 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
oscar2000 Nuova recluta del forum
Registrato: 23/04/20 15:40 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio Apr 23, 2020 3:50 pm Oggetto: Pulizia di un giunto da saldare. |
|
|
Buongiorno, vorrei sapere se secondo le ASME ci sono dei riferimenti in merito alla pulizia di un giunto da saldare.
Le normative Francesi ( GS ) ad esempio parlano di una superficie minima di 50mm dal cianfrino, cio' per evitare inclusioni di sporcizia nel bagno di fusione, mentre sulle asme non riesco a trovare nulla in merito.
Le asme sono molto blande e permissive ma se c'e' una limitazione in tal senso gradirei conoscerla, grazie. |
|
Top |
|
 |
|
 |
oscar2000 Nuova recluta del forum
Registrato: 23/04/20 15:40 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno, se non c'e' stata risposta immagino che nessuno abbia trovato dei riferimenti in merito. |
|
Top |
|
 |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26558
|
|
Top |
|
 |
Vega Amico/a di QualitiAmo
Registrato: 30/04/09 17:12 Messaggi: 149 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Gio Mag 20, 2021 5:45 pm Oggetto: |
|
|
No, non c'è alcuna prescrizione, per ASME fa testo quanto tu prevedi nella WPS operativa. |
|
Top |
|
 |
dante.3d Nuova recluta del forum

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven Ott 13, 2023 1:24 am Oggetto: Re: Pulizia di un giunto da saldare. |
|
|
oscar2000 ha scritto: | Buongiorno, vorrei sapere se secondo le ASME ci sono dei riferimenti in merito alla pulizia di un giunto da saldare.
Le normative Francesi ( GS ) ad esempio parlano di una superficie minima di 50mm dal cianfrino, cio' per evitare inclusioni di sporcizia nel bagno di fusione, mentre sulle asme non riesco a trovare nulla in merito.
Le asme sono molto blande e permissive ma se c'e' una limitazione in tal senso gradirei conoscerla, grazie. |
Le ASME non sono per nulla permissive come si crede.. ma vanno contestualizzate..
(ASME è il primo standard di ing. Meccanica dove tutti hanno copiato.. tutt'ora si progettano e si controllano anche apparecchiature per il Nucleare!! e non solo)
è soprattutto il principio è che tu sia certificato ASME (ovviamente si parla di America, dove la normativa è cogente).
per intenderci la ASME IX definisce solo la saldatura, la parte V solo i tipi di controllo (VT, PT, RT, ecc..)
ma l'accettabilità è contestualizzata nelle norme di progetto!
ad esempio se si parla di tubazione l'accettabilità è sulle ASME serie B31.. se di parla di scambiatori può essere sulla ASME VIII div.1 o div.2
insomma devi contestualizzare..
Quello che devi cercare è l'accettabilità sul controllo Visivo.. ma devi sapere come è richiesta quella saldatura, per alcuni impieghi hai addirittura un controllo volumetrico sui cianfrini per i 150 mm a ridosso della saldatura..
insomma devi conoscere l'impiego...
è una struttura?? è un cancello?? è una tubazione (con quale norma è progettata)?? |
|
Top |
|
 |
dante.3d Nuova recluta del forum

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven Ott 13, 2023 1:37 am Oggetto: |
|
|
Vega ha scritto: | No, non c'è alcuna prescrizione, per ASME fa testo quanto tu prevedi nella WPS operativa. |
niente di più sbagliato!
la WPS tra l'altro è sempre operativa.. è specifica!..
le indicazioni che devi dare su una WPS dipendono dal/dai processi di saldatura.. ma nulla che riguardi il controllo della saldatura!
quelle indicazioni le devi dare nel Piano di Controllo Qualita (PCQ o QCP o ITP o Code Travel come lo chiamano in ASME)..
L'ultima modifica di dante.3d il Sab Ott 14, 2023 1:46 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
dante.3d Nuova recluta del forum

