 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
martino.pin Nuova recluta del forum
Registrato: 18/12/20 17:34 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven Dic 18, 2020 6:27 pm Oggetto: contenuti documento 3.1 |
|
|
Buonasera a tutti,
sono nuovo nel forum, vi scrivo perchè ho un problema con un fornitore riguardo il contenuto del certificato 3.1 che gli ho richiesto
Il fornitore (azienda da cui acquistiamo barre e lastre estruse in alluminio) mi dice che mi può fornire il 3.1, ma solo con la composizione chimica della lega utilizzata e non con i test meccanici
Io invece avrei bisogno del documento completo (composizione chimica + durezza, resistenza a trazione e resilienza)
La domanda è: con il 3.1 i test meccanici sono obbligatori? sulla norma UNI EN 10204 non ho trovato la risposta, mentre sulla UNI EN 755-1 mi sembra di capire che sia un requisito vincolante
Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio in anticipo
Martino |
|
Top |
|
 |
|
 |
bagaroz Forumista di Alta Qualità

Registrato: 23/08/11 11:37 Messaggi: 804
|
Inviato: Ven Dic 18, 2020 8:27 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso certificato 3.1 è un documento con il quale il produttore attesta la conformità del materiale sulla base di test eseguiti su campioni della stessa colata e dello stesso lotto.
Io direi anche test meccanici.
Domanda: la vostra necessità di avere il certificato 3.1 era chiaramente indicata nella vostra richiesta di offerta e successivo ordine? |
|
Top |
|
 |
martino.pin Nuova recluta del forum
Registrato: 18/12/20 17:34 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven Dic 18, 2020 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
è nostro fornitore da tempo e ci ha sempre fornito il materiale con 2.2
Questa volta però abbiamo la necessità del 3.1 e glielo abbiamo ordinato con questa esplicita richiesta
Volevo però sapere se in linea generale un 3.1 di barre o lastre in alluminio estruso deve contenere necessariamente i test meccanici |
|
Top |
|
 |
KK King of Kuality

Registrato: 23/04/09 14:36 Messaggi: 9944
|
Inviato: Sab Dic 19, 2020 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Se dovessi andare a memoria (ricevevo il 3.1 dai fornitori qualcosa come 15 anni fa) direi solo analisi chimica e non prove meccaniche. _________________ Il pessimista è un'ottimista con esperienza |
|
Top |
|
 |
Slender Man M.A.S.P.

Registrato: 20/04/12 14:28 Messaggi: 2942
|
Inviato: Lun Gen 11, 2021 4:02 pm Oggetto: |
|
|
A buon senso, direi anche le prove meccaniche, soprattutto se per materiali per i quali la storia termomeccanica incide grandemente sulle proprietà finali.
Materiali con analisi chimica di colata praticamente identica possono essere laminati a qualità diverse tra loro, evidentemente la semplice sparata col quantometro mi dice poco o nulla sulla capacità del materiale che ho ricevuto di fare il suo lavoro.
Va detto che normalmente queste qualità hanno tabelle con valori espliciti di Re Rm e allungamento, e almeno quelli devono essere riportati in 3.1 _________________ "It's my way, or the highway." (James Dalton, Esq.)
"Manly hearts to guard the fair" (Job Description) |
|
Top |
|
 |
MikiMarru Come da manuale
Registrato: 21/11/07 22:34 Messaggi: 1130 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun Gen 11, 2021 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
come credo tu abbia verificato la 10204 non fornisce riferimenti alle prove specifiche oggetto di dichiarazione, ma, in estrema sintesi (molto estrema), solo a:
- chi deve aver eseguito le prove
- criteri di scelta del campione sottoposto a prova.
L’insieme delle proprietà da sottoporre a controllo è indicato nelle norme di prodotto (es. EN 10025-2 , ES 102019-1, ecc.), quindi in ordine:
o indico in ordine prodotto XY s/o EN tal dei tali
o il fornitore ha un catalogo dove dichiara i prodotti conformi a EN tal dei tali (e lo richiamo nell'ordine)
e specifico report di controllo s/o ISO 10204 3.1
per le norme di prodotto prova a vedere qui http://www.centroal.it/capitolo.php?idSEZ=12&id=73 se c'è quello che ti serve. _________________ Credo fermamente nel detto: "Non ti do il pesce, ma la canna da pesca, e ti insegno a usarla, perché tu possa pescare da solo". E' possibile che la mia risposta sia da intendere in tal senso. |
|
Top |
|
 |
Michele Mig Nuova recluta del forum

Registrato: 16/09/19 14:29 Messaggi: 30 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Ven Gen 15, 2021 9:49 am Oggetto: Re: contenuti documento 3.1 |
|
|
martino.pin ha scritto: | Buonasera a tutti,
sono nuovo nel forum, vi scrivo perchè ho un problema con un fornitore riguardo il contenuto del certificato 3.1 che gli ho richiesto
Il fornitore (azienda da cui acquistiamo barre e lastre estruse in alluminio) mi dice che mi può fornire il 3.1, ma solo con la composizione chimica della lega utilizzata e non con i test meccanici
Io invece avrei bisogno del documento completo (composizione chimica + durezza, resistenza a trazione e resilienza)
La domanda è: con il 3.1 i test meccanici sono obbligatori? sulla norma UNI EN 10204 non ho trovato la risposta, mentre sulla UNI EN 755-1 mi sembra di capire che sia un requisito vincolante
Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio in anticipo
Martino |
In questo caso un certificato 3.1 deve contenere non solo la composizione chimica ma anche i risultati dei test meccanici eseguiti sullo stesso lotto che attesteranno la conformità del materiale.
Quanto detto dal vostro fornitore, un certificato 3.1 senza risultati del test meccanici, non è un certificato 3.1. |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3624
|
Inviato: Sab Gen 23, 2021 6:56 am Oggetto: Re: contenuti documento 3.1 |
|
|
[quote="Michele Mig"][quote="martino.pin"]Buonasera a tutti,
sono nuovo nel forum, vi scrivo perchè ho un problema con un fornitore riguardo il contenuto del certificato 3.1 che gli ho richiesto
Il fornitore (azienda da cui acquistiamo barre e lastre estruse in alluminio) mi dice che mi può fornire il 3.1, ma solo con la composizione chimica della lega utilizzata e non con i test meccanici
Io invece avrei bisogno del documento completo (composizione chimica + durezza, resistenza a trazione e resilienza)
La domanda è: con il 3.1 i test meccanici sono obbligatori? sulla norma UNI EN 10204 non ho trovato la risposta, mentre sulla UNI EN 755-1 mi sembra di capire che sia un requisito vincolante
Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio in anticipo
Martino[/quote]
In questo caso un certificato 3.1 deve contenere non solo la composizione chimica ma anche i risultati dei test meccanici eseguiti sullo stesso lotto che attesteranno la conformità del materiale.
Quanto detto dal vostro fornitore, un certificato 3.1 senza risultati del test meccanici, non è un certificato 3.1.[/quote]
Leggendo bene la EN 10204, solo se era contrattualmente stabilito.
La "risposta corretta" è data dal collega MikiMarru (Come da manuale).
Ci capita di non andare a definire contrattualmente cose che poi vorremmo siano fornite gratuitamente, ma gratis non sono. I test meccanici e la composizione possono essere costosi e se non mi sono richiesti espressamente, io, fornitore, chiarirei che cosa desidera o deve avere il mio cliente. Stessa cosa se sono cliente, chiarirei col fornitore cosa mi darà o mi dovrà dare oltre al materiale stesso e sua tracciabilità dalla colata alla consegna. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|