramento. Questa confusione non è banale perché costa alle aziende tempo, denaro e opportunità.
11/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
RALLENTARE PER ACCELERARE: IL PARADOSSO DELLO SLACK
Tom DeMarco, un ingegnere, consulente e autore di libri sulla gestione dei progetti, nel 2001 pubblicò "Slack", una sorta di “manifesto” umanista nella gestione del lavoro che dialoga implicitamente con la scuola del pensiero lean e con le teorie di Peter Drucker.
10/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
SEGUIAMO L'EVOLUZIONE DELLA FUTURA ISO 9000 PER CAPIRE MEGLIO LA ISO 9001:2026
La ISO 9001 si concentra sui requisiti specifici per i sistemi di gestione, mentre la ISO 9000 fornisce le basi terminologiche e concettuali. Nella sua ultima revisione, quella del 2015, contiene tutti i termini e le definizioni (146) che si applicano ai sistemi e agli standard della qualità pubblicati dal comitato tecnico ISO/TC 176.
9/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
STRATEGIE DI CONTENIMENTO IMMEDIATO DELLE EMERGENZE NELL'AMBITO DELLA QUALITA'
Nelle emergenze legate alla qualità, il tempo è il fattore più critico. Quando viene identificato un problema, ogni minuto che passa può moltiplicare l'impatto negativo sull'organizzazione, sui clienti e sulla reputazione dell'azienda.
8/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL DESIGN OF EXPERIMENTS SPIEGATO IN MODO SEMPLICE
Il Design of Experiments (DOE) è una metodologia sistematica per pianificare, condurre, analizzare e interpretare esperimenti controllati al fine di determinare le relazioni causa-effetto tra variabili di input (fattori) e output (risposte) di un processo.
7/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL GIOCO DELLE COPPIE NEL TIME MANAGEMENT: GEMELLI DI NOME, NON DI FATTO
Nelle nostre vite frenetiche, il rimandare compiti e decisioni si manifesta come una risposta quasi automatica, specialmente quando ci troviamo di fronte ad attività che percepiamo come spiacevoli o prive di un valore immediato.
5/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
OLTRE I KPI STATICI: COME LA BUSINESS INTELLIGENCE PUO' RENDERE IL SISTEMA DI GESTIONE REALMENTE PREDITTIVO
I principi della qualità costituiscono la base filosofica della ISO 9001:2015 e, quando vengono applicati in modo integrato, consentono alle organizzazioni di migliorare continuamente le proprie prestazioni e soddisfare le esigenze di clienti e delle altre parti interessate.
4/4/2025 - di Valentina Calabrese

L'ARTICOLO
RSPP E MEDICO COMPETENTE: COLLABORARE AL MEGLIO
La collaborazione tra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico competente rappresenta uno degli assi portanti dell'intero sistema di prevenzione aziendale.
3/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL PUNTO 7.3 DELLA ISO 14001 - LA CONSAPEVOLEZZA
Il punto 7.3 della ISO 14001:2015 stabilisce che l'organizzazione deve assicurare che le persone che svolgono attività lavorative sotto il suo controllo siano consapevoli:
2/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITY HACKS - QUALITA' VIRALE PER UNA VITA SMART
PRODOTTI CHE DURANO UNA VITA
Con questo articolo inauguriamo una nuova rubrica: "QualityHacks: Qualità virale per una vita smart", pensata per spiegare la qualità ai non addetti ai lavori e per far conoscere alcuni semplici concetti che possono semplificare la vita di tutti i giorni.
1/4/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
I 7 PRINCIPI DELLA QUALITA' NELLA VITA DI UN QUALITY MANAGER
I principi della qualità costituiscono la base filosofica della ISO 9001:2015 e, quando vengono applicati in modo integrato, consentono alle organizzazioni di migliorare continuamente le proprie prestazioni e soddisfare le esigenze di clienti e delle altre parti interessate.
31/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ESEMPI DI COME USARE IL BRAINSTORMING INVERSO NEL QUALITY MANAGEMENT
La mitigazione del rischio si inserisce nel più ampio ciclo di risk management che include l'identificazione, l'analisi, la valutazione, il trattamento, il monitoraggio e la revisione dei rischi. Rappresenta una componente essenziale nel sistema di gestione della qualità di qualsiasi organizzazione.
29/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
CHECKLIST PER LA CUSTODIA DEI BENI DEI CLIENTI E DEI FORNITORI
Una checklist di autovalutazione per la gestione delle proprietà di clienti e dei fornitori (punto 8.5.3 della ISO 9001) è un vero e proprio strumento strategico che richiede un approccio metodico e consapevole. La sua efficacia dipende non solo dal contenuto, ma soprattutto da come viene utilizzata all'interno dell'organizzazione.
28/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

