 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi Amico Nuova recluta del forum
Registrato: 25/11/18 19:44 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom Dic 02, 2018 12:04 pm Oggetto: Metodo 8D |
|
|
Buongiorno a tutti,
ho cercato rapidamente e non ho trovato nessun topic riguardo il metodo 8D, in ogni caso spero di non aver clonato un tema già esistente.
Sto scrivendo la mia tesi di laurea contestualmente al tirocinio che sto svolgendo nel reparto Qualità di un' azienda media. L' argomento principale è proprio il metodo 8D e vorrei avere qualche riscontro da parte di chi utilizza spesso questa procedura per il problem solving.
In quali casi utilizzate l' 8D? Lo seguite in maniera classica sia in termini di step e di tempi, oppure lo avete adattato alle vostre necessità?
Da noi è stato deciso, ad esempio, di allungare i tempi che erano stati inizialmente proposti per l' automotive credo. Infatti la produttività non è così elevata da giustificare un attacco così rapido al problema e le risorse da dedicare al problem solving sono abbastanza limitate.
Attendo commenti!  _________________ Luigi Amico |
|
Top |
|
 |
|
 |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26561
|
|
Top |
|
 |
KK King of Kuality

Registrato: 23/04/09 14:36 Messaggi: 10248
|
Inviato: Lun Dic 03, 2018 12:00 pm Oggetto: |
|
|
L'unica volta che ho avuto a che fare con questo metodo in realtà è stata in forma indiretta, ossia l'azienda per cui lavoravo lo ha utilizzato per l'analisi di guasto dei prodotti difettosi che riceveva indietro per riparazione.
Tenete conto che la produzione era di piccolissima serie per oggetti abbastanza costosi, quindi non si parla di grandi volumi ma di manutenzioni ordinarie e straordinarie di lunghissimo periodo.
In pratica ha aperto una piccola sala di indagine dedicata con un ingegnere preparato allo scopo che ha adottato tutti i passaggi come metodo di lavoro.
Non so però molto di più di quanto ti ho detto. _________________ Konsulente Kualità |
|
Top |
|
 |
Slender Man M.A.S.P.

Registrato: 20/04/12 14:28 Messaggi: 3215
|
Inviato: Ven Dic 07, 2018 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia esperienza è un documento già "vecchio", in termini di anzianità sul campo, e clienti piu' evoluti ormai migrano verso metodi piu' "moderni". Si tratta dondamentalmente di descrivere un avvenimento negativo, con particolari sulla rintracciabilità, come risposta a un reclamo del cliente. Si analizzano le cause secondo uno del 1000 metodi disponibili, e si separano le azioni immediate (fast response/trattamento/azione reattiva, ognuno ha la sua terminologia) da quelle con tempi di attuazione piu' lunghe, per le quali viene normalmente indicato anche una exist strategy (= come ne usciamo? come facciamo a dire che ha funzionato? come facciamo a validare l'efficazia dell'azione correttiva proposta?), spesso una tempistica e un responsabile della validazione finale. _________________ "It's my way, or the highway." (James Dalton, Esq.)
"Manly hearts to guard the fair" (Job Description) |
|
Top |
|
 |
Alice Amico/a di QualitiAmo

Registrato: 12/02/15 09:35 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Dic 11, 2018 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Io lo uso abbastanza spesso, su richiesta del cliente automotive, ad ogni reclamo. Serve per rassicurarlo che abbiamo a cuore il problema, che ne abbiamo analizzato le cause, posto in atto tutte le azioni possibili per fare che sì che non si ripeterà più e testato che le azioni poste in essere siano davvero efficaci. Questo per il cliente. A noi serve veramente a poco. Le cause le conosciamo (non occorre 5why, spina di pesce, ecc) e difficilmente possiamo condividerle con il cliente, idem le azioni correttive. Cmq una tesi interessante, magari si potrebbe condividerne la lettura…
A disposizione per ulteriori informazioni _________________ Alice |
|
Top |
|
 |
Slender Man M.A.S.P.

