Lean manufacturing
Usare meno risorse per ottenere di più
"Cos'è il Sistema di Produzione Toyota?
L'80% delle persone a cui lo chiederete vi risponderà che è un sistema che si basa sui cartellini o kanban, un altro 15% sosterrà che è un sistema produttivo e solo il 5% coglierà la vera essenza della domanda e vi risponderà che è un sistema per l'eliminazione degli sprechi"
Shigeo Shingo (Coautore della filosofia giapponese del Just In Time)
La Lean manufacturing, Lean production o Produzione snella è una metodologia di gestione che considera uno spreco la spesa per quelle risorse utilizzate per qualsiasi altro obiettivo che non sia la creazione di valore per il cliente.
Essenzialmente, la Lean manufacturing si concentra sulla creazione di valore con il minor lavoro possibile.
La Produzione snella è una filosofia di gestione che deriva soprattutto dalla Toyota e dal suo Toyota Production System (TPS).
Il Sistema di Produzione Toyota è rinomato per il suo continuo impegno nell'eliminazione dei sette sprechi identificati da Taiichi Ohno. La costante crescita di Toyota, da piccola azienda a gigante conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha focalizzato l'attenzione di tutti su come fosse stato possibile raggiungere questo obiettivo.
La Lean manufacturing è una variazione sul tema dell'efficienza sulla base dell'ottimizzazione dei flussi, della riduzione degli sprechi e dell'utilizzo di metodi empirici per decidere ciò che conta davvero, senza accettare acriticamente idee preesistenti.
Il termine fu coniato da John Krafcik, ex ingegnere di Toyota, in un articolo dell'autunno del 1988: "Il trionfo del sistema della Lean Production" per indicare come creare più valore per i clienti con meno risorse.
Lean manufacturing: come realizzare l'azienda snellaRealizzare l'azienda snella non è facile. La prima sfida riguarda il conflitto tra le esigenze "push" della produzione e i problemi di anticipo impegno e/o acquisto delle risorse da parte degli altri settori aziendali, in assenza di ordini certi (continua...) | ![]() |
| Modello giapponese e produzione snellaPrima di parlare del modello giapponese nella prospettiva occidentale è necessaria una breve
sintesi che illustri le caratteristiche principali di questo modello organizzativo. |
Lean manufacturing e organizzazioneIl concetto di produzione snella, negli ultimi anni, si è diffuso a macchia d’olio anche all’interno di organizzazioni che non sono tipicamente manifatturiere come, ad esempio, ospedali, finanziarie, organizzazioni governative o banche. | ![]() |
| La Produzione snella applicataNei giorni scorsi, il Corriere della Sera ha pubblicato due articoli che ci raccontano la storia di alcune aziende che hanno applicato i principi della Produzione snella nei propri stabilimenti. |
La storia della Lean manufacturingUn breve excursus grafico della Produzione snella | ![]() |
![]() (Cliccare sull'immagine per ingrandire) | Lean manufacturing: concetti chiave
|
Lean manufacturing: i 7 sprechi di Taiichi OhnoI sette sprechi identificati da Taiichi Ohno, padre del Just in Time, sono quegli sprechi comunemente riscontrabili in tutti gli ambienti produttivi.
| ![]() |
![]() | I benefici della Produzione snellaTra i benefici tipici che possiamo attenderci dall'applicazione della Lean manufacturing abbiamo:
|
Lean manufacturing: il sistema di produzione di ToyotaQuasi tutti coloro che si occupano di Qualità hanno sentito parlare di Lean manufacturing.
La metodologia è comunemente associata alle aziende giapponesi e, in particolare, a Toyota. | ![]() (Cliccare sull'immagine per ingrandire) |
Introduzione alla Lean manufacturingQuasi tutti coloro che si occupano di Qualità hanno sentito parlare di Lean manufacturing.
La metodologia è comunemente associata alle aziende giapponesi e, in particolare, a Toyota. | I principi di Toyota
|
I componenti di un sistema di produzione leanI componenti di un sistema di produzione lean sono:
| Lean manufacturing per la QualitàLe soluzioni più popolari al giorno d'oggi per migliorare la produttività e la competitività sono:
(...continua) |
I libri sulla Produzione snella | Lean manufacturing o Teoria dei vincoli?Teoria dei vincoli (Theory of Constraints o TOC) e Lean Manufacturing sono due filosofie di management che hanno ricevuto molta attenzione nel corso degli ultimi anni. |
Implementare la Lean manufacturingQuesta settimana parliamo di Produzione snella, come ci capita di fare spesso. Vorremmo, però, esaminare la metodologia in concreto, spiegando con un semplice esempio come fare in pratica ad implementarla la Lean manufacturing nelle nostre organizzazioni.
Il Kaizen - la metodologiaI giapponesi fanno una distinzione tra Kaizen e innovazione: il Kaizen è graduale, procede per piccolo passi e utilizza un know-how tradizionale e molto buon senso, l’innovazione, al contrario, è più radicale e avviene con cambiamenti di entità più importante e su base non continua.
| La rassegna stampaMA IO VOGLIO DIVENTARE SNELLO? MA IO VOGLIO DIVENTARE SNELLO? Seconda parte MA IO VOGLIO DIVENTARE SNELLO? Terza parte |
I video sulla Lean manufacturingLEAN MANUFACTURING - TAKT TIME MARKER TOYOTA LEAN MANUFACTURING SIMULATION THE BEER GAME - APPLICATION OF LEAN FINANCIAL BENEFITS OF LEAN MANUFACTURING | Produzione snella: la metodologiaLa Lean manufacturing non esprime concetti nuovi ma consiste nell’evoluzione di modelli organizzativi che l’hanno preceduta quali, ad esempio, la Qualità Totale alla quale riesce a dare una sistematizzazione e un’intergrazione convincenti.