QUALITA' POP - IMPARIAMO DA AFORISMI, LIBRI, FILM, ECC.
FLUSSO, FEEDBACK E APPRENDIMENTO CONTINUO
"The Phoenix Project", il libro che useremo oggi per capire meglio alcuni aspetti della qualità, è un romanzo pubblicato nel 2013, scritto da Gene Kim, Kevin Behr e George Spafford.
27/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
LA CARTELLONISTICA 5S
La cartellonistica rappresenta un elemento fondamentale nell'implementazione efficace del sistema 5S, fungendo da linguaggio visivo universale che guida, informa e standardizza le pratiche operative all'interno dell'organizzazione. Nel contesto delle 5S, la segnaletica non è un semplice insieme di indicazioni, ma un sistema integrato di comunicazione che supporta attivamente ogni fase del processo di miglioramento continuo.
26/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO NEL SISTEMA QUALITA'
La mitigazione del rischio si inserisce nel più ampio ciclo di risk management che include l'identificazione, l'analisi, la valutazione, il trattamento, il monitoraggio e la revisione dei rischi. Rappresenta una componente essenziale nel sistema di gestione della qualità di qualsiasi organizzazione.
25/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
GLI ERRORI PIU' COMUNI NEGLI AUDIT ISO 9001
Gli audit interni eseguiti secondo i requisiti della ISO 9001:2015 valutano le pratiche aziendali complessive di un'organizzazione, compresi il suo sistema di gestione della qualità e del rischio. In questo modo, le aziende possono valutare quanto siano efficienti e conformi i loro processi esistenti, evidenziando eventuali carenze e realizzando piani d'azione realistici e pratici che supportano il miglioramento continuo.
24/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IL VIAGGIO DELLA QUALITA'
La qualità potrebbe essere vista come una specie di viaggio, con alcune "stazioni" di sosta.
Le grandi idee non nascono perfette; vengono alla luce fragili, indifese. Sono piene di potenziale ma possono anche essere distrutte facilmente.
22/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ATTENZIONE ALL'INTERFACCIA TRA I PROCESSI NELLA ISO 45001
La riflessione di Peter Senge fotografa perfettamente la situazione che molte organizzazioni si trovano ad affrontare quando implementano i requisiti del capitolo 8 della ISO 45001. La tendenza a ottimizzare i singoli processi, infatti, può creare nel tempo delle "isole di eccellenza" che però faticano a dialogare tra loro.
21/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'AFORISMA
10.000 CALCI PER L'ECCELLENZA
"Non temo chi ha praticato diecimila calci una volta ma chi ha praticato un solo calcio diecimila volte"
Questo celebre aforisma di Bruce Lee racchiude una profonda verità che trascende le arti marziali e trova piena applicazione anche nel mondo del management e, in particolare, in quello della gestione della qualità.
20/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
I 7 SPRECHI NELLA REALTA' QUOTIDIANA DI UN QUALITY MANAGER
I sette sprechi, conosciuti in giapponese come "muda", rappresentano il cuore della filosofia lean e hanno le loro radici nel Toyota Production System (TPS) sviluppato in Giappone nel periodo post-bellico. Furono identificati e categorizzati da Taiichi Ohno, ingegnere di Toyota, durante il suo lavoro di ottimizzazione dei processi produttivi negli anni '50 e '60.
19/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
IMPLEMENTARE TUTTI I REQUISITI DEL CAPITOLO 8 DELLA ISO 14001 SENZA SVUOTARE IL PORTAFOGLIO
Per molte PMI con risorse limitate l'implementazione dei requisiti della ISO 14001 può sembrare onerosa, sia in termini economici che di risorse umane. Tuttavia, contrariamente a quanto si crede, è possibile soddisfare pienamente i requisiti della norma senza investimenti troppo impegnativi.
18/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'APPROFONDIMENTO
LA COVER LETTER PERFETTA
Chi lavora nelle risorse umane lo sa bene: il destino della maggior parte delle cover letter è stroncare sul nascere ogni speranza del candidato.
La maggioranza delle lettere che accompagnano i curriculum finisce nel dimenticatoio quasi immediatamente. Sono le lettere che potrebbero essere inviate a qualsiasi azienda, per qualsiasi posizione, in qualsiasi momento - talmente generiche da risultare invisibili.
17/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'AFORISMA
IL PARADOSSO DEL LAGO: QUANDO LA ISO 9001 ALIMENTA LA CREATIVITA'
Recentemente, ci siamo imbattuti in una frase in inglese il cui succo era che il tempo speso non equivale per forza di cose al successo nel campo dove l'abbiamo speso. Se, ad esempio, passiamo otto ore al giorno a studiare la lingua inglese ma non abbiamo un metodo e ci concentriamo solamente sugli input (lettura e ascolto) senza provare mai a produrre degli output (parlare con qualcuno, scrivere), è facile che, dopo un mese, sapremo l'inglese meno bene di chi l'ha studiato solo un'ora al giorno ma provando in continuazione a parlarlo.
15/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
INDICATORI DELL'EFFICACIA DELLE RIUNIONI
Le riunioni rappresentano uno degli investimenti più significativi che un'organizzazione compie quotidianamente, eppure raramente vengono contabilizzate come tali. Quando analizziamo il vero costo delle riunioni inefficaci, dovremmo andare al di là del semplice calcolo del tempo impiegato.
14/3/2025 - di Staff di QualitiAmo

L'ARTICOLO
ESEMPI DI RESISTENZA AL CAMBIAMENTO NEI SISTEMI DI GESTIONE: SUGGERIMENTI PRATICI SU COME PROCEDERE
Il concetto di resilienza ha subito un'evoluzione all'interno dei sistemi di gestione aziendale, trasformandosi da elemento implicito a componente strategico fondamentale.
13/3/2025 - di Staff di QualitiAmo
LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITA': TECNICHE E STRUMENTI
LE INFORMAZIONI DOCUMENTATE E LA ISO 9001: COME NORMARE L'ARTE DEL "SAPER FARE"