 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
TroppiGuai85 Apprendista forumista
Registrato: 22/03/19 18:01 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer Mar 17, 2021 10:58 am Oggetto: EN 10088-2 |
|
|
Buongiorno,
scrivo per chiedere la Vs. opinione in merito all'interpretazione della norma in oggetto.
Un fornitore ci manda sempre i certificati di colata (stiamo parlando di lamiere in 316L) con le analisi di tutti gli elementi cimici tranne lo zolfo (che a noi serve conoscere).
A suo dire la normativa EN 10088-2 prevede che in caso di tenori molto bassi di zolfo questo possa non essere dichiarato sul relativo certificato EN 10204.
Io sono poco pratico della EN 10088-2 ma non sono riuscito a trovare riferimenti a proposito: riuscireste a darmi la vostra opinione ?
Grazie mille e cordiali saluti. |
|
Top |
|
 |
|
 |
Vega Amico/a di QualitiAmo
Registrato: 30/04/09 17:12 Messaggi: 151 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Gio Mag 20, 2021 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato una lettura veloce alla EN 10088-2, riguardo lo zolfo, a parte i limiti tabellari, ho trovato solo questa nota:
Particular ranges of sulphur content may provide improvement of particular properties. For machinability a controlled sulphur content of 0,015 % to 0,030 % is recommended and permitted. For weldability, a controlled sulphur content of 0,008 % to 0,030 % is recommended and permitted. For polishability, a controlled sulphur content of 0,015 % max. is recommended. |
|
Top |
|
 |
MikiMarru Come da manuale
Registrato: 21/11/07 22:34 Messaggi: 1329 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Mag 21, 2021 10:57 am Oggetto: Re: EN 10088-2 |
|
|
TroppiGuai85 ha scritto: | con le analisi di tutti gli elementi cimici tranne lo zolfo (che a noi serve conoscere).
A suo dire la normativa EN 10088-2 prevede che in caso di tenori molto bassi di zolfo questo possa non essere dichiarato sul relativo certificato EN 10204.
|
io gli chiederei se "ti aiuta" a trovare il punto della norma in cui viene indicato quanto afferma.
Poi, norma alla mano, lo verificherei
Così, tanto per verificare se è affidabile quando afferma qualcosa o te la butta lì per "tirare via"
Poi farei presente che per voi quel valore è necessario, quindi dovrete per forza trovare una soluzione
E comunque lo specificherei nel vostro ordine
Che possibilità hai di consultare anche un altro fornitore? |
|
Top |
|
 |
Fabman Nuova recluta del forum
Registrato: 21/04/21 14:03 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven Mag 21, 2021 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Strano che non ti riportino lo zolfo (e' uno dei 5 elementi base solitamente presenti nelle analisi chimiche). Ad ogni modo in fase di ordine puoi chiedere l'aggiunta dei valori di cui necessiti nel certificato soprattutto se hanno effetti negativi sul prodotto come in questo caso inox/zolfo.
Noi riportiamo al cliente finale (e di conseguenza richiediamo all' acciaieria) valori anche piccolissimi di Zolfo. Nel nostro caso teniamo di base le percentuali di : C,Mn,S,P e Si; altro a richiesta, poi ovviamente bisogna valutare l'utilizzo finale. |
|
Top |
|
 |
TroppiGuai85 Apprendista forumista
Registrato: 22/03/19 18:01 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio Apr 07, 2022 9:06 am Oggetto: Re: EN 10088-2 |
|
|
MikiMarru ha scritto: | TroppiGuai85 ha scritto: | con le analisi di tutti gli elementi cimici tranne lo zolfo (che a noi serve conoscere).
A suo dire la normativa EN 10088-2 prevede che in caso di tenori molto bassi di zolfo questo possa non essere dichiarato sul relativo certificato EN 10204.
|
...
E comunque lo specificherei nel vostro ordine |
Purtroppo non è consentito ...
[/quote]Che possibilità hai di consultare anche un altro fornitore?[/quote]
Anche questo non è consentito ...
