Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Portello Qualfista

Registrato: 29/09/09 15:03 Messaggi: 1594 Residenza: Barcellona
|
Inviato: Mar Dic 03, 2019 7:06 pm Oggetto: SPC e percentuale di campionamento |
|
|
Ciao a tutti.
Non ho mai valutato la percentuale di pezzi da campionare per monitorare un processo e non ho trovato nessuna indicazione sui libri AIAG.
Ho sempre valutato come fondamentale definire la frequenza di prelievo in base alla instabilità del processo e mai la percentuale di pezzi da prelevare.
Ora mi trovo nella situazione di dover giustificare al cliente la frequenza di campionamento di un fornitore senza avere dati numerici per poter dire che sia adeguata. Ho pensato quindi di valutare la % di pezzi misurati sul totale e qui mi sono fermato.
Qualcuno ha idee in proposito?
Grazie |
|
Top |
|
 |
|
 |
Alice Amico/a di QualitiAmo

Registrato: 12/02/15 09:35 Messaggi: 146 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Dic 05, 2019 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Dato che nessun esperto risponde provo io. Guardiamola da un punto di vista strettamente statistico: credo si parli della rappresentatività del campione. Se non ricordo male non si giudica sul totale della popolazione ma in funzione della deviazione standard. Quindi se all’interno del campione la dev. St. è stretta va tutto bene, se ampia dobbiamo discuterne. |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3701
|
Inviato: Dom Dic 08, 2019 8:45 am Oggetto: Re: SPC e percentuale di campionamento |
|
|
[quote="Portello"]Ciao a tutti.
Non ho mai valutato la percentuale di pezzi da campionare per monitorare un processo e non ho trovato nessuna indicazione sui libri AIAG.
Ho sempre valutato come fondamentale definire la frequenza di prelievo in base alla instabilità del processo e mai la percentuale di pezzi da prelevare.
Ora mi trovo nella situazione di dover giustificare al cliente la frequenza di campionamento di un fornitore senza avere dati numerici per poter dire che sia adeguata. Ho pensato quindi di valutare la % di pezzi misurati sul totale e qui mi sono fermato.
Qualcuno ha idee in proposito?
Caro Portello, in statistica (vedi post di Alice) ero un alunno medio, anzi mediano ...
Se ragioniamo dal punto di vista della qualità, le idee possono essere molte.
Penso ai laboratori accreditati 17025, tenuti per conformità a sviluppare per ogni misura accreditata, protocolli di calcolo dell'errore (procedure di calcolo dell'incertezza).
Perché non vai in quella direzione? Hai il processo (sei nella produzione meccanica, vero?)... Il tuo processo dove può sbagliare? Quanti/quali sono i passaggi critici? Sulla base del rischio di "sbagliare"... andare fuori tolleranza... stabilisci se devi campionare al 100% (in aerospaziale o medicale certe componenti devono essere campionati al 100%) oppure se i (molti o pochi o ... controlli) ti possono garantire che basta campionare al x %...
Senza conoscere bene lo specifico difficile dare con fiducia una pista da seguire.
Altra pista: spesso risolvo questi difficili quesiti parlando con il mio cliente e o fornitore concordando soluzioni che quelli bravi chiamano win-win.
Grazie[/quote] |
|
Top |
|
 |
Portello Qualfista

Registrato: 29/09/09 15:03 Messaggi: 1594 Residenza: Barcellona
|
Inviato: Mar Dic 10, 2019 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte, siete sempre un valido supporto.  |
|
Top |
|
 |
MikiMarru Come da manuale
Registrato: 21/11/07 22:34 Messaggi: 1329 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar Dic 10, 2019 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Hai pensato alle Tabelle campionamento secondo LQA? |
|
Top |
|
 |
Gianmarco Forumista di Alta Qualità
Registrato: 10/10/17 12:06 Messaggi: 811
|
Inviato: Mer Dic 11, 2019 11:43 am Oggetto: |
|
|
MikiMarru ha scritto: | Hai pensato alle Tabelle campionamento secondo LQA? |
mi hai anticipato...mi parebbe una soluzione sicuramente non la migliore ma di certo la più semplice ed immediata...e come dice il buon Dario un confronto con il cliente è sempre utile e di solito viene apprezzato... |
|
Top |
|
 |
|