Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Indici di capability

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Riccardo97
Nuova recluta del forum


Registrato: 10/06/20 12:32
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mer Giu 10, 2020 7:09 pm    Oggetto: Indici di capability Rispondi citando

Ciao ragazzi mi servirebbe una mano...
Sto facendo un lavoro di tesi inerente il controllo di capacità di macchinari di misura e fra questi ho un macchinario per la prova di trazione. Mi chiedevo se potessi consigliarmi come muovermi sugli indici di capaibility. Poichè devo valutare la capacità di misurare della macchina sto avendo difficoltà nel calcolo del cp... quale usl e lsl dovrei usare? questi ultimi sono limiti di specifica inerenti la barra di ferro che la macchina " tira" non sono inerenti la macchina stessa. Sto iniziando a pensare che per valutare la capacità del macchinario dovrei usare altri strumenti ma quali? ( ho calcolato la variabilità totale come somma tra quella del misurando e dello strumento ).[/b]
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Gio Giu 11, 2020 9:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Riccardo e benvenuto.

Ho editato il tuo messaggio per togliere l'attributo "importante", visto che si tratta di una domanda normale, e per inserire il titolo che, a causa di un baco presente sul forum, è stato cancellato per la presenza di un carattere speciale (accento o altro). Ti chiedo scusa per l'inconveniente e spero che il titolo inserito vada bene, in caso contrario fammi sapere e lo cambiamo. OK?
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Riccardo97
Nuova recluta del forum


Registrato: 10/06/20 12:32
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio Giu 11, 2020 11:22 am    Oggetto: Rispondi citando

QualitiAmo - Stefania ha scritto:
Ciao Riccardo e benvenuto.

Ho editato il tuo messaggio per togliere l'attributo "importante", visto che si tratta di una domanda normale, e per inserire il titolo che, a causa di un baco presente sul forum, è stato cancellato per la presenza di un carattere speciale (accento o altro). Ti chiedo scusa per l'inconveniente e spero che il titolo inserito vada bene, in caso contrario fammi sapere e lo cambiamo. OK?


Nessun problema..spero qualcuno mi possa aiutare
Top
Profilo Invia messaggio privato
2p71828
Qualità è precisione


Registrato: 31/10/08 17:43
Messaggi: 2750

MessaggioInviato: Gio Giu 11, 2020 3:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

intanto non sono sicuro ma dovresti essere il secondo che negli anni pone la medesima domanda

comunque tu stati cercando il cg cgk
trovi tutto sulla VDA 5

comunque sentirei i produttori dei macchinari. A genova c'è una succursale di una ditta famosa, per esempio.

Per quello che normalmente chiamano l'MSA ovvero R&R dipende se lavori in campo elastico o in deformazione. nel secondo caso sono prove irripetibili, ma esiste una letteratura a riguardo
_________________
=fixed(exp(1);5)
sha-1=661bf49e78e9d958032859e811fa1ca27699207a
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riccardo97
Nuova recluta del forum


Registrato: 10/06/20 12:32
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio Giu 11, 2020 5:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

2p71828 ha scritto:
intanto non sono sicuro ma dovresti essere il secondo che negli anni pone la medesima domanda

comunque tu stati cercando il cg cgk
trovi tutto sulla VDA 5

comunque sentirei i produttori dei macchinari. A genova c'è una succursale di una ditta famosa, per esempio.

Per quello che normalmente chiamano l'MSA ovvero R&R dipende se lavori in campo elastico o in deformazione. nel secondo caso sono prove irripetibili, ma esiste una letteratura a riguardo


Sono prove irripetibili quindi mi dovrò fermare al Cg e il Cgk..ma ho un dubbio ... dovendo calcolare Esclusivamente la capacità del macchinario quali limiti di specifica utilizzo ?
Le spiego con più precisione.
Il macchinario misura principalmente carico e tensione di snervamento e carico e tensione di rottura. Ho deciso di valutare come parametro il carico di rottura. ( ho effettuato 50 misurazioni come da prassi su barre di ferro ). Nel calcolo del Cg ho la necessità di conoscere T = USL - LSL
Ma quali limiti di specifica dovrei utilizzare ?
Il valore minimo e massimo che la macchina può registrare di quel parametro?
Oppure devo prendere un parametro da valutare di cui dispongo di limiti di specifica di accettazione? Ad esempio se valutassi il rapporto FY/ FT avrei a disposizione un range di valori accettabili per valutare l'idoneità della barra . ( una barra " supera la prova di trazione = è idonea per un uso x" se rientra nel range di cui ho parlato prima ).
Ma con quest' ultima ho paura di andar fuori il mio obiettivo che sottolineo essere valutare la capacità di misurare del mio macchinario.
Mi scuso se può sembrare una domanda poco sensata ma sono nuovo in quest'ambito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it