Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

FOB e preservazione del prodotto

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pasqua
Apprendista forumista


Registrato: 19/10/07 10:44
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Ven Ott 19, 2007 10:46 am    Oggetto: FOB e preservazione del prodotto Rispondi citando

Buongiorno a tutti.
La norma 9001 chiede di preservare il prodotto. Noi spediamo FOB, come dobbiamo comportarci in merito a questo punto?
Grazie a chi vorrà rispondermi
Top
Profilo Invia messaggio privato
pingo
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 26/09/07 08:07
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Ven Ott 19, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cosa significa FOB?
Posso chiederti anche un'altra cosa senza che tu ti offenda? Perchè il nome Pasqua?
Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
pterix
Forumista di Qualità


Registrato: 01/10/07 12:04
Messaggi: 450

MessaggioInviato: Ven Ott 19, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

FOB è l'acronimo per Free On Board. E' una delle clausole contrattuali in uso nelle compravendite internazionali. Significa che i rischi legati al trasporto del bene sono delegati al cliente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pasqua
Apprendista forumista


Registrato: 19/10/07 10:44
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Sab Ott 20, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Esatto! Nessuno mi sa aiutare?
Pasqua è il diminutivo di Pasquale! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
gibbosky
Forumista di Sicurezza


Registrato: 21/09/07 18:46
Messaggi: 1049
Residenza: Terni

MessaggioInviato: Dom Ott 21, 2007 4:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi pare evidente che una delle soluzioni, se non l'unica è quella di rivedere il vostro modo di spedire... e smettere di farlo in modalità FOB !
E' un punto fisso della qualità, si chiama orientamento al cliente!
prova a metterti nei panni di un cliente... acquisteresti un bene per corrispondenza sapendo che nessuno ti assisterebbe in caso di arrivo del bene frantumato ?
Io no...

bye
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
bull
Forumista fugace


Registrato: 21/09/07 10:11
Messaggi: 1365

MessaggioInviato: Mer Ott 24, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi citando

Se sul contratto ci si è accordati per una spedizione FOB vuol dire che ambo le parti sanno perfettamente a cosa vanno incontro. Forse il cliente preferisce utilizzare un tarsportatore di sua fiducia, forse vuole risparmiare, chissà!

La cosa da considerare, però, è chi sceglie il trasportatore. Se siete voi, Pasqua, dovrete sceglierlo secondo i criteri dettati dalla 9001, se fa tutto il cliente starà a lui vedere cosa gli convenga fare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pasqua
Apprendista forumista


Registrato: 19/10/07 10:44
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mer Ott 24, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il trasportatore lo sceglie il cliente, quindi secondo te Bull non mi devo preoccupare, almeno per questo punto, della norma?
Top
Profilo Invia messaggio privato
rouge
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 23/10/07 17:56
Messaggi: 528
Residenza: alessandria

MessaggioInviato: Mer Ott 24, 2007 2:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Pasqua, secondo me, visto che il trasportatore lo sceglie il cliente, non ti devi preoccupare, perchè di sicuro il tuo cliente ha un contratto con il trasportatore ( visto che dopo l'eliminazione delle tariffe a forcella sono diventati obbligatori contratti redatti direttamente tra committente e trasportatore). Nel caso la merce arrivi a destino non conforme sarà il cliente stesso a far rivalsa sul trasportatore. Infatti tu sei responsabile del tuo prodotto fino a quando il prodotto stesso viene caricato sul mezzo del trasportatore che lo porta a destinazione, il vettore (trasportatore in qs caso) è responsabile del prodotto dal momento in cui lo carica fino a quando arriva a destinazione. Il cliente che lo riceve deve visionarlo e , se non ci sono problemi, firma la bolla di consegna; se invece ci sono anomalie , il cliente può ritirare il prodotto e apporre sulla bolla la riserva di controllo, necessaria poi per far rivalsa sul trasportatore. Tutti ( o meglio quasi tutti ) i trasportatori hanno una polizza assicurativa che li tutela e li copre in caso di danno arrecato alla merce trasportata.
Spero di averti aiutato in qualche modo
Ciao
_________________
Rouge
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pasqua
Apprendista forumista


Registrato: 19/10/07 10:44
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Ven Ott 26, 2007 10:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Sei stata molto esauriente rouge, ti ringrazio tantissimo. Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it