 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giunta73 Nuova recluta del forum
Registrato: 14/11/23 11:40 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven Nov 17, 2023 3:23 pm Oggetto: [ TOLLERANZE GEOMETRICHE ] Paragrafo 11 UNI EN 1090-2:2018 |
|
|
[ TOLLERANZE GEOMETRICHE ] Paragrafo 11 UNI EN 1090-2:2018
Considerando che le tolleranze essenziali e quelle funzionali sono entrambe normative la mia domanda è:
se dovessi eseguire un profilo sagomato con pressa piegatrice (come prospetto B.2) e nel disegno del cliente non vi sono riportate nessun tipo di tolleranze .... quali tolleranze dovrei rispettare? quelle Essenziali o Funzionali?
oppure occorre dichiarare, in fase di offerta, di eseguire la sagomatura rispettando una delle due?
grazie |
|
Top |
|
 |
|
 |
dante.3d Nuova recluta del forum

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab Nov 18, 2023 2:32 pm Oggetto: |
|
|
giunta73 ha scritto: | se dovessi eseguire un profilo sagomato con pressa piegatrice (come prospetto B.2) e nel disegno del cliente non vi sono riportate nessun tipo di tolleranze .... quali tolleranze dovrei rispettare? quelle Essenziali o Funzionali? |
Credo che se fai una domanda del genere non hai chiara la differenza.
Per tolleranze essenziali hai:
Quelle definite in sede di progetto, in genere sono meno restrittive, dipende da cosa si costruisce ma puoi prenderle dall’euro codice 3 (ovviamente se parliamo di strutture in acciaio).
Eurocodice 3, ti rimanda alle tolleranze di prodotto (es. se compri una lamiera secondo UNI EN 10025-2 S355-J2 per le tolleranze di forma ti rimanda alla UNI EN 10029. Altro esempio per le travi e profilati alla UNI EN 10034, quindi sempre a tolleranze nominali…), per le tolleranze di strutture saldate ti rimanda alla EN 1090 (che a sua volta rimanda alla EN 13920). 😅
Sempre in queste tolleranze ricadono anche quelle di costruzione Segui l’appendice B.
Nella pratica devi farti una procedura interna dove stabilisci tu delle classi di tolleranza (usa la ISO 13920).
E con le ITT stabilisci le tolleranze delle tue lavorazioni, quindi consideri come realizzare il prodotto in funzione alla tolleranza finale con il tuo PFC.
Ad esempio, compatibile con l’appendice B, per le lavorazioni senza saldatura puoi usare ISO 2768 designazione m.
Per ISO 13920 (costruzioni con assiemaggio per saldatura)
Classe C per lunghezza e dimensioni angolari;
Classe G per linearità, planarità e parallelismo.
Quelle funzionali invece sono le tolleranze di assiemaggio (fit-up), che sono sempre le + critiche e le + rognose, soprattutto se si costruisce su parti esistenti o in collaborazione ad altri costruttori.
Io per queste tipologie preferisco fare delle dime di assiemaggio realizzate da lamiere di 5÷10 mm a seconda della grandezza e dei casi (esempio dime di assiemaggio colonne, dime di fondazione ecc..)
Quindi dopo tutto questo pippozzo devi prenderti le tolleranze essenziali del prospetto B.2
 |
|
Top |
|
 |
dante.3d Nuova recluta del forum

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab Nov 18, 2023 8:42 pm Oggetto: |
|
|
giunta73 ha scritto: | oppure occorre dichiarare, in fase di offerta, di eseguire la sagomatura rispettando una delle due?
grazie |
Non avevo visto questa parte..
io non specificherei nulla sulle tolleranze.. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|