COS'E UNO STANDARD?

Impariamo a riconoscere uno standard


documento

Uno standard è un documento, approvato da un ente riconosciuto, che fornisce le regole, le linee guida o le specifiche tecniche per lo svolgimento di alcune attività.

La conformità ad uno standard si chiama “certificazione” ed assicura che le performance, che di solito sono variabili, diventino ripetibili.

Molti standard sono adottati su base volontaria, tra questi ricordiamo quelli della qualità (tra gli altri, la ISO 9001) , altri devono essere adottati obbligatoriamente come, ad esempio, quelli relativi alla salute e alla sicurezza.

“Standard”, però, è anche qualcosa che si è deciso di rendere uguale e ripetibile come, ad esempio, i simboli che identificano le merci pericolose, la misura delle carte di credito, la misura dei CD, ecc.

Norme, standard, regolamenti, leggi: facciamo chiarezza

Nel contesto del linguaggio comune e professionale, è fondamentale distinguere tra "norma" e altri termini correlati come "standard", "regolamento" e "legge", poiché ognuno di questi concetti incarna realtà distinte con implicazioni diverse per le aziende e le istituzioni.

Le norme sono documenti tecnici che stabiliscono linee guida, caratteristiche o criteri per attività o per i loro risultati. Questi documenti sono elaborati da enti di normazione riconosciuti che possono essere nazionali, regionali o internazionali come l'ISO (International Organization for Standardization).
Le norme sono generalmente volontarie e vengono adottate attraverso un consenso tra le parti interessate. le caratteristiche di una norma sono:

  • essere create da comitati di esperti e rappresentanti delle parti interessate
  • una volta pubblicate, diventare documenti di riferimento ufficiali per industrie e mercati
  • prevedere l'adozione che, di una norma, è volontaria a meno che non sia incorporata in un regolamento o legge

Lo standard, invece, è un termine che copre un campo più ampio che può riferirsi a qualunque criterio adottato e utilizzato costantemente. Uno standard può emergere dal mercato a seguito di pratiche comuni adottate da molteplici attori. Mentre una norma può diventare uno standard se ampiamente adottata, non tutti gli standard hanno origine da una norma ufficiale. Inoltre, uno standard può avere o meno un carattere ufficiale, a seconda di come viene adottato e riconosciuto nel settore di riferimento. Le caratteristiche degli standard sono:

  • spesso emergono dalla pratica comune e dall'accettazione generalizzata
  • non richiedono l'elaborazione formale attraverso un ente di normazione
  • possono evolversi più rapidamente in risposta alle dinamiche di mercato, in modo decisamente flessibile

Un regolamento si riferisce a regole stabilite da specifiche autorità di regolamentazione che possono essere organismi governativi o altri enti regolatori. Hanno forza di legge e sono obbligatori; devono essere rispettati dalle organizzazioni e dai cittadini e la loro violazione può portare a sanzioni o ad altre conseguenze legali. caratteristiche di un regolamento sono:

  • essere emesse da enti governativi o da autorità di regolamentazione
  • avere l'obbligo di essere rispettate perché la loro violazione può comportare sanzioni legali
  • non richiedere il consenso delle parti interessate, anche se possono esserci consultazioni pubbliche

Una legge, infine, è una norma giuridica stabilita dal potere legislativo e rappresenta il più alto livello di normativa all'interno di uno stato o di una comunità politica. Le leggi hanno carattere obbligatorio e sono accompagnate da un sistema di sanzioni per garantirne il rispetto.

È essenziale per le aziende e per le istituzioni comprendere la distinzione tra questi concetti per navigare correttamente il contesto legale e operativo in cui operano. La confusione tra questi termini può portare, infatti, a incomprensioni e ad errori nell'applicazione. Le caratteristiche orincipali delle leggi sono:

  • rappresentare il sistema di regole ufficiale che governa un paese o una comunità politica
  • - il fatto che la loro osservanza sia obbligatoria per tutti i cittadini e che la loro violazione possa comportare sanzioni penali o civili
  • poter essere applicate indistintamente a tutti i membri della società entro la giurisdizione dello stato
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001 pubblicati su QualitiAmo
La ISO 9001:2015