Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Cloud Computing
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni, pensieri e consigli
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Portello
Qualfista


Registrato: 29/09/09 15:03
Messaggi: 1594
Residenza: Barcellona

MessaggioInviato: Mer Apr 27, 2011 7:11 am    Oggetto: Cloud Computing Rispondi citando

Che cos'é?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26638

MessaggioInviato: Mer Apr 27, 2011 8:04 am    Oggetto: Rispondi citando

L'argomento dell'anno! Laughing

Tornando seri, ti dico che cosa ho capito io leggendo un po' di articoli sui quotidiani, certa che i nostri amici esperti di informatica sapranno essere più precisi.

Mi pare se ne parli in tre campi: hosting e utenza normale (su due fronti).
Il primo caso riguarda solo chi ha un sito ed esigenze particolari, quindi direi che possiamo dedicarci al secondo.

Usufruire del cloud computing significa utilizzare programmi e risorse che non risiedono fisicamente sulla tua macchina ma che vengono erogate da un provider (da qui il nome di "nuvola").

I vantaggi sono rappresentati dal fatto che puoi smettere di preoccuparti degli aggiornamenti e che puoi lavorare da qualunque computer nel mondo come se fossi al PC del tuo ufficio. Gli svantaggi, ovviamente, sono quelli legati alla sicurezza dei dati (sarà più facile entrare nella cloud o nel tuo PC di casa/ufficio?).

Non vorrei dire cretinate ma credo che si possa parlare di cloud anche per tutte quelle applicazioni come Gmail, ecc. Ma su questo punto, che è un altro aspetto che riguarda gli utenti, vorrei una conferma da parte di coloro che con l'informatica ci lavorano sul serio.

Se ti interessa possiamo vedere anche il discorso hosting. Ho raccolto un po' di informazioni dato che è un'alternativa all'hosting tradizionale.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Portello
Qualfista


Registrato: 29/09/09 15:03
Messaggi: 1594
Residenza: Barcellona

MessaggioInviato: Mer Apr 27, 2011 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie, era solo un'informazione dato che ne ho sentito parlare.
Pensavo a qualcosa di molto più innovativo.
Lavorare da remoto non è una cosa così strana. I Net Computer erano concepiti per questo scopo.
A me sembra un ritorno al passato, grazie alle alte velocità di trasmissione delle informazioni, quando c'era il server e il terminale (tipo AS/400).
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
KK
King of Kuality


Registrato: 23/04/09 14:36
Messaggi: 10266

MessaggioInviato: Mer Apr 27, 2011 8:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Redigere un manuale qualità, trasformarlo in pdf e metterlo online.
La lettura degli utenti e la sua applicazione sono una sorta di cloud quality.... asd


Comunque si, gmail rende molto l'idea di che cosa sia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Alberto
Moderatore


Registrato: 10/11/09 11:26
Messaggi: 4567

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

La nuvola favorirà uffici senza pareti? Wink
Un articolo del sole 24 ore.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
2p71828
Qualità è precisione


Registrato: 31/10/08 17:43
Messaggi: 2750

MessaggioInviato: Lun Giu 27, 2011 6:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

non credo nel cloud computing.
troppo esposto ad attacchi di pirati (vedi Sony) e troppo controllabile dalle autorità e dai fornitori dei servizi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
filippo1974
Forumista di Qualità


Registrato: 19/10/10 12:39
Messaggi: 338
Residenza: North east of Italy

MessaggioInviato: Mar Giu 28, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

QualitiAmo - Stefania ha scritto:
Usufruire del cloud computing significa utilizzare programmi e risorse che non risiedono fisicamente sulla tua macchina ma che vengono erogate da un provider (da qui il nome di "nuvola").


In realtà il concetto di cloud andrebbe un po' oltre questo discorso: non solo le applicazioni non girano più fisicamente sul tuo PC, ma in particolare si perde completamente la nozione su dove esse girino fisicamente. Tu accedi di fatto ad un servizio, che è quello di renderti accessibili in ogni momento e, potenzialmente, con ogni mezzo (PC, ma anche smartphone, tablet, ecc.) i tuoi programmi ed i tuoi dati (perché anche questi ultimi non sono salvati in locale, ma all'interno della "nuvola").

Portello dice bene, in realtà non c'è nulla di innovativo: nei primi anni '90, esisteva già il concetto di "thin client" nelle reti UNIX, dove uno o più server centralizzati facevano funzionare le applicazioni degli utenti e ne archiviavano i dati: le postazioni client erano dei "terminali stupidi" la cui unica dotazione hardware era un monitor e una scheda di rete. Di fatto, quindi, non si è fatto altro se non riprendere questo concetto, allargandone l'ambito di applicazione grazie ai progressi prestazionali delle reti di oggi. Nessuna reale novità, ma non è un mistero il fatto che non ci debba essere necessariamente chissà quale innovazione per rendere vincente un concetto (Apple docet...)

Il discorso della sicurezza è in effetti il principale motivo (reale, o percepito) di diffidenza verso il cloud. Questo timore deriva dal fatto che tutte le informazioni relative a tutti gli utenti vanno ad accumularsi in una "ristretta" (si fa per dire...) cerchia di macchinari, mentre attualmente le informazioni degli utenti sono "distribuite" (ciascuno se le tiene in locale sulla sua macchina). A voler ben vedere, tuttavia, non sono proprio sicuro che si vada in peggio rispetto ad ora, sul fronte della sicurezza: molti utenti che hanno dati (anche sensibili) sul proprio PC invece di affidarli al cloud, spesso non adottano nemmeno le più elementari regole di sicurezza, alché paradossalmente in alcuni casi la vita dei malintenzionati sarebbe più facile adesso che non se il cloud fosse una realtà affermata.

