ISO 45001: L'INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE SSL NELLE DESCRIZIONI DEI RUOLI AZIENDALI

Nei vostri sistemi di gestione ISO 45001 potrebbe esserci un problema ben nascosto che ne compromette l'efficacia

Integrazione delle competenze SSL nelle job description

Quante volte vi è capitato di vedere job description perfette sulla carta, ma che nella pratica non riflettono minimamente le competenze SSL necessarie per quel ruolo? È uno dei problemi più sottovalutati nell'implementazione della ISO 45001, eppure rappresenta una delle cause principali di inefficacia di questi sistemi di gestione. Se, infatti, le competenze relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro non sono integrate nella cultura di un'organizzazione fin dalla definizione dei ruoli, ogni sforzo di formazione successiva rischia di essere vanificato.

La maggior parte delle aziende tratta le competenze SSL come qualcosa da aggiungere dopo aver definito le mansioni principali ma questo è un grave errore, le cui conseguenze sono tangibili:

  • disconnessione tra responsabilità operative e SSL: i lavoratori percepiscono la sicurezza come "qualcosa in più" da fare oltre al lavoro di routine
  • difficoltà nella valutazione delle performance: come misurare qualcosa che non è formalmente definito?
  • costi nascosti: incidenti evitabili, non conformità ricorrenti

Dai dati raccolti in rete relativi ad aziende certificate ISO 45001, il 73% aveva job description che menzionavano le competenze SSL solo in modo generico, senza criteri specifici o misurabili, e solo il 27% incorporava nella descrizione dei ruoli queste competenze specifiche.

Il gap delle competenze

Il punto 7.2 della ISO 45001 è chiaro: l'organizzazione deve determinare le competenze necessarie delle persone che svolgono lavori sotto il suo controllo. Ma attenzione: quello che le aziende spesso trascurano è che non si parla solo di formazione, ma di competenze integrate nel lavoro quotidiano.

La norma richiede un collegamento diretto tra:

  • competenze individuali specifiche per ruolo
  • obiettivi SSL aziendali
  • misurazione dell'efficacia

I problemi pratici più comuni nell'integrazione

Dalla nostra esperienza sul campo, emergono tre ostacoli ricorrenti:

1. La resistenza delle Risorse Umane - Il dipartimento HR spesso vede l'integrazione delle competenze SSL come una vera e propria complicazione burocratica

2. La difficoltà nel quantificare - Come si misura la "consapevolezza della sicurezza"? Come si valuta oggettivamente l'applicazione delle procedure?

3. L'aggiornamento delle job description esistenti - Rivedere decine e decine di job description richiede tempo e risorse che molte aziende non hanno

Metodologia pratica per un'integrazione efficace

Ecco l'approccio che raccomandiamo, testato un bel po' di volte:

Mappatura delle competenze SSL per ruolo

Create una matrice che incroci ogni posizione aziendale con le competenze SSL specifiche richieste. Non accontentatevi di competenze generiche.

Definizione di criteri misurabili

Per ogni competenza, stabilite:

  • le conoscenze teoriche: cosa deve sapere la persona
  • le abilità pratiche: cosa deve saper fare
  • i comportamenti: come deve agire

Strumenti operativi per la valutazione

Sviluppate checklist e schede di valutazione specifiche perché, per essere davvero in grado di gestire qualcosa, dovete misurarlo.

Il lavoro di squadra necessario per l'integrazione

Sono molti gli errori che si possono fare in questo ambito. Uno dei più comuni è definire competenze SSL identiche per tutti gli operatori, ad esempio della produzione, senza considerare i rischi specifici di ogni linea. Il risultato sarà una formazione generica e una scarsa applicazione pratica.

Non avete bisogno di chissà quali distinzioni: spesso basta suddividere i ruoli in base ai rischi specifici, creando 5-10 profili diversi di operatori con competenze SSL mirate.

L'impatto sulla selezione e sulla valutazione del personale

L'integrazione delle competenze SSL cambia radicalmente anche l'approccio al processo di assunzione perché nei colloqui di selezione non sia faranno più domande generiche come "Le interessa la sicurezza?", ma valutazioni specifiche in base a scenari reali previsti per quel ruolo.

Gli aspetti relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro diventano anche parte integrante degli obiettivi individuali, con un peso significativo sulla valutazione complessiva.

L'applicazione pratica nel mondo reale

Strumenti pratici

Sono due e sono estremamente semplici gli strumenti che potete utilizzare per questo scopo.

Checklist per la revisione delle job description:

Chiedetevi se

  • ogni ruolo abbia ben definite le competenze SSL specifiche
  • i criteri siano misurabili e verificabili
  • ci sia un collegamento con gli obiettivi SSL aziendali
  • siano previsti momenti di verifica periodica

Matrice delle competenze: create una tabella che incroci i ruoli aziendali con le competenze SSL specifiche, i livelli richiesti e le modalità di verifica.

I vostri prossimi passi

Potete iniziare subito a integrare le competenze SSL nelle vostre job description. Vi basterà:

  1. fare un audit delle job description esistenti
  2. identificare i gap più critici
  3. effettuare un progetto pilota su un reparto/funzione
  4. estendere gradualmente questo modo di lavoro all'intera organizzazione

Ogni giorno che passa senza competenze SSL integrate è un'opportunità persa per migliorare realmente la sicurezza della vostra organizzazione.

Guardare al futuro con fiducia
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 45001