Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

4.2.3 c)

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gibbosky
Forumista di Sicurezza


Registrato: 21/09/07 18:46
Messaggi: 1049
Residenza: Terni

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 8:47 am    Oggetto: 4.2.3 c) Rispondi citando

Ciao a tutti ragazzi... sono al 5 giorno di verifica subita su SGI 9001-14001-18001 (rinnovo con eccellenza) ... me la stanno facendo sudare , ma ne sto uscendo benino...
A tal proposito volevo chiedervi la vostra interpretazione del punto in oggetto.
Con la mia procedura di gestione, do l'evidenza di gestire in modo controllato tutta la documentazione, il verificatore... senza aprir NC ma a titolo personale mi dice... vedendo una procedura per la sicurezza revisionata... "come faccio a vedere le modifiche apportate alla prcedura?"
Io rispondo che secondo me è sufficiente tenere sui posti di lavoro procedure o istruzioni in ultima versione, approvate, e che a chi utilizza la procedura non serve sapere quali modifiche ha rispetto alla precedente...
Sevcondo me in effetti, se la procedura è corretta e rivista, basta che venga seguita, al limite va programammata nuova formazione sulla nuova procedura... quindi registrata ...eccetera.
Lui mi rimanda al punto c del 4.3, ma secondo me è interpretabile quel punto... come molti altri della norma.
Avete presente quelle procedure di 30 pagine, in revisione 12, in cui le prime 15 pagine sono di modiofiche apportate in data tot ?
Secondo me valore aggiunto zero...
Ma la domanda è, con la mia procedura revisionata, dove riporto condifica e revisione, senza la storia delle modifiche apportate sono conforme o no?
Le mie procedure sono di una pagina... (flow-chart) dovrei incrementare le pagine del 50% solo per descrivere le modifiche... dove sarebbe il valore aggiunto della cosa ?

Vorrei sapere il vostro parere.

ciao a tutti...

il campo di battaglia mi attende Wink

gibbosky
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Il Prescelto
Nuova recluta del forum


Registrato: 30/08/08 19:46
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Anche io ho procedure di 1 pag, max 3... Nelle mie procedure, in caso di modifiche, cambio il carattere delle parti modificate. es: tutto il testo in Times New Roman, parti modificate o aggiunte in Comics Sans...

Dopo un secondo, chiunque capisce subito cosa si è modificato..
_________________
Immoi incumintzat su spassiu, teneisì strintus, si partit..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Inskatolata
Apprendista forumista


Registrato: 21/07/08 16:58
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Una problematica che hanno sollevato anche al mio gruppo di lavoro in sede di verifica ispettiva...
La mia collega ha fatto più o meno come ha detto "il prescelto", utilizzando le revisioni del documento della suite per ufficio, ma dopo un paio di revisioni diventa un pasticcio, sembra più che altro una carnevalata...
Io in un'altra azienda sto pensando di adottare un metodo "ibrido", in cui predispongo un allegato con le revisioni effettuate descritte per bene (che rimane in allegato al Manuale) e un documento con solo l'ultima revisione che è quello che viene distribuito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
2p71828
Qualità è precisione


Registrato: 31/10/08 17:43
Messaggi: 2750

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 10:54 am    Oggetto: Rispondi citando

"Ma la domanda è, con la mia procedura revisionata, dove riporto codifica e revisione, senza la storia delle modifiche apportate sono conforme o no?
Le mie procedure sono di una pagina... (flow-chart) dovrei incrementare le pagine del 50% solo per descrivere le modifiche... dove sarebbe il valore aggiunto della cosa ? "

Penso che tu non sia a norma anche se il valore aggiunto è negativo (peggio di zero poichè se uno legge solo le modifiche non è detto che capisca il significato del testo).
Potrebbe esistere una alternativa riportando tutte le modifiche su un documento esterno ("registro delle modifiche: procedura XX modificata in data HH per VVVVVV, procedura X2 modificata in data WWW per ..."?).
Penso che il punto della norma servisse per coprire quei documenti cartacei (vedi disegni a china) dove le modifiche venivano fatte anche bianchettando per cui se non si riportava la descrizione di tale modifica si perdevano le informazioni rispetto al passato. Oggi che ho sempre una copia di backup in pdf le modifiche sarebbero naturalmente evidenti per confronto
Top
Profilo Invia messaggio privato
volodali
Nuova recluta del forum


Registrato: 06/05/08 22:42
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 11:28 am    Oggetto: Rispondi citando

...ma se viene descritta a monte la modalità di gestione della documentazione di sistema (quindi comprese le modalità per l'identificazione delle modifiche e lo stato corrente dei documenti Laughing ) perchè arrivare a pensare di aggiungere fogli su fogli e quindi carta? Rolling Eyes Rolling Eyes ....si potrebbe rispondere magari che l'evidenza delle modifiche è gestita secondo quanto riportato nella procedura di riferimento (es. PRO 4.2.3)...e magari prima che il valutatore torni a fare una domanda del genere, gli conviene prima leggere le procedure...(cosa che non fanno mai!!! :cry: :cry: ). Un saluto a tutti!! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Inskatolata
Apprendista forumista