Registrato: 20/04/12 14:28 Messaggi: 3215
|
Inviato: Ven Dic 14, 2018 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Alice ha scritto: | Questo per il cliente. A noi serve veramente a poco. Le cause le conosciamo (non occorre 5why, spina di pesce, ecc) e difficilmente possiamo condividerle con il cliente, idem le azioni correttive. |
Mi viene il magone. _________________ "It's my way, or the highway." (James Dalton, Esq.)
"Manly hearts to guard the fair" (Job Description) |
|
Top |
|
 |
Portello Qualfista

Registrato: 29/09/09 15:03 Messaggi: 1594 Residenza: Barcellona
|
Inviato: Ven Dic 28, 2018 11:50 am Oggetto: |
|
|
L'8D lo usiamo per rispondere ai reclami dei clienti, che sono automotive e tedeschi (come dire: 2 catastrofi in una!).
In effetti i clienti germanici sono abituati ad usarlo e non "conoscono" altri metodi. Nella sua nuda applicazione serve al cliente per avere dal fornitore tutte le informazioni sulla gestione della NC (contingency plan, trattamento del prodotto NC, causa radice, azioni correttive e preventive, chiusura).
I metodi di analisi e identificazione della causa e applicazione delle azioni correttive NON sono inclusi nell'8D, che non li richiede esplicitamente. _________________ Portello
Più è semplice, meglio è |
|
Top |
|
 |
Luigi Amico Nuova recluta del forum
Registrato: 25/11/18 19:44 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom Gen 06, 2019 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, scusate per il ritardo nel "follow up"
Innanzitutto grazie per i vari pareri condivisi!
Da parte mia posso dire che andando avanti con l'esperienza di stage mi sono reso che il Metodo 8D è visto nella nostra azienda è visto quasi come un peso dalla maggior parte delle aree aziendali (non mi sento per forza di accodarmi a questo giudizio).
Una prima osservazione ch posso fare è che sicuramente è un ottimo metodo per tenere traccia di tutti i problemi verificatisi e delle azioni correttive adottate.
In secondo luogo è anche un' "arma" per annotare e rendere ben chiare le responsabilità e le scadenze sulle varie azioni da intraprendere.
Visti gli ultimi risvolti, ho deciso di modificare leggermente la mia tesi votandola un po' di più allo studio di applicabilità del metodo, se vi fa piacere vi terrò aggiornati!
Provo a rispondere un po' a tutti:
Slender Man ha scritto: | Nella mia esperienza è un documento già "vecchio", in termini di anzianità sul campo, e clienti piu' evoluti ormai migrano verso metodi piu' "moderni". |
Riusciresti a farmi qualche esempio? Quando dici che è un metodo vecchio intendi che lo ritieni ormai superato, oppure parli solo di old but gold??
Alice ha scritto: | Ciao,
Io lo uso abbastanza spesso, su richiesta del cliente automotive, ad ogni reclamo. Serve per rassicurarlo che abbiamo a cuore il problema, che ne abbiamo analizzato le cause, posto in atto tutte le azioni possibili per fare che sì che non si ripeterà più e testato che le azioni poste in essere siano davvero efficaci. Questo per il cliente. A noi serve veramente a poco. Le cause le conosciamo (non occorre 5why, spina di pesce, ecc) e difficilmente possiamo condividerle con il cliente, idem le azioni correttive. Cmq una tesi interessante, magari si potrebbe condividerne la lettura…
A disposizione per ulteriori informazioni |
Posso chiederti in che tipo di azienda lavori? Giusto per contestualizzare meglio il discorso. La mia esperienza di stage è in un' azienda di 150 dipendenti che produce attrezzature per gommista.
Portello ha scritto: |
In effetti i clienti germanici sono abituati ad usarlo e non "conoscono" altri metodi. Nella sua nuda applicazione serve al cliente per avere dal fornitore tutte le informazioni sulla gestione della NC (contingency plan, trattamento del prodotto NC, causa radice, azioni correttive e preventive, chiusura).
|
Non usate mai il metodo 8D per risolvere problemi emersi internamente alla produzione? es: NC gravi rilevate da un Audit di prodotto.
Vedi/vedresti un valore aggiunto nell' applicazione a problematiche interne?
Buona Domenica a tutti!  _________________ Luigi Amico |
|
Top |
|
 |
Alice Amico/a di QualitiAmo

