UNA GIORNATA SENZA QUALITA'

Tutti noi diamo la qualità per scontata ma come sarebbero le nostre giornate se non esistesse?

Come sarebbe un'intera giornata senza qualità?

Cosa succederebbe se improvvisamente scomparissero tutti i sistemi di controllo, assicurazione e gestione della qualità che, silenziosamente, proteggono la nostra vita quotidiana? Partiamo insieme per un viaggio immaginario che ti farà apprezzare l'invisibile rete di sicurezza che diamo per scontata!

Con questo articolo continuiamo la rubrica: "QualityHacks: Qualità virale per una vita smart", pensata per spiegare la qualità ai non addetti ai lavori e per far conoscere alcuni semplici concetti che possono semplificare la vita di tutti i giorni.

La qualità invisibile

I sistemi qualità sono le fondamenta su cui costruiamo la nostra fiducia nei prodotti che usiamo, nei servizi di cui usufruiamo, nell'infrastruttura che ci circonda.

Facciamo un esperimento mentale. Partiamo per un viaggio immaginario attraverso una giornata come un'altra in un mondo dove, improvvisamente, tutti i sistemi qualità sono svaniti nel nulla. Nessun test, nessuna verifica, nessuno standard, nessuna certificazione.

6:00 - Suona la sveglia

DRIIIN! La sveglia suona, ma sono le 5:57 o le 6:07? Non puoi saperlo. In un mondo senza qualità, la precisione degli orologi è un lontano ricordo. Senza calibrazioni periodiche e standard temporali condivisi, ogni dispositivo segue il suo tempo: l'orologio del microonde dice un'ora, quello del telefono un'altra, quello della radio una terza ancora.

Ti alzi comunque e vai in bagno. Apri il rubinetto e... l'acqua ha un colore leggermente ambrato e un odore sospetto. Senza controlli di qualità sulle acque municipali, ogni doccia mattutina è una roulette russa.

Niente controlli sull'acqua in una giornata senza qualità

Tenti di preparare un caffè, ma la macchinetta elettrica emette scintille preoccupanti quando provi ad accenderla. Senza certificazioni di sicurezza elettrica come il marchio CE, ogni interazione con un elettrodomestico è potenzialmente l'ultima. Decidi che un caffè non vale un incendio domestico e ti prepari ad uscire. Ma prima, guardi fuori dalla finestra: nel palazzo di fronte, costruito senza seguire codici edilizi o controlli sui materiali, durante la notte è crollato un balcone. Senza standard costruttivi e collaudi strutturali, ogni edificio può diventare potenzialmente pericoloso.

8:00 - Il caos in movimento

Scendi in garage e sali in auto. Giri la chiave e... niente. Riprovi, preghi, implori, e al quarto tentativo il motore si avvia con un rumore inquietante. Senza controlli di qualità sulla produzione delle automobili, ogni componente ha una buona probabilità di non funzionare a dovere.

Arrivi finalmente nell'edificio che ospita il tuo ufficio. Premi il pulsante dell'ascensore che arriva emettendo cigolii sinistri. Salendo, la cabina si ferma bruscamente tre volte, oscillando in modo preoccupante. Senza manutenzione programmata, ogni corsa in ascensore è un rischio.

10:00 - In ufficio vige l'incertezza

Arrivi alla tua scrivania, accendi il computer e apri un documento. O almeno ci provi, perché il software non riconosce il formato. Senza standardizzazione dei formati di file, ogni documento è una scommessa. Il file che hai creato ieri sul computer di casa potrebbe non aprirsi oggi su quello dell'ufficio, e quello che ti ha inviato un collega potrebbe essere completamente incompatibile.

Problemi anche con i file in una giornata senza qualità

Provi a collegarti a internet, ma la connessione va e viene. A volte è velocissima, più spesso è più lenta di un piccione viaggiatore. Senza uno standard di erogazione del servizio, la qualità della connessione non è costante.

13:00 - Un pranzo avventuroso

È ora di pranzo e apri il tuo portavivande. Il cibo che avevi messo in frigorifero la sera prima ha un odore sospetto. Senza controlli HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), ogni frigorifero è una scatola dalla temperatura imprevedibile. Il tuo potrebbe aver raggiunto i 15°C durante la notte, temperatura perfetta per la proliferazione batterica.

Decidi di comprare qualcosa alla caffetteria dell'ufficio. Gli ingredienti elencati sul panino preconfezionato sono vaghi: "carne" (di cosa?), "formaggio" (quale tipo?), "salsa" (contiene allergeni?). Senza standard di etichettatura e tracciabilità, ogni pasto è un mistero.

Il caffè che ordini dopo pranzo ha un sapore diverso ogni giorno: a volte è troppo forte, altre volte è acqua colorata. Senza procedure standardizzate e controlli sulla materia prima, anche la più semplice delle bevande diventa imprevedibile.

22:00 - Un riposo inquieto

È ora di andare a letto. Il materasso, acquistato due anni fa, ha già una profonda depressione al centro e stasera è pure spuntata una molla. Senza test sui materiali e standard di durata, i prodotti si deteriorano a velocità imprevedibili.

MNon si riposa bene in una giornata senza qualit

Un rumore sospetto al piano di sotto ti fa sobbalzare. Il sistema d'allarme che dovrebbe proteggerti non ha mostrato segni di vita quando hai provato a inserirlo. Senza test di efficacia, i sistemi di protezione potrebbero trasformarsi in scatole decorative del tutto inutili.

Ti corichi comunque, sperando che il letto non crolli durante la notte, che l'impianto elettrico non provochi un incendio, che l'acqua del rubinetto non ti avveleni lentamente. E mentre cerchi di addormentarti, inizi a capire quanto diamo per scontata la qualità che ci circonda.

Cosa abbiamo imparato

Fortunatamente, il nostro mondo non è così. La qualità è ovunque, silenziosa e invisibile, e fa il suo lavoro senza farsi notare. E questo è il suo più grande successo: quando la qualità funziona perfettamente, non la notiamo.

I sistemi qualità moderni non sono nati per caso. Ogni standard, ogni protocollo, ogni certificazione ha una storia, spesso scritta con errori, incidenti e, talvolta, tragedie. Gli standard di sicurezza elettrica esistono perché persone sono morte folgorate. I controlli alimentari esistono perché l'adulterazione e la contaminazione hanno causato malattie e morti. Le normative edilizie esistono perché molti edifici sono crollati, seppellendo vite umane.

La prossima volta che qualcosa funziona esattamente come dovrebbe – che sia l'acqua pulita che esce dal rubinetto, il treno che arriva in orario, lo smartphone che funziona senza intoppi – fermati un attimo e riconosci la complessa rete di standard, controlli e verifiche che rendono possibile questa affidabilità.

La qualità è intorno a noi in mille piccoli dettagli:

  • le etichette sui prodotti alimentari
  • le istruzioni degli elettrodomestici
  • i marchi di certificazione sui prodotti elettrici
  • i bollini di revisione sugli ascensori
  • i controlli obbligatori sulle auto

La prossima volta che senti parlare di "controlli di qualità", "certificazioni" o "standard", non pensare a burocrazia inutile o a costi aggiuntivi. Pensa invece a quel mondo alternativo, caotico e pericoloso, dove la qualità è lasciata al caso.

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli di QualityHacks