Tuttavia, che ci piaccia o no, nella nostra vita quotidiana già usiamo, in un modo o nell'altro, esempi più o meno blandi di "cloud" (il Bancomat, per esempio: non è forse un mezzo per accedere da ogni dove al nostro patrimonio monetario?) e, stanti i crescenti problemi logistici (mobilità, sostenibilità ecc.) alla fine risulterà comunque globalmente conveniente (se non necessario) cedere il passo al Cloud.

Ciao
Filippo
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26638

MessaggioInviato: Mar Giu 28, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wow, Filippo, grazie! Dopo quello che hai scritto il concetto di cloud mi è molto più chiaro. Non avevo mai pensato, ad esempio, che non si trattasse di una novità assoluta. Embarassed

Bello avere esperti di tutti i settori qui su QualitiAmo! applauso1
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
filippo1974
Forumista di Qualità


Registrato: 19/10/10 12:39
Messaggi: 338
Residenza: North east of Italy

MessaggioInviato: Mar Giu 28, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel mio caso, "esperto" è una parola grossa Embarassed me la cavo coi computer, ma non c'è molto altro... Wink

Ciao
Phil
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26638

MessaggioInviato: Mer Dic 28, 2011 3:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il Sole 24 Ore di oggi ha un inserto tutto dedicato al cloud computing, cosa che è bene conoscere visto che potremo trovarci a lavorarvi tutti.

Ecco due articoli che sono riuscita a recuperare in rete. Spero di trovare presto anche gli altri.

Così si può semplificare la complessità di gestione
La sicurezza è la priorità
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
bagaroz
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 23/08/11 11:37
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Mer Dic 28, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io credo sarà il futuro dell'informatica il cloud.
Per quanto riguarda la sicurezza già ora nelle aziende esiste un server in cui risiedono tutti (o quasi) i dati, quindi il problema sicurezza è analogo presumo.
A mio parere uno dei vantaggi sarebbe quello di avere un hardware distribuito molto semplice, decisamente più longevo di quello attuale. Inoltre avrei molti meno problemi di quelli attuali per quanto riguarda versioni dei diversi applicativi, gestioni delle revisione dei documenti, etc.
Certo come tutti i sistemi complessi bisognerà gestirli bene, affidandosi a soluzioni di qualità (nell'accezione più completa del termine)
Top
Profilo Invia messaggio privato
violet
Apprendista forumista


Registrato: 05/11/11 13:26
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom Gen 01, 2012 9:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

KK ha scritto:
Redigere un manuale qualità, trasformarlo in pdf e metterlo online.
La lettura degli utenti e la sua applicazione sono una sorta di cloud quality.... asd


a proposito di cloud quality Laughing
siccome l'azienda per cui lavoro è composta da tanti servizi dislocati nel territorio a parecchi km l'uno dall'altro, sto cercando di creare in un'area riservata del sito aziendale una sezione dedicata alla Qualità con la possibilità di scaricare (ma non editare!) tutti i documenti del SGQ.
i collaboratori possono accedervi con una password nominale, ovviamente, quello che mi piacerebbe implementare però è:
- la possibilità che quando è inserito/sostituito/modificato un documento parta una notifica automatica
- avere un resoconto di chi ha visionato il documento per ovviare alle liste di distribuzione cartacee

lo scopo è quello di avere il minor numero di documenti obsoleti in giro, dare la possibilità ai collaboratori di accedere ai documenti del sistema ovunque si trovino e ridurre la CARTA!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Lun Gen 02, 2012 4:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Violet, lavoro anch'io in un'azienda geograficamente distribuita...
La distribuzione del manuale e delle procedure in Intranet come propone KK l'ho già implementato da diversi anni.
Non ho affidato il supporto ad un provider esterno, ma ho creato su server interno delle aree il cui accesso è regolamentato e delle applicazioni CGI su IIS.
Fossi in te non metterei tante sicurezze sulla lettura del manuale e delle procedure, anzi ritengo che se l'accesso è libero è meglio, perché tutto il personale ci può accedere liberamente, leggere e valutare le procedure (nel bene e nel male ovviamente, ma crea discussione e questo lo ritengo sempre positivo quando avviene)
Per la notifica dell'emissione di un nuovo documento o revisione, la soluzione migliore è effettuare il controllo da database (io sto preparando questa "funzionalità" per MQ e PQ dopo averla testata sui documenti tecnici). Per "l'accusata ricezione" (termine tanto caro all'ambiente MIL) è un po' più complesso, anche se sto pensando ad una soluzione anche per questo...
Comunque se prevedi su MQ che i documenti vigenti sono quelli in Intranet e qualsiasi copia cartacea non è valida, risolvi in modo indiretto la distribuzione interna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26638

MessaggioInviato: Lun Gen 09, 2012 12:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho recuperato ancora qualcosa dell'insole 24 Ore (basta avere pazienza...)

La sfida è convincere start-up e piccole imprese
In Italia la spinta viene dai grandi
La nuvola è già arrivata
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
bagaroz
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 23/08/11 11:37
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Dom Apr 01, 2012 11:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Articolo della Repubblica
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni, pensieri e consigli Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it