ISO 9001: CONTROLLO QUALITA' - TUTTO CIO' CHE BISOGNA SAPERE

Cosa bisogna fare per assicurare un buon controllo qualità nell'ambito della ISO 9001?

iso-9001-controllo-qualita


Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

La definizione di controllo qualità che ci dà l'ISO 9000:2015 è che è "la parte della gestione per la qualità focalizzata sul soddisfare i requisiti per la qualità". Andando un po' più nel dettaglio, possiamo definire come controllo qualità un gruppo di operazioni, di attività e di test che dovrebbero essere condotti in un modo definito per raggiungere la qualità finale dei prodotti richiesta.
Alla luce della definizione, il primo passo del controllo della qualità per ottenere un prodotto finale in linea con i requisiti è definire il livello di supervisione da applicare alle diverse fasi della progettazione per assicurarsi che ogni parte del progetto sia eseguita correttamente e sia in linea con le richieste specifiche ricevute.

Riassumendo, quindi, il controllo qualità cerca di garantire che la progettazione, la realizzazione e l'utilizzo di un prodotto siano compatibili con le specifiche del progetto.

Perché il controllo di qualità è importante?
Un controllo costante della qualità offre molti vantaggi. Il più immediato e visibile è quello di portare a un minor numero di errori, assicurando che il lavoro venga eseguito correttamente. Eliminando o riducendo di molto, poi, la necessità di rilavorazioni al fine di correggere gli errori, ci sarà uno spreco ridotto delle risorse dedicate al progetto e questo porterà a costi inferiori, a una maggiore produttività, a una clientela più soddisfatta e a lavoratori con un morale più alto; il tutto si tradurrà - nel tempo - in una capacità di competere da parte dell'azienda decisamente maggiore.
Purtroppo è normale che, quando manca un controllo qualità fatto bene da parte di persone con l'esperienza necessaria, mettere a posto gli errori commessi costi molti soldi e rischi anche di ritardare l'intero progetto. La qualità, infatti, viene spesso sacrificata per risparmiare tempo e ridurre i costi mentre se questo fosse davvero il nostro fine, dovremmo concentrarci maggiormente proprio sulla qualità che fa risparmiare tempo e denaro, visto che niente fa risparmiare tempo e denaro più che lavorare nel modo giusto fin dall'inizio, eliminando le rilavorazioni.

Operativamente, le verifiche che hanno come obiettivo quello di controllare se gli standard stabiliti siano stati soddisfatti vanno condotte sui disegni, sui campioni, sui dati relativi alle prestazioni e sui materiali pronti per la consegna. Elementi come le dimensioni, i colori, i rapporti di prova, ecc. dovrebbero essere esaminati e verificati attentamente, verificando tutte le informazioni disponibili e confrontandole rispetto ai piani e alle specifiche contrattuali.

Anche i materiali in ingresso vanno sottoposti a un processo di controllo qualità. Una volta, infatti, che le informazioni relative all'invio vengono verificate rispetto ai requisiti contenuti nel contratto e al materiale viene data l'approvazione necessaria per poterlo scaricare, bisognerà verificare che il materiale soddisfi davvero i requisiti. Questa operazione non è sempre necessaria e dipenderà da quanto l'azienda avrà considerato "critico" quello specifico materiale che, in base a questa valutazione, potrà essere controllato integralmente, controllato a campione o non controllato (almeno fino a quando non si verificheranno oggettivi problemi evidenziati durante il processo di lavorazione).

Non è da trascurare nemmeno il controllo qualità delle attrezzature nei campi dove potrebbe risultare importante. Il modo corretto di procedere quando si ritiene importante applicare questo tipo di controllo è quello di compilare un elenco dei test che sarà applicato ad ogni attrezzatura da sottoporre al controllo qualità, con l'indicazione della frequenza dei test richiesti per ciascun segmento del lavoro. Una volta eseguiti i test, bisognerà rilasciare un rapporto di prova che documenti i risultati ottenuti, in modo che costituisca un utile riferimento per il futuro.

Può essere utile anche operare delle ispezioni prima e durante le fasi di un lavoro particolarmente delicato.
Prima dell'inizio della lavorazione vera e propria può essere utile un'ispezione preparatoria che ha lo scopo di preparare nel dettaglio ogni fase delle lavorazioni che seguiranno. In questa fase si eseguiranno la pre-ispezione dei materiali, delle metodologie e i test sulla preparazione del personale che si occuperà della realizzazione del lavoro. Per stabilire come il lavoro debba essere eseguito si potranno utilizzare gli standard del settore, i riferimenti del cliente, dei campioni e ogni altra tipologia di riferimenti che siano in possesso dell'organizzazione. Le lavorazioni e i materiali verranno controllati e approvati prima di entrare nel processo vero e proprio di realizzazione del prodotto. Eventuali correzioni apportate a questo livello costeranno sicuramente meno
e non avranno un impatto sulla pianificazione del progetto tanto quanto lo avrebbero se eventuali problemi venissero scoperti a lavorazione avviata.

In alcuni casi un controllo qualità è estremamente utile anche a lavori in corso se è meglio che avvenga su base continuativa. Il personale del controllo qualità, in questo caso, dovrà mantenere una costante sorveglianza sul lavoro dall'inizio al suo completamento, ricordando che è più facile e meno costoso correggere il lavoro man mano che questo procede, invece di scoprire i difetti al termine del processo di lavorazione.

Anche dopo il completamento del prodotto può essere necessario un controllo della qualità, soprattutto quando fosse necessario per rilevare qualsiasi lavoro carente prima della consegna finale al cliente. In questa fase si compilerà una lista delle eventuali carenze riscontrate per poter procedere, successivamente, alla verifica che ogni non conformità sia stata corretta.

Fondamentale per tutte le operazioni di controllo qualità è che venga tenuta traccia delle attività svolte. A questo proposito si ricorda che le attività di controllo qualità andrebbero indicate in un documento specifico che dovrebbe stare a monte di qualsiasi attività di realizzazione di un prodotto e che è il piano della qualità che non è altro che un documento di riferimento per l'attuazione, tra le altre cose, del programma di controllo della qualità. Questo piano dovrebbe spiegare nel dettaglio i compiti e le attività del personale addetto al controllo qualità nel modo più chiaro e conciso possibile. Gli elementi che dovrebbero essere inclusi sono organizzativi (ad esempio grafici che mostrino la catena di comando), la spiegazione dei compiti, le risorse a disposizione, le qualifiche necerssarie per il personale che eseguirà i controlli, gli elenchi delle procedure di riferimento, gli esempi dei documenti da utilizzare, ecc.
Il piano dovrebbe anche essere aggiornato riflettendo `tutte le modifiche necessarie per il mantenimento di un controllo della qualità efficace, compresi eventuali suggerimenti da parte dei dipendenti responsabili del controllo qualità.

L'assicurazione qualità

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015