Registrato: 21/07/08 16:58
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Al mio gruppo di lavoro era capitato che il certificatore avesse da ridire proprio sulla procedura, che diceva che si tenevano i cd con le versioni vecchie allegate al manuale per confronto, proprio perché le modifiche non erano palesi e sottolineate... Evil or Very Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
volodali
Nuova recluta del forum


Registrato: 06/05/08 22:42
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

...palesi e sottolineate??? Rolling Eyes ..ma in quale punto della norma c'è espressamente scritta la modalità della sottolineatura per evidenziare una eventuale modifica Shocked ???...dobbiamo ricordare ai nostri valutatori che il loro mestiere è quello di valutare la conformità di un SGQ, per l'organizzazione in questione, ai requisiti (oggettivi!!) della norma e non trasformarlo secondo le loro preferenze e/o conoscenze (del tutto soggettive!!!)...nella mia carriera (forse per fortuna???) non ho mai incontrato valutatori del genere...però che bel divertimento sarebbe poterli incontrare e così...scambiare du chiacchiere, magari davanti ad una tazza di tè, come "comari" Rolling Eyes e parlare che le mezze stagioni non esistono più....si potrebbe parlare di altro???!!!Good luck! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 22/10/07 09:55
Messaggi: 601

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 3:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

La norma chiede solo che le modifiche siano ben individuabili. Come farlo spetta a noi.
Ciao a tutti! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 9:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

sono con simo.

io cmq tengo un classatore con ben scritto obsoleti e metto le versioni superate ben identificate con superata e se serve vado a vedere cosa sia cambiato.
In digitale tengo una cartella obsoleti.
Sulla versione nuova io chiedo sempre che basta sia esplicitamentze possibile capire che c'era un versione precedente.

La norma è flessibile... siamo noi che la complichiamo a piacere.

Bravissimo gibby per la tua prestazione, visto che va alla grande!!! complimenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gibbosky
Forumista di Sicurezza


Registrato: 21/09/07 18:46
Messaggi: 1049
Residenza: Terni

MessaggioInviato: Sab Feb 07, 2009 1:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Dario,
ciao a tutti e grazie per le vostre riflessioni...
Dario, anche io gestico la documentazione obsoleta, in particolare procedure, istruzioni e moduli di registrazione, mettendole in una cartella "archivio" e tenendocele per 3 anni... (solo in digitale...) quelle in cartaceo, laddove servivano ( posti di lavoro) sono ritirate e stracciate... (ma non archiviate) !
Riguardo a come sta andando, o meglio a come sono andati i 5 giorni di verifica... ebbene, certificato sospeso... per due non conformità maggiori :

1) DVR inadeguato nella parte della valutazione ATEX, CHIMICO e PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO praticamente ASSENTE. (18001)

2) a distanza di un anno dall'ottenimento del parere favorevole dei VVF, l'azienda non ha dato seguito a tutte le prescrizioni imposte per il benedetto CPI (14001-18001).

Fortunatamente nella prima non sono il consulente per la sicurezza ( e dato il commento dell'auditor in merito a come è stato redatto il DVR, forse mi passano l'incarico Rolling Eyes )

Per la seconda... sentite cosa è successo, per adempiere ad una delle prescrizioni dei VVF, cioè quella della realizzazione di un impianto antincendio, da progetto necessitano 3 bar e 240 lt/min di portata...
Ebbene il Servizio Idrico Integrato della zona, li garantisce... (fatto salvo eventi eccezionali) ... Auditor 18001 dice : e se l'evento eccezionale si combina con l'incendio e siete senza acqua ?
Io immaginavo sta cosa... ora il problema è il seguente, tornano tra 3 mesi per revocare la sospensione... la prima la risolvo subito, redigo le valutazioni del rischio in modo corretto ( o io se mi passano l'incarico o chi per me), la seconda invece prevede dei bacini di contenimento, con delle pompe diesel che garantiscano la continuita su tutto lo stabilimento...
Costo dello scherzetto intorno ai 50000 euro... la risolveranno ?
Vabbè ...con la 18001 ragazzi è così... erano ad un rinnovo... e sono stati avvisati in merito al CPI già da due anni orsono... stavolta l'organismo ha sospeso...
In cuor mio sono soddisfatto... per il sistema fornito, che è stato apprezzato dai valutatori... ma adesso la palla è all'azienda, ed il momento è alquanto delicato (economicamente) ...
Fatto sta che non posso che dar ragione agli auditor, che menata a parte del 4.2.3 sull'archivo...hanno dato un bel valore aggiunto in ottica di sicurezza, soprattutto ottimi gli spunti sulle emergenze, le loro gestioni e la formazione...qua è OT ma se qualcuno deve essere verificato per 18001 mi chieda pure...

Saluti a tutti.

gibbosky
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La futura ISO 9001, l'attuale ISO 9001:2015 e le versioni precedenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it