Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
qualiton Nuova recluta del forum
Registrato: 01/04/10 10:28 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio Apr 01, 2010 10:35 am Oggetto: Extra ciclo e Non conformità |
|
|
Salve, vorrei conoscere qual è per voi la differenza tra extra ciclo e non conformità (quando applicare l'uno o l'altra).
:?: |
|
Top |
|
 |
|
 |
Quality Motivatore

Registrato: 26/09/08 15:13 Messaggi: 3370
|
Inviato: Gio Apr 01, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
Ciao qualiton, benvenuto.
Sinceramente, perdona l'ignoranza, ma non so cosa si intenda per "extra ciclo" (anche se penso di intuirlo)... mi spieghi meglio?
Ciao |
|
Top |
|
 |
qualiton Nuova recluta del forum
Registrato: 01/04/10 10:28 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio Apr 01, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
E' proprio questo il punto.. per me l'extra ciclo è un'attività che l'officina deve fare al fuori del ciclo di lavoro previsto (tempo in più), che ha di per sè una gestione nelle aziende che lo attuano. Io penso che comunque il fatto che ci sia una "perdita di tempo" non necessariamente implica l'emissione di una non conformità, o al massimo dopo una valutazione a posteriori (durante un riesame, per esempio) , del numero di extra ciclo nel periodo di riferimento. Il dubbio mi sorge perchè conosco un'azienda che emette una non conformità per ogni extra ciclo. Voi cosa ne pensate? |
|
Top |
|
 |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26638
|
Inviato: Gio Apr 01, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
qualiton ha scritto: | Il dubbio mi sorge perchè conosco un'azienda che emette una non conformità per ogni extra ciclo. Voi cosa ne pensate? |
A rigore hanno ragione perché se un processo è ottimizzato gli scostamenti andrebbero analizzati.
In pratica è da pazzi (a meno che il processo sia completamente sotto controllo tranne in pochi rarissimi casi) e concordo sul fatto che vadano analizzati e, soprattutto, gestiti gli scostamenti di una certa entità/frequenza in un'ottica di miglioramento continuo.
In caso contrario vi ritrovereste a produrre carta priva di valore aggiunto perché non potreste condurre un esame serio di ottimizzazione su ogni singolo problema del ciclo di lavorazione.
Questa, però, è la mia opinione. Sentiamo anche cosa ne pensano gli altri amici. |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3701
|
Inviato: Gio Apr 01, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, beh, avete ragione!
"non necessariamente implica l'emissione di una non conformità" ... esatto, ma se lo fanno hanno un motivo, quindi a meno che vai a mettere in dubbio tutto, perché non dovrebbero farlo?
Perché pazzi? magari capita una volta al mese. Senza informazioni precise come si fa ad azzardare un giudizio confacente?
 |
|
Top |
|
 |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26638
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
Sì, sì, Dario. Siamo perfettamente d'accordo. Infatti ho detto che le non conformità si giustificano solo se le "anomalie" sono ridotte e, quindi, il processo è sotto controllo.
Se ho 20 anomalie al giorno, invece, c'è da diventare pazzi a gestirle con singole N.C. |
|
Top |
|
 |
mascalzone79 Masaniello della qualità

Registrato: 03/09/09 17:59 Messaggi: 1347
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
Noi in azienda abbiamo una distinzione tra anomalie interne (eventi non critici che non hanno influenza sul Sistema Qualità), non conformità di processo (eventi non critici che hanno influenza sul Sistema Qualità) e non conformità di Sistema (eventi critici che hanno influenza sul Sistema Qualità).
In tale modo, registriamo ogni singolo evento "extra ciclo" e possiamo statisticarlo in qualsiasi momento. Naturalmente ciò è possibile con un sistema informatizzato di registrazione, altrimenti ci sarebbe da uscire pazzi a fare tutto manualmente!!! |
|
Top |
|
 |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26638
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao mascalzone. Come gestite le anomalie se ne avete parecchie? Vi limitate a registrarle e a intervenire dove c'è bisogno o le analizzate comunque tutte? |
|
Top |
|
 |
mascalzone79 Masaniello della qualità

Registrato: 03/09/09 17:59 Messaggi: 1347
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Le anomalie sono semplicemente registrate: se superano un limite che riteniamo fisiologico (ovvero se registriamo un incremento delle anomalie), interveniamo con le opportune azioni correttive. Ciò che analizzo (io personalmente) una per una, sono le non conformità di processo, perché possono nascondere problemi sostanziali che richiedono una revisione del processo stesso.
Per intenderci: un'anomalia può essere un errore nel trasferimento interno di materiale da un deposito all'altro (non impatta sul servizio reso al cliente finale); una non conformità è invece un errore di consegna al cliente. |
|
Top |
|
 |
qualiton Nuova recluta del forum
Registrato: 01/04/10 10:28 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i tanti spunti di riflessione... in effetti non è facile stabilire se in caso di extra ciclo è necessario fare una non conformità. Per mascalzone79: le non conformità per per me non c'entrano per forza col cliente finale, ma possono, anzi, devono essere uno strumento per migliorare i prodotti/processi di un'azienda. |
|
Top |
|
 |
mascalzone79 Masaniello della qualità

Registrato: 03/09/09 17:59 Messaggi: 1347
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
qualiton ha scritto: | le non conformità per per me non c'entrano per forza col cliente finale, ma possono, anzi, devono essere uno strumento per migliorare i prodotti/processi di un'azienda. |
Giusto, infatti il mio era un esempio per farmi capire!  |
|
Top |
|
 |
|