Cmq stiamo parlando dello stesso fornitore che millanta la non ritrasmessibilità degli EN10204 e che riporta le masse in Kelvin per Gauss per Siemens anzichè in chilogrammi (talvolta senza Siemens senza una logica)  |
|
Top |
|
 |
MikiMarru Come da manuale
Registrato: 21/11/07 22:34 Messaggi: 1329 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Apr 08, 2022 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ricapitolando:
All'AZIENDA serve un valore che il fornitore non dichiara nel certificato
Non TI è possibile chiederlo in ordine
Non TI è possibile valutare un altro fornitore
Se la ricostruzione è corretta penserei ad un modo per pararmi le terga a titolo personale |
|
Top |
|
 |
dante.3d Apprendista forumista

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer Mar 19, 2025 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
ho letto la discussione, anche se datata, vorrei comunque esprimere il mio parere.
La UNI EN 10088-2:2024 (ultima edizione) stabilisce i requisiti per gli acciai inossidabili per impieghi generali. Nel caso del materiale AISI 316L (X2CrNiMo 17-12-2, Wk.Nr. 1.4404), la norma (vedi Tabella 1) prevede sempre un certo contenuto di zolfo (S), seppur ridotto.
Se non si hanno riferimenti certi sui risultati di una prova, occorre verificare anzitutto come la norma prevede che tale prova venga condotta. L'analisi chimica è normata per i materiali ed è riferita sulla ISO 14284 e la EN 10021 (che regolamenta le condizione tecniche di fornitura degli acciai).
È essenziale distinguere tra:
PMI (Positive Material Identification), eseguita con dispositivi portatili a raggi X e finalizzata al solo riconoscimento della lega (pertanto è consentito indicare solo gli elementi che caratterizzano quel materiale) spesso alcuni rivenditori la usano come strumento di certificazione di analisi chimica;
e una vera analisi chimica di laboratorio, normata dalla ISO 14284 richiesta dalla specifica del materiale.
La precisione dell’analisi deve rifarsi agli standard specifici del materiale (in questo caso la UNI EN 10088-2), che per lo zolfo, in condizioni di normale impiego, indica un valore di 0,015% a cui va garantita la terza cifra decimale (spesso i lab indicano anche la quarta, a testimonianza della precisione strumentale vedere ISO 31-0 Appendix B). Se uno strumento non rileva un elemento, è obbligatorio specificare il limite di sensibilità (per esempio <0,001), anche se, parlando di zolfo negli inossidabili, difficilmente tale valore non viene percepito.
l'analisi DEVE riportare tutti gli elementi previsti dallo standard di riferimento.
e usando il buon senso vanno specificate anche le anomalie, se si trova un elemento che arriva ad un valore anomalo anche se non indicato deve essere segnalato (non si fa altrimenti il materiale non andrebbe venduto! ma capita su prove aggiuntive eseguite per conto proprio)
In sostanza, non indicare affatto lo zolfo nell’analisi di un acciaio inossidabile costituisce un’omissione significativa, dato che, per quanto sia un’impurezza, influisce su diverse proprietà importati quali ad esempio: saldabilità e resistenza alla corrosione. In questo ambito è fondamentale essere scrupolosi, riferirsi alle corrette norme, garantire la precisione dichiarata.
Questo è un lavoro da pignoli e ca**ca**i!! pertanto fare NC.
Un’ultima precisazione: molte normative sui materiali includono la clausola secondo cui:
“Gli elementi non citati (indicati con ‘-’) o non elencati nelle tabelle non devono essere aggiunti intenzionalmente senza l’accordo dell’acquirente.”
In sostanza, eventuali requisiti extra o particolari vanno concordati in sede d’ordine (non è questo il caso!). È importante essere realistici (ma non più del re!): se si richiedono specifiche troppo restrittive, si potrebbe non trovare immediatamente il materiale sul mercato e dover ricorrere a una produzione dedicata (ahimè per alcuni servizi capita).
L'ultima modifica di dante.3d il Mer Mar 19, 2025 4:08 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
dante.3d Apprendista forumista

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer Mar 19, 2025 12:59 pm Oggetto: Re: EN 10088-2 |
|
|
TroppiGuai85 ha scritto: | Cmq stiamo parlando dello stesso fornitore che millanta la non ritrasmessibilità degli EN10204 e che riporta le masse in Kelvin per Gauss per Siemens anzichè in chilogrammi (talvolta senza Siemens senza una logica)   |
mmmm anche io conosco un fornitore simile.. spero non sai lo stesso.. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|