Ji-Do-Ka: una parola giapponese che significa autonomazioneL'essenza del termine "jidoka" sta tutta nell'aforisma scritto sopra.<br /> I vantaggi del JidokaUno dei famosi 14 punti di Deming recita più o meno così: "Smettete di dipendere dalle ispezioni per raggiungere la Qualità. Eliminate la necessità di ricorrere a controlli esercitati su larga scala, costruendo la Qualità all'interno del vostro prodotto fin dall'inizio".
|
Avviare la Produzione snellaCreare un ambiente adatto ad implementare la produzione snella può sembrare molto più semplice di quanto sia in realtà e, sicuramente, non può essere fatto seguendo pedissiquamente delle semplici istruzioni stampate in un manuale o presentate in un tutorial.
| Gli articoli |
I siti che si occupano di Produzione snella | Il Lean Six SigmaLa metodologia conosciuta come "Lean Six Sigma" unisce le tecniche che appartengono al Six Sigma (utili per la riduzione dei difetti) ai principi della Lean manufacturing, conosciuta anche come Produzione snella (utili per snellire le procedure e velocizzare i processi).
|
Modello giapponese 1 - Produzione snella e Company Wide Quality ControlPrima di affrontare l'analisi di come si sono sviluppati in Giappone i concetti di Controllo della Qualità dopo la seconda guerra mondiale consentendo a questa nazione, in un arco di pochi decenni, di passare da una disfatta totale al successo in tutti i campi, occorre, per correttezza storica, passare rapidamente in rassegna anche altri modelli ed approcci che si sono sviluppati, prevalentemente negli USA, parallelamente all'Assicurazione Qualità dei settori cosiddetti regolamentati (aerospaziale, militare, nucleare e petrolifero) e al Company Wide Quality Control (CWQC) del Giappone.
Modello giapponese 2 - Produzione snella e Company Wide Quality ControlPer ottenere un miglioramento, tuttavia, non bastano le esortazioni o i diktat della Direzione.
Modello giapponese 3 - Produzione snella e Company Wide Quality ControlCreare un ambiente adatto ad implementare la produzione snella può sembrare molto più semplice di quanto sia in realtà e, sicuramente, non può essere fatto seguendo pedissiquamente delle semplici istruzioni stampate in un manuale o presentate in un tutorial.
| Le discussioni sul forumUNA BELLA PAGINA RIASSUNTIVA SULLA LEAN MANUFACTURING FORUM - LEAN MANUFACTURING APPLICATA ALLA DISTRIBUZIONE UNA BUONA ORGANIZZAZIONE VISUALE DEL POSTO DI LAVORO |
I termini della Produzione snella | Una semplice lavagna: il sistema KanbanDato che molte persone ci hanno scritto dicendo di essersi appassionate alle idee che stanno alla base della Produzione snella e alla loro applicazione per gestire al meglio il lavoro e i progetti, proviamo a prendere in esame uno strumento molto utile per rendere più facile l'avvicinamento alle tecniche "lean": il Kanban.
|
Produzione a flusso: un obiettivo primarioImmagini di andare a cena in un ristorante, non sapendo che la cucina é impostata con una produzione "a lotti". | Gli aforismi |
- DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
-
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)
PER SAPERNE DI PIU':
Gli strumenti della Lean manufacturingCome implementare la Produzione snella
Lean manufacturing per accrescere la competitività
I primi rudimenti per comprendere la Lean manufacturing
Produzione snella e produzione di massa a confronto
Produzione snella applicata
Modello giapponese e produzione snella
Traghettare la vostra organizzazione verso la Produzione snella
I principi della Produzione snella
Il modello giapponese: Produzione snella e Company Wide Quality Control
Organizzazione snella e Lean manufacturing
Come realizzare l'azienda snella
La produzione snella: presentazioni in PowerPoint
Il Lean Six Sigma
Imparare il Lean Six Sigma con i Lego
Cos'è il Six Sigma?
Produzione snella e Qualità
Terminologia della Qualità: i 7 sprechi di Ohno
Esempi dei 7 sprechi
Gli sprechi in ufficio
Combattere gli sprechi per migliorare l'efficienza
Il Kaizen e Toyota
L'efficacia del metodo Toyota
Toyota investe nel Kaizen
Toyota vincerà preservando la propria cultura
Dal toyotismo alla new economy
Aforismi su Toyota
Kaizen: ma cosa significa?
Kaizen planning
Le tipologie di Kaizen
Kaizen: introduzione
Il Kaizen costing
Il Kaizen veloce o Quick Kaizen
Misurare il Kaizen
Gemba Kaizen
Una semplice lavagna: il sistema Kanban
Sistemi Pull: Kanban e Conwip
Il cartellino Kanban
La Lean production nelle micro e PMI
Gli strumenti per applicare la Produzione snella
Terminologia: il Kanban
Perché le 5S sono importanti
I documenti della metodologia 5S
5S - Seiketsu
5S - Seiri
5S - Seiso
5S - Seiton
5S - Shitsuke
I vantaggi delle 5S
Aforismi sulle 5S 5S
Conclusioni sulle 5S
Il miglioramento continuo in azienda: le 5S e il Kaizen
