WUALA: UN COMODO
MEMO PER IL RESPONSABILE QUALITA'

di Staff di QualitiAmo

Condividere file

Wuala

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Wuala è la sintesi perfetta che prende il meglio da due programmi molto più noti al grande pubblico: Dropsend e Mozy.

I tre siti permettono lo storage (archiviazione) di un certo numero di file in rete con il duplice vantaggio di averli a disposizione da qualsiasi computer collegato alla rete e di poter aumentare lo spazio che abbiamo a disposizione sul nostro hard disk.

L'idea che sta dietro a Wuala è sicuramente vincente: sfruttando un algoritmo, infatti, è in grado di mettere a disposizione della propria rete di utenti lo spazio inutilizzato che risiede sul loro disco fisso e che hanno deciso di mettere a disposizione della rete.
Questo spazio, sommato a quello messo a disposizione dallo stesso Wuala, permette di mantenere i costi del servizio bassi (o di erogare il servizio addirittura gratuitamente come vedremo più avanti) perché non c'è bisogno di gestire grandi data-centre.

Invece di pagare una certa somma mensile o annulae per avere a disposizione dello spazio di archiviazione e condivisione dei propri file, infatti, gli utenti possono decidere di destinare una parte del loro disco fisso alla condivisione su Wuala. Se, ad esempio, volete condividere con gli altri user 50GB del vostro spazio, avrete in cambio gli stessi giga di spazio virtuale con la comodità che potrete accedervi da qualsiasi computer collegato ad internet.

Non c'è alcun obbligo, comunque, a condividere i propri giga di spazio su disco perché Wuala offre a tutti gratuitamente la possibilità di poter usufruire di 1 GB di spazio che viene offerto dal team che ha sviluppato l'innovativo sito. Questo spazio regalato, poi, sale addirittura a ben 6 giga se segnalerete Wuala ai vostri amici.

Wuala

Utilizzare Wuala è sicuro oltre che facile e veloce perché il programma, prima di distribuire i contenuti degli utenti nello spazio virtuale messo a disposizione dagli iscritti, provvede a criptare tutti i contenuti e assicura che i file di uno stesso utente vengano distribuiti su più macchine, per garantire una maggiiore sicurezza.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

La password che vi permetterà di accedere ai vostri dati, inoltre, non lascerà mai il vostro computer garantendo un'ulteriore sicurezza dei vostri contenuti archiviati online.

Con Wuala i file che archivierete potranno essere visti solo da voi o, proprio come con Dropsend, essere condivisi con un gruppo ristretto di utenti o con l'intera rete, a seconda delle opzioni che sceglierete al momento della loro archiviazione e che potrete variare in ogni momento.

L'applicazione è, come spesso accade nel campo dell'informatica, in lingua inglese ma l'utilizzo dell'interfaccia è facile ed intuitivo anche per chi conosce poco la lingua.
Tra l'altro, se vi sentite più a vostro agio con il francese, più simile all'italiano, potrete impostare la vostra pagina in questa lingua.

PER SAPERNE DI PIU':

Informatica per la Qualità