Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Determinazione dei requisiti relativi al prodotto

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luciana
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/11/07 11:24
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Sab Nov 17, 2007 11:27 am    Oggetto: Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Rispondi citando

Ciao a tutti e complimenti per questo bel forum che avete messo su!

Vorrei chiedervi una cosa dato che ho visto che tra voi ci sono parecchi esperti: la norma chiede che un'organizzazione determini:

1) i requisiti specificati dal cliente
2) i requisiti non specificati ma necessari
3) i requisiti normativi
4) ogni requisito aggiuntivo utile

Secondo voi quali evidenze oggettive deve ricercare un auditor durante la verifica?

Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gibbosky
Forumista di Sicurezza


Registrato: 21/09/07 18:46
Messaggi: 1049
Residenza: Terni

MessaggioInviato: Sab Nov 17, 2007 3:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Le evidenze oggettive, date da eventuali registrazioni o documentazioni, che tutti i requisiti, cogenti e dei clienti siano soddisfatti.
Ti faccio un esempio ... un'evidenza oggettiva del fatto che i requisiti richiesti dal punto 5.6 è l'esistenza tra le registrazioni di un verbale di riesame.
Questa è ad esempio una evidenza oggettiva sicuramente richiesta in sede di Audit... ce ne sono ovviamente molte Wink

P.S.

Vengo proprio ora da una verifica in una azienda dove ho fatto consulenza per un sistema integrato qualità/sicurezza... l'auditor continuava a chiamare l' Audit pronunciandolo "odit" come fosse inglese... e al femminile...
una volta per tutte AUDIT è dal latino e si pronuncia AUDIT , un 'ultima cosa ... NON E' FEMMINILE si dicono GLI AUDIT e non le audit !!

Questo non c'enta nulla con il tuo post... ma sentir dire " le odits" a volte con l'aggravante del plurale .. è roba da pazzi !
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Luciana
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/11/07 11:24
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Dom Nov 18, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Gibbosky ma non credi che per quanto riguarda il punto 2 l'auditor (ma allora si pronuncia "auditor" e non "oditor"???) debba avere conoscenze tecniche specifiche che sono impossibili da estendere a tutti gli ambiti in cui può lavorare?
Dovrebbe conoscere a menadito tutti i settori industriali del mondo, mi sembra assurdo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stregatto
Donna di qualità


Registrato: 21/09/07 10:41
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom Nov 18, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma la cosa più straordinaria, gibbosky, è la faccia con la quale ti guardano quando dici "audit", come se pensassero che sei un povero ignorante! Laughing

Per Luciana:

punto a): costi, spedizioni, garanzie, servizio post-vendita, ecc

punto b): adattamento del prodotto all'ambiente (ad esempio con temperature alte o basse, umidità particolare, ecc), ecc.

punto c): tutti gli standard che impattano sul prodotto/servizio. E ...sì, l'auditor deve conoscere molto bene il settore che va ad ispezionare

punto d): estensione di garanzie, ergonometria, aspetto estetico del prodotto, ecc

Benvenuta! Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bull
Forumista fugace


Registrato: 21/09/07 10:11
Messaggi: 1365

MessaggioInviato: Lun Nov 19, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ah gli odits! Quanto mi fanno ridere!
Però, ormai, chi si ricorda più che esiste anche il latino e non solo l'inglese?

Avete presente i "media" pronunciati "midia" o i "summit" pronunciati "sammit"?

E che dire della francesissima parola "stage" che viene pronunciata "steig" come se fosse inglese?

Ah! Povera Italia!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it