Registrato: 12/02/15 09:35 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luigi,
azienda metalmeccanica con circa 40 dipendenti di produzione di viti e perni su progetto del cliente mediante stampaggio di filo a freddo per clienti prevalentemente tedeschi e automotive (come diceva qualcuno: 2 catastrofi in una!) _________________ Alice |
|
Top |
|
 |
2p71828 Qualità è precisione
Registrato: 31/10/08 17:43 Messaggi: 2748
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Per esperienza ogni cliente si sta inventando un modello 8D specifico: sembra facciano a gara a renderlo sempre più incasinato e lungo.
Di per sè l'8D non è un metodo ma un modulo all'interno del quale il cliente ti impone una serie di attività da eseguire per rispondere
normalmente chiedono ishikawa e 5x2 Why alcuni i 5x3 Why, nessuno il fault tree analysis, ma vincolano i formati per cui anche la più semplice risposta diventa un incubo _________________ =fixed(exp(1);5)
sha-1=661bf49e78e9d958032859e811fa1ca27699207a |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3686
|
Inviato: Mer Gen 09, 2019 8:56 am Oggetto: |
|
|
fantastico leggere tutti i vostri ottimi e bellissimi contributi.
Leggo con piacere la fitrma di Portello (un grande come gli altri
)... SEMPLICE è bello! (e costa molto meno e ti porta alla soluzione e ... e... e...)
Per me se facessimo un bel 12 D ma magari un genietto lo sa anche rivoltare in un 15 D, che figata! Così passiamo le giornate a rivoltare le due, massimo tre cose utili per trovare le soluzioni in molte complicatissime belle declinazioni e facciamo felice il tedesco (ich scherze nur, bitte um Geduld, meine alle deutsche freunde!) che a sua volta deve spiegare a chi non gliene frega ma vuole una testa, che il problema era proprio uno di quelli (ma nessuna soluzione ancora...).
KEEP it SIMPLE!
scherzosamente, ma non troppo, salutoni e ancora augurissimi per questo anno appena avviato. Grazie, siete mitici e dei tesori per tentare di capire questa cosa chiamata qualità. |
|
Top |
|
 |
Gianmarco Forumista di Alta Qualità
Registrato: 10/10/17 12:06 Messaggi: 811
|
Inviato: Mer Gen 09, 2019 12:30 pm Oggetto: |
|
|
dario ha scritto: | fantastico leggere tutti i vostri ottimi e bellissimi contributi.
Leggo con piacere la fitrma di Portello (un grande come gli altri
)... SEMPLICE è bello! (e costa molto meno e ti porta alla soluzione e ... e... e...)
Per me se facessimo un bel 12 D ma magari un genietto lo sa anche rivoltare in un 15 D, che figata! Così passiamo le giornate a rivoltare le due, massimo tre cose utili per trovare le soluzioni in molte complicatissime belle declinazioni e facciamo felice il tedesco (ich scherze nur, bitte um Geduld, meine alle deutsche freunde!) che a sua volta deve spiegare a chi non gliene frega ma vuole una testa, che il problema era proprio uno di quelli (ma nessuna soluzione ancora...).
KEEP it SIMPLE!
scherzosamente, ma non troppo, salutoni e ancora augurissimi per questo anno appena avviato. Grazie, siete mitici e dei tesori per tentare di capire questa cosa chiamata qualità. |
Iniziamo l'anno con del sano sarcasmo a quanto pare....dall'alto della tua sterminata esperienza potresti forse evitare di "perculare" le persone che cercano di barcamenarsi in realtà complesse magari senza la necessaria formazione e/o aiuto da chi dovrebbe/potrebbe farlo....
Credo che il forum serva appunto ad aiutarsi a vicenda!
ps se ho frainteso l'intento della tua scherzosa risposta scusami! _________________ Occorre sbarazzarsi del cattivo gusto di voler andare d'accordo con tutti. (Friedrich Nietzsche) |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3686
|
Inviato: Mer Gen 09, 2019 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ti confermo che c'è stato un fraintendimento, Mi spiace.
Nessun sarcasmo, mai da me. |
|
Top |
|
 |
Portello Qualfista

Registrato: 29/09/09 15:03 Messaggi: 1594 Residenza: Barcellona
|
Inviato: Mar Gen 22, 2019 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Portello ha scritto: |
In effetti i clienti germanici sono abituati ad usarlo e non "conoscono" altri metodi. Nella sua nuda applicazione serve al cliente per avere dal fornitore tutte le informazioni sulla gestione della NC (contingency plan, trattamento del prodotto NC, causa radice, azioni correttive e preventive, chiusura).
|
Non usate mai il metodo 8D per risolvere problemi emersi internamente alla produzione? es: NC gravi rilevate da un Audit di prodotto.
Vedi/vedresti un valore aggiunto nell' applicazione a problematiche interne?
Buona Domenica a tutti!
Scusa il ritardo.
Il report 8D è un modo standardizzato per esporre la gestione di una NC. Non è (secondo me) uno strumento per risolvere i problemi di qualità che ci si presentano, per questo si usano altri strumenti. Di conseguenza non vedo un valore aggiunto dal suo utilizzo a questo scopo. _________________ Portello
Più è semplice, meglio è |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|