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab Ott 14, 2023 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti, anche se mi accorgo che la discussione è ormai datata, mi piacerebbe comunque fare chiarezza e dare il mio contributo.
Citazione: | Premessa
In tutti i codici, ASME, EN, CODAP, JIS, GOST.. ecc.. deve esserci alla base la conoscenza e la “filosofia” con la quale i vari codici operano..
Ad esempio, ASME è molto discorsiva, molte cose vanno interpretate e contestualizzate sempre sul progetto da eseguire, non esiste un modo generico che va sempre bene, ma soprattutto quello che va disposto deve essere dimostrato.
EN ISO e quindi anche UNI, invece hanno un approccio diverso, le cose sono più standardizzate, guidate tabellate..
Ad esempio, se si danno delle indicazioni da ottenere, bisogna fare un verbale che dimostri (certifichi) che si è ottenuto quello che si cercava, ad esempio se viene richiesta l’installazione di un impianto dall’allarme che ha la sensibilità di beccare anche la mosca.. bisogna dimostrare che facendo entrare una mosca nella stanza l’allarme funziona…
Mentre le norme EN ISO ti dicono che per percepire la mosca devi installare un allarme infrarosso con delle sonde di 180° in ogni angolo della stanza e che coprano tutte le entrate e che le sonde abbiamo la sensibilità di percepire ½ volume della mosca…
Questo a grandi linee …
Mi sono reso conto negli anni che più studio il mondo EN ISO e più mi accorgo che è nato per dare i soldi agli organismi di certificazione ...
Sempre per capire la filosofia… quando ci si certifica ad uno schema EN, spesso i valutatori controllano solo che il sistema di gestione sia conforme allo schema EN. In ASME o in JIS se ci si certifica ad uno schema il valutatore quando esegue l’audit vuole vedere il contratto di acquisto di TUTTE le norme pertinenti e il contratto deve prevedere la copertura di tutto il periodo di validità del certificato! (QUESTO È MOLTO DIVERSO).
|
Tornando a bomba...
Di seguito Riporto una procedura VT (Visual Test) che ho scirtto per apparecchiature in condizioni di "normal service" ...
I criteri operativi e di accettabilità saranno in accordo a:
- Codice ASME Sez. I – Edizione 2023
- Codice ASME Sez. V, Art. 9 - Esame Visivo – Edizione 2023
- Codice ASME Sez. VIII Div.1 – Edizione 2023
- Codice ASME Sez. VIII Div.2 Par. 7.5.2 Tabella 7.6 – Edizione 2023
- ASME B31.1&3 Power Piping Par. 136.4.2 – Edizione 2018
- Codice ASME Sez. IX – Edizione 2023
- ASNT-SNT-TC-1A Raccomandazione Pratica Edizione 2020
L’esame visivo potrà essere effettuato durante le seguenti operazioni:
- dopo taglio e cianfrinatura delle parti da saldare
- dopo assiemaggio
- dopo saldatura (da includere la saldatura + 100 mm da ogni lato del materiale base)
- dopo l’esecuzione delle riparazioni mediante molatura.
Le parti di tuo interesse.
ESAME DELLE ESTREMITÀ TAGLIATE (BORDI E CIANFRINI)
Durante l’esame visivo delle estremità dei pezzi tagliati, sarà verificato quanto segue:
Che le estremità tagliate siano regolari, smussate, libere da laminazioni, scanalature, grasso,
umidità e vernice protettiva non approvata.
che i cianfrini siano stati eseguiti in accordo con la Specifica Procedura di Saldatura (WPS) e i disegni applicabili. (le quote indicate in WPS devono poter essere rilevabili OPERATIVAMENTE con uno strumento adatto, ad esempio il Bridge Cam Welding, in genere con una tolleranza di ±5° per gli angoli e ±0.5 mm per le misure lineari, per processi automatici si valuta a seconda della macchina)
ESAME DELL’ACCOPPIAMENTO (FIT-UP)
Durante l’esame visivo sull’accoppiamento, sarà verificato quanto segue:
- i tacchetti (tack weld) saranno rimossi prima della saldatura
- nel giunto l’aspetto e l’apertura del cianfrino saranno conformi alla Specifica di Saldatura (WPS) e i disegni applicabili (stesso discorso di prima le indicazioni in WPS devono essere rilevabili, spesso nei giunti di radice connessione risulta difficile fare un rilievo dimensionale senza strumentazione adatta)
- il disallineamento dei lembi da saldare di testa sia entro le tolleranze in accordo alla Sez. VIII Div.1 UW 33, Sez. VIII Div.2 6.1.6, Sez. I Tabella PW33, B31.1 123.3 C.
Sempre sul materiale base dopo saldatura non devono rimanere bordi taglienti |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|